Al vertice della Ndb, banca di sviluppo dei Brics manovrata dalla Cina, è stata eletta Dilma Rousseff. Che da presidente del Brasile fece il suo primo viaggio a Pechino. E la Ndb ha appena accolto l’Egitto come nuovo membro. La politica economico-finanziaria di Pechino condizionerà il futuro quadro geopolitico globale. L’analisi di Filippo Ravoni, ricercatore della Fondazione Eni Enrico Mattei
Archivi
Per colpa di chi? Sul caso Svb il Congresso mette sotto accusa la Fed
Il Senato continua a voler fare luce sui disastri di Svb e First Republic, puntando il dito contro la vigilanza, rea di non aver disinnescato per tempo la mina. Ma il numero due Barr non ci sta
Imballaggi, idee per le nuove regole europee. Evitando danni per l'Italia
Il termine per presentare osservazioni e proposte sul progetto di Regolamento è stato prorogato dalla Commissione al 24 aprile: è da auspicare che le imprese e gli operatori della logistica facciano sentire la propria voce e i propri argomenti verso un approccio pluralista e di più ampio spettro a una questione di grande rilievo e di non agevole soluzione. L’intervento di Enrico Vergani, partner e leader del Focus Team Shipping, transport & logistics di BonelliErede
Cosa sta rallentando la risposta degli ucraini
Kiev spara seimila proiettili al giorno, ma ha bisogno di decuplicare questo numero per lanciare una controffensiva efficace. Gli alleati europei cercano di aumentare la produzione scontrandosi con carenza di materie prime e, curiosamente, con un datacenter norvegese di TikTok
Trump in manette? Ecco tutto ciò che serve sapere. Scrive Lucio Martino
C’è il rischio che le questioni legali finiscano con l’avvantaggiare l’ex presidente che potrebbe continuare a dipingersi come la vittima prediletta del Deep State e potrà comunque continuare la sua campagna elettorale
Cosa penso della "corsia preferenziale" per i ddl del governo. Scrive Tivelli
Dall’esecutivo arriva un percorso per i disegni di legge segnalati dal governo al Parlamento. Il fatto significativo, però, è che sia da parte dei politici, sia da parte dei giornalisti che trattavano la questione, tutto avveniva come se fosse la prima volta che si verificava quel problema e la prima volta che si proponesse questa ipotesi di soluzione. L’intervento di Luigi Tivelli
Ecco gli approcci più promettenti dell'Intelligenza artificiale nelle aziende
Il principale errore da evitare è considerare l’innovazione digitale la mera progettazione e adozione di un nuovo software o di un nuovo sistema informativo che il top management decide e l’azienda nel suo insieme realizza. Questo è solo uno dei percorsi che un modello di gestione del cambiamento deve prevedere. L’analisi di Gaetano Pellicano, political advisor, esperto di Intelligenza artificiale e change management
Verso una controffensiva ucraina? La situazione sul campo
Kyiv festeggia l’arrivo dei carri armati da Washington, Londra e Berlino. Attesi i jet polacchi, dopo quelli slovacchi. Intanto, per la prima volta, Medvedev ammette implicitamente che le forze russe potrebbero presto trovarsi sulla difensiva
Valzer di diplomatici tra Pechino, Madrid e… Le scelte del Cdm
Ambrosetti dall’Acn alla Cina con il dossier caldissimo Via della Seta. Buccino Grimaldi vola dalla Libia alla Spagna per sostituire Guariglia, nuovo segretario generale della Farnesina. A Tripoli andrà Alberini. Tutte le novità dall’ultima riunione di governo
Un secolo sulle ali. La festa per i cento anni dell’Aeronautica
Al grido di “Gheregheghez”, l’Aeronautica militare festeggia i suoi primi cento anni, alla presenza del capo di Stato maggiore dell’Arma azzurra, Luca Goretti, del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, del ministro della Difesa, Guido Crosetto, del capo di Stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone. Una ricorrenza che è servita non solo a ricordare il passato, quanto proiettarsi ancora di più verso il futuro.