Quasi tutti i partiti hanno chiesto di spostare, ancora una volta in avanti, il termine per adeguarsi alla disposizione introdotta più di un anno fa per adeguarsi all’obbligo di stipulare polizze contro i danni di calamità naturali ed eventi catastrofali. Riccardo Pedrizzi spiega perché
Archivi
Impegni Nato e sostegno all’Ucraina. L'incontro a Bruxelles tra Crosetto e Hegset
Bruxelles diventa il fulcro della Difesa transatlantica con il Gruppo di contatto per l’Ucraina, presieduto per la prima volta dal Regno Unito, e la ministeriale della Difesa Nato. Per l’Italia, il ministro Crosetto dovrà affrontare il nodo del budget, con Trump che spinge per il 5% del Pil e Rutte che mira almeno al 3%. L’ipotesi di un incontro con il nuovo segretario alla Difesa Usa, Pete Hegset, potrebbe rappresentare un’occasione per l’Italia per presentare le sue posizioni e rafforzare ulteriormente la cooperazione strategica con gli Usa
Ecco il soft power del Piano Mattei che piace all’Africa. Valditara in Egitto
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha messo in campo un progetto ambizioso per consentire agli studenti italiani di volare in Egitto, per realizzare Villaggio Italia. Ovvero, tecnologie avanzate, pedagogia, meccatronica, turismo, tessile, energia, agroalimentare, sanità digitale e un solo comune denominatore: la capacità italiana di esportare dialogo e benessere. Il racconto di Adriano Pagliaro
La presidenza Trump? Un nuovo inizio per il Medio Oriente. L'analisi di Tzogopoulos
Conversazione con l’analista greco: “Personalmente considero la presidenza Trump come un nuovo inizio per il Medio Oriente. Nonostante i terribili problemi, ora parliamo di alcune possibilità di pace”. Anche per l’Ue, spiega Tzogopoulos, l’elezione di Trump è una opportunità
Trump vuole Tokyo come alleato chiave nell’IndoPac. Intervista a Nagao
Satoru Nagao, fellow dell’Hudson Institute basato a Tokyo, evidenzia che Usa e Giappone evitano tensioni commerciali per rafforzare la difesa. L’Indo-Pacifico resta centrale con Quad e Aukus, e la cooperazione con la Nato, rafforzata dalla crisi ucraina, è prioritaria. Tokyo riduce la presenza economica in Cina, mentre i dazi Usa hanno un ruolo strategico
Intitoliamo a Cossiga la sede dell’intelligence. La proposta di De Gennaro
L’ex direttore del Dis e Autorità delegata ha lanciato la proposta ritirando il Premio Cossiga per l’Intelligence. Ecco cos’hanno detto lui, Caligiuri, Mulè, Mollicone, Guerini e Letta
La Russia annega nel deficit. Il conto della guerra per Putin
Nel solo mese di gennaio il disavanzo federale è aumentato del 74%, esaurendo il budget per il 2025 stimato dal Cremlino. E così i conti dello zar non tornano
Putin e quel difficile equilibrio tra pace e consenso interno
Il Cremlino sembra pronto a cercare uno stop (anche solo temporaneo) al conflitto in Ucraina. Oltre le apparenze, pesano le difficoltà economiche e la crescente insoddisfazione interna. Ma Mosca non può perdere la faccia
Diplomazia e fermezza. Die Welt elogia il metodo Meloni
L’endorsement da Washington per la premier italiana: “A differenza di altri movimenti di destra in Europa, e anche dei trumpisti, Meloni sta ancorando saldamente l’Italia all’alleanza occidentale ed è considerata un’importante figura chiave nell’Ue”
L’Italia non si isoli in Ue. Per l’AI centrale il rapporto con gli Usa. Parla Benifei
Non grossi passi avanti, ma senz’altro nessun arretramento sulla governance e sugli sforzi fatti a livello europeo nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Uno snodo, comunque, per rilanciare la centralità dell’Ue su alcuni temi strategici legati allo sviluppo dell’AI, ma soprattutto un’occasione per consolidare i rapporti transatlantici. E l’Italia è un player chiave per la centralità europea su questo fronte grazie al rapporto con gli Usa. Colloquio con Brando Benifei, relatore dell’AI Act e presidente della delegazione per i rapporti Ue-Usa dell’Europarlamento