Skip to main content

Si sa, la crisi della rappresentanza in Italia diventa sempre più accentuata e viene assai manifestata dall’imbarazzante e costosa demagogia che gonfia i palloni del populismo di sinistra e di destra. Basti osservare l’afonia che si alterna ad improbabili scioperi generali delle organizzazioni del lavoro nel campo sociale, e la persistente accentuata diserzione dalle urne degli elettori nel campo politico.

Ultimamente alcuni partiti, sollecitati magari dal segretario della Cgil Landini, si stanno esercitando a formulare proposte sulla rappresentatività del sindacato in nome dei contratti cosiddetti pirata che provocherebbero dumping sociale, ma sono temi più pretestuosi che reali, in quanto basterebbe la sorveglianza Inps sui contributi che manifestano la misura della paga e qualche provvedimento più mirato al problema del ministro del Lavoro per risolvere il problema.

E comunque limitarsi al sindacato senza preoccuparsi dell’impresa, sottintende un calcolo politico inconfessabile. E comunque è bene ricordare che un “testo unico” sulla rappresentanza è stato redatto e pattuito dalle stesse parti sociali nel 2011, ribadito nel 2014. Dunque chi chiede protezione alla politica per farsi sostituire nel compito che ha, farebbe bene a sciogliere il nodo che gli tocca responsabilmente di sciogliere. E infatti se dovessero consegnare nelle mani dei partiti le regole di comportamento sindacale, si moltiplicherebbero solo i soggetti interessati alle proprie parrocchie in un ambito che invece richiede distinzione tra politica e sociale.

E poi, se Atene piange, Sparta non ride. Infatti la politica ha molti più guai del sociale e le conseguenze sono pagate gravemente dal Paese se guardiamo ad ogni indice economico, fino ad arrivare al debito pubblico che cresce a dismisura anche per “il metadone” bonus, e regalie in genere, in uso costante per attutire le asperità nel rapporto tra politica e cittadini.

Ma la sfiducia è tale che metà degli elettori non vanno più a votare. Ad esempio, nell’ultima competizione elettorale regionale, nel Lazio, pur essendo molto diverso dalla Lombardia, le urne sono state alleggerite parimenti del 60%: una debacle democratica e un campanello di allarme che secondo me alcuni ambienti politici vedono come una grande opportunità.

È l’effetto della economia che non va a ragione della instabilità politica, e per l’inesistenza di luoghi di partecipazione. Il proliferare nella Seconda repubblica di partiti personali o partiti sostanzialmente chiusi alla partecipazione, ha prodotto una distanza pericolosa tra la gente, istituzioni e politica che occorre al più presto colmare. Malumori e indifferenza nascono a causa di pratiche poco democratiche nei partiti, e rese ancora più accentuate dalla commistione di interessi privati con quelli pubblici, nel finanziamento delle campagne elettorali.

È in questo corto circuito che si rende vana la promessa dell’art. 49 della Costituzione: “Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per correre con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. In tali condizioni la libertà del cittadino viene mutilata dalla duplice deviazione nelle formazioni politiche: da deboli o inesistenti garanzie democratiche che ostruiscono i canali della libera partecipazione ed il ricambio della dirigenza; la inesistenza di finanziamenti pubblici ai partiti, abbandonati così al controllo e sottomissione di fatto alle varie dinamiche di interessi particolari.

Per queste ragioni soprattutto le forze politiche che si alimentano e si alimenteranno di presenze culturali riformiste, popolari, liberali, dovranno al più presto aprire una discussione per seguire l’indicazione costituzionale di regolamentare il funzionamento dei partiti politici secondo il dettato costituzionale.

All’inizio della esperienza repubblicana la regolamentazione non fu fatta perché era all’epoca troppo vivo il ricordo dello Stato intento a controllare per fini antidemocratici le associazioni tutte. Ma dopo settant’anni è la Repubblica che spesso è controllata da pezzi di poteri non espressi da quella vitalità democratica che si genera dalla forza collettiva, alimentata dai cittadini che ricercano la libertà nel concorrere concretamente e responsabilmente al benessere della comunità nazionale. Per queste ragioni darsi criteri di sorveglianza sulla vita democratica interna ai partiti, e ripristinare il finanziamento pubblico, significa dotare di pilastri solidi la nostra Repubblica.

Rappresentanza sindacale e partiti politici, una soluzione per Bonanni

Darsi criteri di sorveglianza sulla vita democratica interna ai partiti e ripristinare il finanziamento pubblico ad essi significa dotare di pilastri solidi la nostra Repubblica. Il commento di Raffaele Bonanni

Gli ucraini sono più uniti che mai. Il sondaggio Iri analizzato da Nix

Il responsabile Eurasia dell’International Republican Institute commenta la rilevazione spiegando come l’ottimismo e l’unità del popolo ucraino siano “l’esatto contrario di ciò che sperava Putin”

Sarà e-Geos a gestire il market place della costellazione Iride. Ecco gli accordi

Sarà la società e-Geos, partecipata di Asi e Telespazio, a realizzare l’infrastruttura per l’accesso ai dati della futura costellazione satellitare italiana Iride. Il market place di Iride, attraverso l’innovazione digitale, sarà infatti il punto di accesso esclusivo per fruire dei dati, dei servizi e delle applicazioni del programma

Ecco come TikTok sta aiutando la propaganda russa. Il report del Gmf

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Un’analisi dell’Alliance for Securing Democracy ha rivelato che l’app cinese sta spesso evitando di identificare gli account collegati al Cremlino (a differenza di quanto promesso). “Questo espone gli utenti alla propaganda e alla disinformazione di Mosca”, spiega l’esperto Joseph Bodnar, analista dell’Asd, iniziativa del German Marshall Fund

Ira e Chips Act, così Biden accelera sui semiconduttori

I due ambiziosi pacchetti legislativi convergono entrambi verso l’industria dei microchip, per rivitalizzare un settore manifatturiero centrale per gli obiettivi di elettrificazione e decarbonizzazione. Una nuova generazione di semiconduttori e di chipmakers americani è pronta ad approfittarne

Su ChatGpt prestiamo attenzione, ma senza allarmismi. Parla Cristianini

“Questo è un caso in cui le leggi e le tecnologie non sono ancora allineate. Forse c’è qualcosa di utile nella lettera scritta giorni fa da imprenditori e ricercatori preoccupati che chiedono una moratoria di sei mesi nel dispiegamento dell’IA. La loro idea è di dare tempo alle istituzioni di reagire”. Conversazione con Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all’Università di Bath, in libreria con il volume “La scorciatoia” (il Mulino)

La Cina corre (ma non troppo). La finanza avvisa Pechino

Nonostante gli utili in crescita, le relazioni dei bilanci delle grandi banche del Paese parlano chiaro. La crisi del mattone è ancora strisciante e fuori dai confini c’è troppa incertezza. Per questo non c’è da essere troppo ottimisti

Asteroidi e Terre rare. Il futuro tra Spazio e Terra

Lo sviluppo degli esseri umani è destinato a uscire dalla culla della terra, e la continua espansione della civiltà comporta il consumo di enormi risorse. Dopo la Luna, gli asteroidi sono diventati il ​​principale oggetto di sviluppo e utilizzo delle risorse spaziali umane, che dovrebbero essere necessariamente le energie “strategiche” dei futuri esseri umani. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Meloni al bivio tra responsabilità nazionale e fronte esterno. Scrive Cangini

Alzare i toni del dibattito sulla questione migranti trasformandolo in conflitto ideologico sarebbe un errore. Stiamo già attraversando una fase critica nei rapporti con Bruxelles

Da un falco a un altro? Chi è il prossimo ambasciatore russo a Roma

Attesa per la prossima settimana l’ufficialità. Dopo dieci anni e tante battaglie (fortunatamente perse) contro la libertà di stampa Razov lascerà l’Italia. Al suo posto Paramonov, già console a Milano

×

Iscriviti alla newsletter