Skip to main content

In prima linea nel sostegno militare, politico ed economico a Kiev; megafono delle necessità di mantenere alta la pressione sulla Russia; promotrice del rilancio della discussione sulla difesa europea; sostenitrice del ruolo rivitalizzato Nato; animatrice del distanziamento rispetto a Pechino; rafforzata dal consenso elettorale interno. Ma soprattutto protagonista del ribilanciamento degli equilibri di potere europei verso il gruppo baltico-orientale degli stati membri UE. Queste le caratteristiche che delineano oggi la figura di Kaja Kallas, premier estone riconfermata con il 31,2% dei voti alle elezioni parlamentari del 5 marzo 2023 e vincitrice sul partito di estrema destra Ekre, posizionatosi con un 16,1% di consensi.

Molto clamore ed interesse a livello europeo, meno in Italia come di solito accade per mancata comprensione ed attenzione alle vicende nordiche, hanno suscitato le recenti affermazioni della Kallas in vista del Consiglio europeo del 23-24 marzo: Bruxelles non potrà per sempre tenere gli europei dell’Est lontano dalle posizioni e ruoli apicali nelle istituzioni Ue e Nato. Soprattutto in un momento come l’attuale contesto di guerra in cui baltici ed orientali hanno svolto e svolgono ruolo trainante rispetto alle più politicamente caute Francia, Germania ed Italia.

La dichiarazione della Kallas è solo l’ultima manifestazione di come la premier veda oggi il proprio ruolo e dell’Estonia nell’Ue, nel contesto Nato, nel sistema multilaterale ma soprattutto nello scenario dell’invasione russa dell’Ucraina. Un ruolo caratterizzato da forti critiche alla lentezza europea nel reagire all’invasione russa, soprattutto sul price cap e nel mobilitare il sostegno a Kiev; alla lenta Zeitenwende di Berlino; alle posizioni francesi sulla gestione delle relazioni con Vladimir Putin. Come anche da proposte concrete da porre sul tavolo negoziale europeo, come l’istituzione di bond della difesa per rinforzare lo sforzo militare europeo; la richiesta di utilizzare 2 miliardi di euro per produrre ed inviare a Kiev 1 milione di munizioni in 12 mesi; l’istituzione di un tribunale per i crimini di guerra. Una mobilitazione totale che la leader estone ha paragonato al contesto pandemico ed allo sforzo fatto da Bruxelles per l’acquisto e distribuzione di vaccini, sforzo oggi necessario per fornire a Kiev quell’assistenza militare che possa aprire lo spiraglio di una sconfitta russa.

Questo attivismo politico non è esclusivamente relegato alla gestione europea della guerra ma guarda anche alle dinamiche globali scaturite dalla guerra. Nell’estate del 2022, quando fu ormai ben chiara la posizione di Pechino sul conflitto, fu proprio la Kallas, in allineamento con la Lituania, a decidere che l’Estonia non sarebbe più stata parte dello schema di cooperazione tra Pechino e gli stati europei dell’Europa centrale-orientale, continuando a sostenere le relazioni Bruxelles-Pechino puramente nel framework del diritto internazionale e della protezione e tutela dei diritti umani.

Protagonismo politico a livello europeo e Nato caratterizzano oggi il profilo della pemier estone, impegnata tuttavia nella gestione di importanti dossier interni. Se da una parte, il piccolo paese baltico è all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, nell’accoglienza ai profughi ucraina, nel raggiungimento del 3% di PIL per la difesa entro il 2024, nella promozione e rispetto degli obiettivi di sviluppo sostenibile 2023, dall’altra importanti problematiche interne rimangono. Come uno tra i più alti tassi di inflazione in Europa, con un picco raggiunto del 25%, e la gestione di una delle più grandi comunità russe, pari a circa il 30% della popolazione.

Come descritto in “Anime Baltiche” di Jan Brokken, i paesi baltici storicamente costituiscono una delle principali culle della cultura europea odierna, avendo dato i natali a figure prominenti della filosofia, arte, politica che hanno fatto e costruito la cultura europea del secondo dopoguerra; tuttavia rappresentavano e rappresentano ancora oggi l’emblema, che spesso il resto d’Europa fatica a comprendere, delle difficili relazioni con la Russia e della irrisoluzione di profonde fratture e ferite storiche le cui conseguenze politiche e sociali sono ancora molto vive, a livello di classe politica ed opinione pubblica.

Gli stati membri baltici ed orientali, ben da prima dell’inizio della guerra, hanno sempre rivendicato il primato della capacità di interpretazione delle azioni di Mosca e di allerta sulle decisioni russe. Lo è stato in vista dell’invasione della Russia, quando il grido di allerta rimase inascoltato; e lo è oggi, in vista delle importanti nomine in sede Ue e Nato, nomine che, a parte l’eccezione dell’ex premier polacco Donald Tusk, hanno effettivamente “tenuto alla lontana” figure chiave politiche provenienti dalla regione ma che potrebbero invece arricchire la capacità di valutazione politica del ruolo dell’Ue.

Con le elezioni europee dietro l’angolo, sarà inevitabile vedere questo dibattito come dominante. L’Estonia ha votato, la Finlandia lo farà in primavera e la Polonia in autunno. I risultati elettorali nazionali di questi avranno grande influenza su un possibile riequilibrio dei poteri in seno all’Ue. Per questo, il forte richiamo monito della premier Kallas è quanto più attuale.

La nuova centralità di baltici e orientali nell’Ue passa da Kallas

Di Teresa Coratella

Il ruolo che la premier sta giocando nel panorama intra-Ue è di primo piano, e con le elezioni europee in vista le richieste per ruoli apicali affidati a baltici e orientali potrebbero essere soddisfatte

La questione delle nomine. Una proposta per superare le contrapposizioni

Per le nomine negli enti pubblici che non sono in forma di Spa si potrebbero predisporre audizioni delle personalità indicate da parte delle commissioni parlamentari competenti e di settore che dovrebbero esprimere il loro parere. Per le spa, si potrebbe affidare la selezione dei nominandi a qualificate e competenti società di “cacciatori di teste”. Il contributo di Luigi Tivelli, presidente dell’Academy Spadolini

La cooperazione scientifica russo-cinese è un cambiamento strategico

Mentre il dibattito occidentale si è concentrato sugli possibili scambi di armamenti tra Russia e Cina, sottotraccia è avvenuta una trasformazione storica: la cooperazione scientifico-tecnologica. Il ruolo delle università e la storia dei rapporti tra i due Paesi, tra sospetti, spie e arresti

Meloni-Macron, la strada è giusta, anche grazie al Piano Africa. Parla Castiglioni

Non basta un incontro bilaterale, per quanto lungo o cordiale, per risolvere alcune divergenze politiche di fondo. È possibile però provare a cambiare passo costruendo una convergenza settoriale: ad esempio sulla politica estera. Conversazione con l’analista dello Iai, all’indomani del Consiglio europeo

Il Pil corre (un po'), ma occhio ai tassi. La previsione di Confindustria

Viale dell’Astronomia aggiorna al rialzo le stime di crescita, ritoccando le prospettive dello scorso ottobre. Nel 2023 Pil a +0,4%, poi però il tassi inizieranno a lavorare ai fianchi della crescita. E l’inflazione non scenderà prima del 2024

Sul sostegno a Kiev siamo con Meloni. Il Pd di Schlein? Ideologico. Parla Danti

Sul posizionamento europeo di Renew, il vicepresidente non ha dubbi: “Se Ppe e Ecr faranno l’alleanza, non ci staremo. E i popolari perderanno la loro anima europeista”. E sui dem: “Il Pd con Elly Schlein si allontana da una visione riformista con una proposta credibile di governo, concentrandosi solo sulle questioni ideologiche”

​Non è tempo di crisi in Europa. Le tensioni su Deutsche Bank viste da Bagella

Colloquio con l’economista e docente a Tor Vergata. Attenzione a non confondere un po’ di emotività, assolutamente pacifica dopo il caso Svb, con una vera mancanza di liquidità. La Bce? I tassi impatteranno sulle banche europee ma non possiamo permetterci un’inflazione più alta di quella americana ​

 

Emissioni dai veicoli, facciamo chiarezza. L'analisi di Chiaramonti (PoliTo)

Di David Chiaramonti

Quel è l’approccio europeo sul tema delle emissioni da automobili, cosa significa technology neutrality e quali sono le opportunità. L’analisi del vicerettore del Politecnico di Torino, David Chiaramonti, ordinario di Sistemi per l’Energia e l’ambiente

La Silicon Valley scopre la Geopolitica 

Eric Schmidt, dal 2001 al 2020 ai vertici di Google, ha scritto un interessante articolo su Foreign Affairs in cui analizza i cambiamenti tecnologici alla luce degli equilibri tra potenze globali. Il commento di Marco Mayer, i riflessi per l’Italia e per l’Europa e tre punti deboli nel ragionamento del manager

Una risposta per la gestione dei dati passa da Tokyo e si chiama Dfft

Di Kaush Arha

Il Data free flow with trust, proposto da Shinzo Abe già nel 2019 e a breve riproposto nel G7 che si terrà a maggio a Hiroshima, ridefinisce le regole del trasferimento dei dati creando meccanismi più affidabili. Il punto di Kaush Arha, Senior fellow presso l’Atlantic Council e il Krach institute for Tech diplomacy della Purdue University uscito sul numero di marzo della rivista Formiche

×

Iscriviti alla newsletter