Oggi alla Farnesina la riunione del gruppo “Uniting for Consensus” a livello di alti funzionari. Il diplomatico, già rappresentante permanente alle Nazioni Unite: “La proposta prende atto della difficoltà di creare nuovi seggi permanenti e propone di aumentare il numero dei componenti del Consiglio di Sicurezza”
Archivi
Atomiche in Bielorussia, a cosa ambisce Putin? L’analisi di Secci
Lo schieramento delle armi nucleari cambierà l’equilibrio strategico in Europa, ma la risposta dell’Alleanza Atlantica avverrà solo dopo un eventuale arrivo delle testate. L’analisi di Danilo Secci, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, specializzato in questioni di difesa e sicurezza
Perché l'Italia è diversa da Francia e Israele. Castellani sulle proteste
Gli italiani hanno capacità di “resistere” e di sopportare i sacrifici, senza troppo clamore. Il governo Meloni “rappresenta un punto di stabilità e l’elettorato di centrodestra non gradisce colpi di testa”. Forza Italia a Bruxelles “potrebbe fare da testa di ponte per un accordo tra popolari e conservatori”. Conversazione con Lorenzo Castellani, politologo e docente di Storia delle istituzioni politiche alla Luiss
L’Europa affidi alla concorrenza il verdetto sull’energia pulita. Scrive De Tomaso
Troppo rischioso puntare solo sull’elettrico per l’auto del futuro. Bruxelles ci sta ripensando. Meglio fissare i paletti delle emissioni inquinanti e rispettare le scelte dei consumatori. La riflessione di Giuseppe De Tomaso
Il consenso locale e gli investitori internazionali. L'esempio di Milano secondo Comin
A Milano durante il primo “Forum dell’Abitare” è stato siglato l’accordo sulla vendita di immobili passati in gestione al Fondo Hestia e al Fondo Basiglio. Una storia cominciata nel 2019, quando l’Enpam ha lanciato un’operazione denominata Project Dream, mettendo sul mercato un pacchetto di 68 immobili. L’intervento di Gianluca Comin, docente di Strategie di Comunicazione e tecniche pubblicitarie, Luiss Guido Carli
Usate quei fondi (russi). L'Europa prova a fare cassa per l'Ucraina
Bruxelles ha da poco istituito un gruppo di lavoro, composto da esperti di finanza e diritto, per valutare come monetizzare i miliardi di asset russi congelati dalle sanzioni. Obiettivo, finanziare la ricostruzione dell’Ucraina. Ma c’è un ostacolo
L’intelligence prossima ventura è la Virtual Humint. Parola di Teti
Il professor Antonio Teti dell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara ha tenuto la lezione dal titolo “Il Deepweb: istruzioni per l’uso. Virtual Humint Intelligence” al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ecco cosa ha detto
Chi viene e chi va. Ecco i ribaltoni in Svb e Credit Suisse
La banca californiana verrà rilevata dalla First Citizens, in ballo ci sono 72 miliardi di asset. Ma il Congresso vuole andare fino in fondo, ascoltando autorità ed ex manager. Intanto il numero uno della Saudi Bank, primo azionista del Credit Suisse fa mea culpa e getta la spugna. Mentre Deutsche Bank risorge in Borsa
M5S verso i Verdi Ue? Grillo fa incagliare la nave di Conte nel porto di Taranto
Le richieste del fondatore di “aprire” lo scalo alla Cina si scontrano con i tentativi del partito di trovare casa a Strasburgo. L’eurodeputato tedesco Bütikofer twitta ribandendo implicitamente il suo no all’ingresso dei pentastellati nel gruppo ambientalista
Think smaller. Addio a Gordon Moore, re dei chip
Il celebre imprenditore e ideatore dell’omonima legge si è spento il 24 marzo a 94 anni. Un capitano d’industria che ha plasmato il settore dei microchip che ritroviamo in ogni aspetto della vita quotidiana. Alessandro Aresu ne fa intravedere i tratti geniali e ricorda il suo ruolo