Shou Zi Chew ha presentato la sua piattaforma come un luogo in cui il governo di Pechino non può entrare. La vacuità di molte sue risposte ha lasciato però l’amaro in bocca ai deputati, che non sembrano aver cambiato idea
Archivi
Europa accanto all'Ucraina e dossier migrazioni. Il primo giorno di Consiglio Ue
Continuare il sostegno all’Ucraina, questione migratoria, crisi alimentare e presenza della Wagner, i prossimi bilaterali con i presidenti polacco, greco e francese. I temi della prima giornata di lavori del Consiglio europeo per la premier Meloni
Così Putin e Xi vogliono creare un nuovo ordine energetico. Parla Sassi
Tra Mosca e Pechino ci sono ampie convergenze su energia e politica. Mentre la Russia cerca di aggirare le sanzioni e preservare lo status di potenza esportatrice, la Cina riflette su equilibri internazionali e sicurezza energetica, ed entrambe guardano al Sud globale. L’esperto di geopolitica energetica mappa risorse, strategie e la relazione tra le autocrazie
La Cina studierà l’evoluzione dell’universo grazie alle aragoste. Ecco come
La Cina è pronta a fare un salto di qualità nell’esplorazione scientifica dell’universo lanciando, entro fine 2023, la sonda Einstein Probe per osservare nel dettaglio le onde gravitazionali e i buchi neri grazie a una tecnologia innovativa che sfrutta la conformazione degli occhi delle aragoste
I reati universali fra tutela dell’ordine pubblico e diritto. Scrive Monti
Il dibattito pubblico su questi due temi soffre di una certa confusione fra il piano politico e quello strettamente giuridico. Inoltre esso evidenzia il permanere di un approccio “pan-penalistico”. Infine, ripropone la narrativa basata sul “ce lo chiede l’Europa” che, in casi del genere, non è del tutto ricevibile. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale in digital marketing dell’università di Chieti-Pescara
Contro la minaccia cinese, la cooperazione transatlantica. La versione di Urso
“La reazione alla minaccia sistemica cinese deve passare per una politica industriale europea di concerto con la controparte statunitense”, ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. “Non possiamo permetterci di spaccare il fronte occidentale mentre c’è un’aggressione armata ai confini dell’Europa”
Cosa penso della patrimoniale verde sulla casa. Il commento di Pedrizzi
È stata approvata dall’assemblea plenaria del Parlamento europeo la riforma della direttiva Ue sulle prestazioni energetiche degli edifici con 343 voti a favore, 216 contro e 78 astensioni. Ora passerà alla fase della negoziazione nell’ambito del Consiglio dove conteranno la rappresentanze dei singoli Stati, ma come si sono schierati gli europarlamentari italiani? L’intervento di Riccardo Pedrizzi
L'arrivo degli F-22 Usa e la centralità delle Filippine nell'Indo Pacifico
L’arrivo dei caccia di ultima generazione statunitensi in una base filippina testimonia come tra Washington e Manila non stia crescendo solo la cooperazione, ma anche la fiducia. Le Filippine diventano centrali per la deterrenza integrata Usa, anche guardando a Taiwan
Perché le province sono tornate di moda. Lo spiega il prof. Barone
Secondo l’ordinario di diritto amministrativo all’Università di Catania, le province meritano di essere ripristinate e di esercitare le loro funzioni. E, soprattutto, è impensabile affrontare il tema dell’autonomia differenziata senza prevedere una perequazione dello Stato in favore del Mezzogiorno per uniformare i LEP su tutto il territorio nazionale
Cube Labs, la ricerca accademica sbarca a Piazza Affari
In fase di collocamento, il venture builder veicolo per la creazione di startup specializzato nel settore delle tecnologie sanitarie ha raccolto 4,1 milioni di euro