Skip to main content

La strada per la transizione è lastricata di materie prime critiche, e i Paesi dell’Occidente geopolitico si muovono per rinsaldare le rispettive catene di approvvigionamento. Il nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Giappone, firmato dalla Rappresentante al commercio Katherine Tai e l’ambasciatore Tomita Koji va in questa direzione: i due alleati si sono impegnati a non imporre restrizioni bilaterali alle esportazioni dei minerali più importanti per le batterie dei veicoli elettrici, tra cui litio, nichel, cobalto, grafite e manganese.

I benefici sono reciproci. Da un lato l’accordo garantisce alle case automobilistiche giapponesi l’accesso ai sussidi dell’Inflation Reduction Act, il maxi-pacchetto statunitense da 370 miliardi di dollari che prevede crediti d’imposta per la produzione di batterie e auto elettriche. È la stessa soluzione che sta esplorando Bruxelles, che al pari di Tokyo ha criticato le misure protezionistiche dell’Ira: attraverso l’accordo, gli States possono ora annoverare il Giappone tra i Paesi terzi (per ora Canada e Messico) che si qualificano come fonte “pulita” di componenti per veicoli elettrici.

Dall’altro lato, Washington ha appena guadagnato la sponda di un Paese dotato di un’industria automotive, più rispettive catene di valore, sviluppatissima. E con la misura relativa ai controlli sulle esportazioni gli Stati Uniti si sono assicurati che il Giappone rientri solidamente tra i propri partner. L’obiettivo è stato dichiarato esplicitamente dai funzionari dell’amministrazione Biden: serve per combattere “le politiche e le pratiche non di mercato” e ridurre la dipendenza di entrambi i Paesi dalla Cina, che ha una presa saldissima sul settore delle batterie per auto.

Lunedì, parlando con i media, i funzionari statunitensi hanno anticipato che l’accordo prevede anche delle revisioni periodiche degli investimenti stranieri nelle rispettive catene di approvvigionamento di minerali critici. È necessario rafforzare queste catene, hanno spiegato, “insieme a partner che condividono le stesse idee”; serve favorire una cooperazione “vitale per la crescita dell’economia dell’energia pulita” e in grado di “far progredire la sicurezza e la stabilità economica, garantendo che gli Stati Uniti, gli alleati e i partner non dipendano da altri Paesi per i minerali critici”.

Questo concetto di collaborazione con Paesi like-minded figura all’inizio del comunicato pubblicato dalla Casa Bianca dopo l’incontro tra Ursula von der Leyen e Joe Biden, a inizio marzo. La cooperazione tra Ue e Usa, spiega il documento, è basata su “valori e princìpi condivisi” e passerà anche dalla diversificazione delle catene di approvvigionamento di minerali e batterie critiche: Bruxelles e Washington hanno annunciato l’avvio di negoziati su “un accordo mirato sui minerali critici” per consentire a quelli estratti o lavorati in Ue di soddisfare i requisiti per i crediti d’imposta dell’Ira.

Il futuro accordo Ue-Usa è necessario “anche per ridurre le dipendenze strategiche indesiderate in queste catene di approvvigionamento e per garantire che siano diversificate e sviluppate con partner fidati”. A giugno 2022 questa spinta statunitense ha generato la Minerals Security Partnership: un gruppo di Paesi fidati, appunto, a cui l’Italia ha aderito a febbraio. Ed è altamente probabile che una soluzione del genere sarà alla base del futuro accordo tra Washington e Bruxelles: anche il Critical Raw Materials Act, presentato recentemente dalla Commissione europea, contiene le istruzioni per creare un “club” delle materie prime critiche tra like-minded partners.

Entro fine settimana il dipartimento del Tesoro statunitense dovrebbe definire i requisiti di approvvigionamento per gli aiuti fiscali relativi ai veicoli elettrici. Lunedì il ministro del commercio giapponese Yasutoshi Nishimura ha affermato che le auto elettriche prodotte con minerali estratti o lavorati in Giappone dovrebbero soddisfare le condizioni. Per proprietà transitiva, questo dovrebbe valere anche per i produttori europei una volta finalizzato l’accordo, consentendo agli alleati di lasciarsi alle spalle mesi di frizioni dovuti all’Ira.

Giappone Usa

Accordo Usa-Giappone sull’auto elettrica, in chiave Ira. Un’anteprima per l’Ue?

La cooperazione tra Washington e Tokyo passa dalla supply chain dei materiali critici: il nuovo patto impedisce a entrambi di imporre dazi bilaterali sull’esportazione. Così i Paesi puntano a proteggere le rispettive industrie dalle mosse di Pechino. Ecco cosa significa per l’Europa

La proiezione globale dell'Aeronautica militare secondo Camporini

L’Aeronautica militare sa di dover operare con successo in un ambiente multidimensionale, dove i rapporti con le altre componenti, nazionali e internazionali, devono fondersi in un sistema integrato. Si tratta di una nuova cultura operativa, la cui acquisizione permette di misurarsi e integrarsi in un ambito globale, che sia quello delle alleanze di riferimento, Nato e Ue, o nelle coalizioni di Paesi like-minded. Il punto del generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica

Meloni ferma (in parte) il payback. Le imprese tirano il fiato ma la norma...

Il Consiglio dei ministri approva la norma, anticipata da questa testata, che prevede uno sconto di 1,1 miliardi per le aziende che riforniscono di dispositivi medici le regioni. Ma attenzione al nodo dei contenziosi​

Intelligenza artificiale, quanti (e quali) posti di lavoro rischiano

Una ricerca di Goldman Sachs avverte che circa 300 milioni di lavoratori in Europa e Stati Uniti potrebbero perdere il lavoro con l’Intelligenza artificiale generativa. L’impatto positivo sul Pil e la necessità di saper sfruttare questa rivoluzione tech

Così la Cina presta denaro per salvare se stessa

Secondo uno studio di Banca mondiale, Harvard Kennedy School, AidData e Kiel Institute, Pechino ha erogato tra il 2008 e il 2021 prestiti per 240 miliardi di dollari, il grosso dei quali alle economie in via di sviluppo. Ma ora molti di questi Paesi sono in difficoltà e serve una ristrutturazione per evitare di travolgere le banche cinesi, già in difficoltà

 

Verso un'Autorità per gestire il traffico subacqueo. La proposta di Fondazione Leonardo

A partire dal riconoscere la strategicità crescente dei fondali sottomarini, la Fondazione Leonardo ha organizzato il convegno “Civiltà del mare” per fare il punto sulle possibilità italiane in questo nuovo dominio operativo e proporre l’istituzione di un’Autorità nazionale per il controllo del traffico subacqueo

Per evitare nuove crisi occorre completare l’Unione bancaria. Polillo spiega perché

La Germania ha recentemente proposto di consentire aiuti di Stato per far fronte alle eventuali crisi bancarie. Una soluzione che può andar bene per quei Paesi che hanno finanze pubbliche solide. Molto meno per quelli afflitti da un alto debito. Ecco perché per Gianfranco Polillo la strada è un’altra

La trasformazione digitale può valere 251 miliardi per l'economia italiana

L’adozione di tecnologie digitali avanzate, tra cui il cloud, può portare a notevoli vantaggi competitivi per le imprese, migliorando la loro efficienza e capacità di innovazione. Il commento di Andrea Rubei, ceo di MyMeta, a margine del primo evento internazionale completamente dedicato alla digital adoption al quale hanno partecipato oltre ottanta aziende italiane

La Cina vuole sfilarsi dalla Russia. La versione di Sisci

“I cinesi hanno espresso sia ai russi sia al mondo il desiderio di sfilarsi, dolcemente, dalla Russia. Se Mosca perderà la guerra la leadership cinese potrà dire di aver cercato la pace”, spiega a Formiche.net il sinologo Francesco Sisci. La narrativa cinese e i piani di pace per l’Ucraina

Uno snodo per le rinnovabili. Il modello Piombino per l'Italia raccontato da Villa

La velocità con cui l’Italia ha proceduto per le 55 autorizzazioni di Snam se fosse replicata sulle rinnovabili potrebbe dare una svolta vera alle politiche energetiche del nostro Paese. Matteo Villa (Ispi) riflette con Formiche.net su dossier connessi come il gasdotto EastMed e i cavi sottomarini. “In prospettiva vedo un’Italia che diventerà sempre più orientata al mare sempre meno orientata alla terra. Il risultato è che in questo modo si può far fronte ad altre eventualità”

×

Iscriviti alla newsletter