Skip to main content

“La visita di Lavrov ad Ankara va letta anche in parallelo a quanto accade in Cina, con il viaggio di Macron e di Von der Leyen: da entrambe le parti, quella russa e quella europea, vedo la volontà di capire e capirsi”. Così a Formiche.net l’ambasciatore Rocco Cangelosi, già rappresentante permanente per l’Italia a Bruxelles e consigliere diplomatico del presidente Giorgio Napolitano, scompone il puzzle diplomatico in corso sull’asse Mosca-Ankara anche in riferimento a fronti aperti come la guerra, la via del grano, le relazioni sino-europee e con la Siria.

Le parole del ministro degli esteri russi Sergei Lavrov prima della visita ad Ankara (“i rapporti con Usa vanno mantenuti”) assumono un peso specifico anche rispetto al teatro bellico in corso?

Mi sembra una dichiarazione self explaining, nel senso che non si può prescindere da un rapporto con gli Stati Uniti se si vuole giungere ad una una via di uscita sull’Ucraina. Si tratta, a mio avviso, di un’affermazione molto chiara secondo cui il ministro si dice disponibile a cercare vie di mediazione. Con Washington occorre mantenere un canale.

Il fatto che sia Lavrov che Miller (numero uno di di Gazprom) siano visti come gli anti falchi dell’inner circle putiniano e del futuro establishment russo, è una lettura verosimile?

La visita di Lavrov va letta anche in parallelo a quanto accade in Cina, con il viaggio di Macron e di Von der Leyen: da entrambe le parti, quella russa e quella europea, vedo la volontà di cercare una via di uscita. In questo senso chiaramente devono agire le colombe e non i falchi. La lettura che mi sento di offrire riguardo al ruolo di Lavrov nella vicenda è di mantenere vivo il canale diplomatico con Erdogan che, sin dall’inizio, si è sempre voluto assegnare il ruolo di mediatore. Naturalmente Lavrov alimenta questa strada che però non è l’unica.

Ovvero?

Se arriveremo ad una trattativa, perché parlare di accordo di pace è troppo presto, sarà necessario che tutti gli interlocutori più importanti siano al tavolo, mi riferisco a Russia, Cina e Stati Uniti. Da loro dipenderà in definitiva il raggiungimento di un possibile accordo di pace.

Come sta cambiando il ruolo di Erdogan anche in riferimento alla guerra in Siria, alla luce degli incastri con la Russia? La visita di Lavrov può essere inserita in un quadro di ricomposizione delle relazioni da parte di Assad?

Indubbiamente sì. Il Presidente turco si trova adesso in un momento di debolezza alla vigilia delle elezioni politiche e, quindi, cerca di rafforzare la sua immagine anche con questo suo ruolo di pacificatore. In questo quadro la visita di Lavrov come suggerito nella sua domanda può contribuire a una ricomposizione dello scenario siriano. Una situazione meritevole di grande attenzione anche da parte della Ue.

La possibilità che anziché gli F-16 americani la Turchia possa pensare di acquistare i J-10 cinesi è un elemento di ulteriore destabilizzazione anche in orbita Nato?

Abbiamo già visto nel recente passato come la Turchia abbia assunto posizioni molto disinvolte per quanto riguarda gli acquisti militari: non ha esitato con il sistema S-400 russo, in contrapposizione alla fedeltà alla Nato. Per cui se i caccia cinesi dovessero offrire un vantaggio strategico ed economico, credo che Erdogan non esiterebbe.

Con quali conseguenze?

Da parte russa non sarebbe visto di buon occhio, ma saremmo in un quadro più di concorrenza di industria militare che di alleanze perché, come sappiamo, Turchia, Russia e Cina sono caratterizzate da una politica comune in determinati scenari, in particolare per quanto riguarda la Siria, i rapporti con l’Iran, le conseguenze sulle mosse di al-Qaida. Alla luce di ciò, credo che la politica turca si muova con una certa disinvoltura in questo quadrante: da un lato mantiene la sua fedeltà alla Nato perché Erdogan sa bene che non può prescindere da questa alleanza; dall’altro gioca tutte le sue carte sul dopo-Finlandia. Ha rimosso il primo veto e, quando avrà avuto alcune assicurazioni, rimuoverà anche quello sulla Svezia.

Blinken e Tajani hanno discusso non solo di nuove sfide nella Nato, ma anche di come due dossier come Africa e Cina impattano sulle future politiche dell’Alleanza. Cosa ne pensa, anche alla luce della pressione del gruppo Wagner nel Centrafrica e del dossier energetico/elettrico che impatta sull’asse Pechino-Bruxelles?

L’Africa certamente impatta sulla politica Nato, lo dimostra l’azione di Wagner in settori per noi molto importanti, come la Libia e il centro Africa. Mosca sta conducendo una sua politica ad hoc e anche la Cina per altri versi ha influenza nel continente africano, determinata da necessità strategiche, economiche e sociali. La Nato naturalmente deve tener conto di questa posizione che si è andata delineando negli ultimi anni. Sulla Cina influisce il rapporto con gli Stati Uniti, passaggio di cui la Nato non può prescindere: il concetto strategico della Nato tende ad allargarsi. Ovvero a non essere più un’alleanza difensiva che riguarda i Paesi facenti parte dell’alleanza, ma una configurazione che si proietta al di fuori del campo di azione tradizionale. Questo vale per l’Africa e può valere anche per la Cina se la situazione strategica e militare dovesse evolvere negativamente per quanto riguarda la minaccia nei confronti dei Paesi dell’alleanza.

Foto dal profilo Twitter del ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu – https://twitter.com/MevlutCavusoglu

Il significato di Lavrov in Turchia, con vista su Ucraina e Siria. La versione di Cangelosi

“La visita ad Ankara? Va letta anche in parallelo a quanto accade in Cina, con Macron e Von der Leyen: da entrambe le parti, quella russa e quella europea, vedo la volontà di cercare una via di uscita”. Intervista all’ambasciatore, già rappresentante permanente per l’Italia a Bruxelles

La corruzione si combatte eliminando le occasioni del malaffare

Le quattro ragioni per cui è meglio garantire direttamente a chi ne ha bisogno un bonus-casa, con il quale scegliere – liberamente – la propria abitazione. La proposta di Giuseppe De Tomaso

La nuova alleanza tra Kiev e Varsavia mette in discussione i vecchi schemi

Di Giulia Gigante

L’arrivo di Zelensky a Varsavia non è stato una semplice visita istituzionale, ma un segnale politico chiaro e inconfutabile. I media europei, e il Vecchio continente tutto, prendono atto del nuovo ruolo che il conflitto russo-ucraino ha assegnato alla Polonia e del suo irrompere sulla scena internazionale come ago della bilancia e soggetto politico con cui bisognerà fare i conti. Ma il sostegno dell’esecutivo di Morawiecki all’Ucraina può provocare tensioni interne

 

Intelligenza artificiale tra rivoluzione e "guard-rail". Intervista a Benanti

Con il docente di etica della tecnologia abbiamo parlato del salto (inaspettato) di Gpt-4 e di come il modello è stato addestrato tanto da sviluppare una sua “agentività”, la tendenza ad agire oltre i comandi ricevuti. Cosa pensa della lettera che propone uno stop allo sviluppo sfrenato e delle regolamentazioni tra AI Act e Consiglio d’Europa

Israele schiacciato tra fronte interno e avversari internazionali

Attentati, attacchi missilistici e scontri: Israele è stretta da una serie di condizioni avverse, con il governo Netanyahu in difficoltà a tenere insieme le linee interne più radicali e i piani degli avversari dall’esterno. Un nodo difficile da districare spiega Dentice (CeSI)

La fine dell’accordo Ue-Cina era una morte annunciata

La morte del Comprehensive Agreement on Investment annunciata da parte della presidente della Commissione era abbastanza prevedibile. Ideato in un’altra epoca (2013), l’accordo è naufragato di fronte all’evoluzione delle dinamiche geopolitiche, soprattutto all’allineamento europeo alla posizione statunitense sui rapporti economici con la Cina

L’incredibile storia dell’orso Wojtek, dal Kurdistan a Venafro

La vicenda dell’orso mascotte dei soldati polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale, da quando fu trovato cucciolo in Iraq fino al suo trasferimento in Italia dove infuriavano i combattimenti tra i tedeschi e le truppe alleate. Una storia incredibile tra mito, realtà e la scoperta di una spia

Si allargano le crepe nel Cremlino. Altre destituzioni tra i vertici militari

L’intelligence britannica ha svelato nuove epurazioni nell’alto comando dell’esercito russo. La causa? I fallimenti nel Donbass

L’altalena dell’economia asiatica. Nuova frenata dopo la ripresa post-pandemia

Secondo la Banca mondiale la crescita della regione è destinata a scendere dal 5,1 al 4,9%. Pesano l’inflazione e il debito delle famiglie che rallenta la spesa dei consumatori

libano

Hezbollah o Hamas e il punto di vista (non considerato) dei libanesi

Il punto di osservazione del conflitto che rischia di deflagrare in Libano è quello o del versante israeliano o del versante palestinese. Ma c’è ovviamente anche il punto di vista libanese, con un popolo che subisce una crisi socio-economica che secondo la Banca Mondiale non ha pari al mondo dal 1850

×

Iscriviti alla newsletter