Skip to main content

In Moldavia giovedì prossimo per parlarsi nuovamente e capire quali e quanti margini di manovra esistono. L’Armenia sembra pronta a fare concessioni all’Azerbaigian in Nagorno-Karabakh: i negoziati preliminari fino ad oggi si sono svolti in luoghi diversi e con diversi mediatori, in Oriente e in Occidente. Si discute di un possibile trattato di pace mentre il primo ministro armeno Nikol Pashinyan (in foto) e l’azero Ilham Aliyev si sono incontrati a Mosca pochi giorni fa.

Passo avanti

Cinque giorni fa nella capitale russa dinanzi al presidente russo Vladimir Putin, in occasione di un meeting dell’Unione economica eurasiatica (che ha deciso di incentivare ulteriormente i pagamenti in valute nazionali anziché in dollari) i leader rivali hanno provato a compiere un passo in avanti, pur nelle rispettive ataviche rivendicazioni, ma con una sostanziale novità: Pashinian e Aliyev hanno parlato apertamente di progressi verso una soluzione della lunga disputa. Sullo sfondo rimane la rabbia armena per la mossa di Baku per impedire l’accesso armeno al Nagorno-Karabakh. Pashinian ha affermato che le azioni hanno causato una crisi umanitaria chiudendo l’unica via di terra dall’Armenia alla regione, accusa respinta da Aliyev. Ma un capitolo nuovo rispetto al conflitto scoppiato nel 2020 in cui sono stati uccisi quasi 7.000 soldati da entrambe le parti.

I mediatori

Perché l’apertura di questo pertugio? Intanto va ricordata la presa di posizione Aliyev che si è detto ottimista circa la possibilità di raggiungere un accordo di pace,” considerando che l’Armenia ha formalmente riconosciuto il Karabakh come parte dell’Azerbaigian”, aggiungendo che l’Azerbaigian non ha pretese territoriali sull’Armenia. Di buoni progressi ha parlato Pashinyan con nuove relazioni basate sul riconoscimento reciproco dell’integrità territoriale. In precedenza a Bruxelles era stato ospitato un vertice dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel, sotto l’ombrello diplomatico di chi, Usa e Ue, premono per negoziare un accordo di pace. Appare evidente che lo sforzo diplomatico dell’Occidente nel Caucaso abbia infastidito Mosca, ‘impegnata’ su un altro fronte delicato come l’Ucraina e preoccupata di perdere il proprio status di storico mediatore in quell’area.

Qui Moldavia

La sede del prossimo incontro è senza dubbio una location particolare, almeno in questo momento storico: è in vigore lo stato di emergenza; l’invasione russa dell’Ucraina ha trasformato la vicina in una polveriera; inoltre non solo giocano un ruolo i mille chilometri di confine con l’Ucraina, ma anche le minacce russe di impedire a Chisinau di diventare un’altra “anti-russa”.

In prospettiva non è automatico che la Moldavia acceleri sulla sua indipendenza dalla Russia, anche perché Mosca difficilmente lascerà la presa: continuerà a interferire nella vita politica moldava finanziando partiti filo-russi e presentando la Nato come una minaccia. Ma all’interno di un quadro di insieme dove la forza propulsiva anti Occidente esercitata dal Cremlino è di minore intensità rispetto ad un anno fa.

Scenari

Inoltre il peso specifico di altri players, più o meno vicini, giocherà un ruolo in questa maratona diplomatica: recentemente Aliyev ha descritto le relazioni con l’Iran come “al livello più basso di sempre”, il tutto mentre Baku deve concentrarsi sul contrasto alla minaccia iraniana. Più in generale i due leader, al netto dei riverberi interni di questo possibile passo avanti, devono osservare con attenzione gli sforzi di mediazione americani ed europei senza farsi distrarre da elementi esterni che distolgano l’attenzione dagli obiettivi condivisi.

Nagorno-Karabakh, prove di dialogo. Armenia e Azerbaigian costrette all'accordo?

Giovedì prossimo in Moldavia un altro round di negoziati, dove il peso specifico di altri player, più o meno vicini, giocherà un ruolo. Pashinyan e Aliyev, al netto dei riverberi interni di questo possibile passo avanti, devono osservare con attenzione gli sforzi di mediazione americani ed europei senza farsi distrarre da elementi esterni che distolgono l’attenzione dagli obiettivi condivisi

Semiconduttori Microchip

Un supercomputer da fare Nvidia. Le nuove frontiere nel mercato dei chip

Jensen Huang, ceo dell’azienda capofila nel mercato dei semiconduttori, ha svelato l’ultima novità alla fiera annuale di Taiwan, Computex. Il mondo è di fronte a “un punto di svolta nella nuova era informatica”, caratterizzata dall’IA Generativa, dove “ognuno è un programmatore”. E dove la sua società non sembra volersi fermare, eguagliando il valore delle Big Tech

Roma-Madrid-Bruxelles. Tra conservatori e popolari, l'intesa avanza

Stanno progressivamente cambiando equilibri e prospettive: le urne anticipate in Spagna potenzialmente possono colorare di blu (il colore del centrodestra) gran parte dei paesi europei che andranno al voto nel 2024. Restano Scholz e Macron a tenere in piedi un centrosinistra in affanno, mentre Italia, Grecia, Finlandia e Bulgaria danno il via ad uno scenario completamente di rottura rispetto al recente passato

Se ChatGpt è in grado di "leggere" la mente. La svolta texana

I ricercatori dell’Università del Texas hanno utilizzato modelli linguistici per potenziare i sistemi in grado di interpretare i segnali del cervello. E non solo sono riusciti a interpretare dei pensieri, ma credono che l’intelligenza artificiale aiuterà a svelare i misteri di quella biologica

Come leggere la vittoria di Erdogan in funzione degli equilibri regionali

La vittoria di Erdogan è un tassello della conservazione degli equilibri, in questa fase in cui la regione del Mediterraneo allargato “è suscettibile a cambiamenti”, spiega Dentice (CeSI). Ed è “funzionale al sistema”

L'acqua potrebbe far esplodere una guerra tra Talebani e Pasdaran

Ai confini tra Iran e Afghanistan, le forze di Teheran e Kabul si sparano. Le tensioni per la gestione delle acque dell’Helmand sono in aumento, con entrambi i fronti che hanno interessi a risolvere la crisi idrica che da tempo affligge i propri cittadini

La guerra Russia-Ucraina e il ruolo dei cattolici. L'opinione di Pedrizzi

Il ruolo dei cattolici in questa terribile guerra di bombe, cibo ed energia potrebbe diventare determinante e trainante, affiancando la diplomazia internazionale

Una donna a guida delle operazioni navali Usa? Chi è Lisa Franchetti

Alla guida delle future operazioni navali della Us Navy potrebbe esserci per la prima volta una donna: l’ammiraglio a quattro stelle Lisa Franchetti, già vice-capo delle operazioni navali nonché comandante della sesta flotta a Napoli…

Kissinger e il film (mai realizzato) con Alberto Sordi. I retroscena raccontati da Martera

Si sarebbe dovuta intitolare “Il mio amico Henry”, ma molto probabilmente per motivi politici la pellicola nella quale Alberto Sordi avrebbe dovuto interpretare – nel 1975  – la figura del segretario di Stato Usa non fu mai realizzata, benché la sceneggiatura fosse già stata scritta. I retroscena di un’epoca raccontati da Luca Martera, documentarista e storico dei mass media

Come sarà il G7 italiano. Il programma dell'amb. Ferrari

Roma è impegnata a “non compromettere l’eredità della presidenza” di Tokyo, spiega lo sherpa G7/G20 di Palazzo Chigi ospite dello Iai. Il legame con il Sud globale “caratterizzerà” le riunioni del prossimo anno: clima, energia e migrazioni temi cruciali

×

Iscriviti alla newsletter