Skip to main content

Acea tiene la barra ferma, nonostante l’impatto sui conti della tassa sugli extra profitti. La multiutility di Piazzale Ostiense, fresca di ricambio al vertice con l’addio alla presidenza di Michaela Castelli e l’arrivo di Barbara Marinali (già numero uno di Open Fiber), ha chiuso il 2022 con ricavi consolidati pari a 5,1 miliardi di euro, in aumento del 29,4% rispetto al 2021, principalmente in conseguenza dell’incremento dei ricavi da vendita di energia elettrica. L’Ebitda è stato invece pari a 1,3 miliardi (+4% rispetto al 2021), mentre l’utile netto è pari a 280 milioni di euro (-11% rispetto al 2021).

E questo perché il contributo straordinario, imposto dal governo Draghi alle imprese che hanno guadagnato dai rincari dell’energia, ha eroso 37 milioni di euro dall’utile netto dell’utility controllata dal Comune di Roma. In aumento, tuttavia, gli investimenti, a oltre un miliardo di euro (+ 8%), con focus sui business regolati, che rappresentano l’86% dell’ebitda, salito a 1,3 miliardi di euro (+ 4%).

Per l’amministratore delegato, ex numero uno di Cassa depositi e prestiti, Fabrizio Palermo “il 2022 è stato un anno complesso per l’instabilità geopolitica con effetti inflazionistici e una forte volatilità sui mercati dell’energia. Il gruppo ha registrato una positiva performance anche grazie alle importanti azioni messe in atto negli ultimi mesi dell’anno, come la riduzione dei costi, la maggiore efficienza operativa e il recupero dei margini”.

Palermo ha in tal senso ricordato anche che “sul fronte finanziario, a gennaio, Acea è tornata con successo sul mercato dei capitali, emettendo green bond per 700 milioni di euro ai tassi più competitivi del mercato”. Per il 2023, la previsione dell’ad è di “risultati positivi e in crescita anche grazie alle ulteriori iniziative di ottimizzazione industriale e finanziaria messe in atto dal management sin da inizio anno”.

Non è finita. Nel 2022 Acea ha sbloccato il raddoppio dell’acquedotto Peschiera, un progetto da 1,2 miliardi di euro inserito tra le dieci opere di interesse nazionale. Sempre nel corso dell’anno, è stata finalizzata l’assegnazione di progetti Pnrr per circa 560 milioni di euro. Acea ha presentato nei tempi anche il progetto per il discusso termovalorizzatore di Roma.

Acea spinge su ricavi e investimenti. Aspettando il termovalorizzatore

​La multiutility di Piazzale Ostiense chiude un 2022 condizionato dalla tassa sugli extraprofitti con ricavi per 5,1 miliardi, in crescita del 30% e investimenti per un miliardo

Gli scontri di Firenze e il mito del fascismo. La riflessione di Polillo

Di fronte a qualsiasi episodio di violenza, la risposta deve essere quella di una gelida condanna. Senza alcun infiocchettamento con aulici riferimenti a una storia che, dopo il tempo di Gramsci, si è risolta in quel drammatico fallimento, che molti “partigiani” non riescono ancora a vedere. Il commento di Gianfranco Polillo

Come salvaguardare l'idea di pace in Ucraina. Scrive Bonanni

La ricerca della pace va condotta nella consapevolezza della complessità di cui tener conto per ottenerla, diversamente, alle colombe che innalziamo nel cielo delle nostre democrazie, ben presto si sostituiranno i corvi di culture politiche che negano la libertà. Il commento di Raffaele Bonanni

Stop alle estradizioni verso la Cina. Terzi (FdI) in pressing sul governo

Interrogazione ai ministri Tajani e Nordio per sospendere il trattato bilaterale e muoversi di concerto con i Paesi Ue. L’atto del senatore arriva dopo una sentenza storica della Corte di Cassazione

La proposta di legge per vietare TikTok negli Stati Uniti

Un gruppo di senatori bipartisan ha presentato un progetto di legge per dare potere al presidente di bandire l’app cinese. Nel mirino anche le piattaforme di Russia, Iran, Corea del Nord, Venezuela e Cuba

Perché ora è necessaria un'assemblea costituente. Il commento di Reina

Esistono sul tavolo diverse proposte come presidenzialismo, autonomie differenziate, monocameralismo, regionalismo, municipalismo, senza dire che resta prepotentemente in piedi una seria riforma elettorale. L’attuale Parlamento ha la possibilità di portare a termine questo importante lavoro, visti i gravosi impegni legislativi? Si suppone di no, neppure con una commissione bicamerale, per cui la strada maestra non potrà che essere una assemblea costituente, eletta con sistema proporzionale puro. Il commento di Raffaele Reina

Playground-Il patto del silenzio, neorealismo alla Montessori

Il belga “Playground” (“Il patto del silenzio”, 2023) di Laura Wandel racconta magistralmente il bullismo alle elementari in uno stile da asciutto documentario travestito da forte denuncia poetica. Un film che diventerà un classico proiettato nelle scuole di tutto il mondo. La recensione del critico e preside Eusebio Ciccotti

Il Consiglio dei ministri si può non fare a Roma?

Come è possibile che giovedì il prossimo Consiglio dei ministri si terrà nella sala comunale di Cutro? In verità nessuna legge o decreto impone che il Consiglio si tenga a Palazzo Chigi e nemmeno che si tenga a Roma. Anzi nella storia della Repubblica italiana è soltanto dal 1961 che il governo ha sede a Palazzo Chigi. Lo spiega a Formiche.net Alfonso Celotto

Non solo difesa e Ucraina. Asse Roma-Amsterdam anche sull'Africa

L’obiettivo comune è quello di implementare la collaborazione in settori dove l’Italia può dare le carte, come l’industria della difesa, soprattutto alla luce della situazione internazionale attuale che vede nella guerra in Ucraina uno spartiacque storico. Sullo sfondo un viaggio comune in Africa

Trasformazione digitale, la chiave per la transizione

Di Stefania Asti e Luca Lo Presti

Le soluzioni digitali che sfruttano AI, IoT e blockchain possono sostenere in modo significativo la transizione energetica, garantendo infrastrutture e reti più resilienti. L’intervento di Stefania Asti, Ibm Sustainability Software Sales Leader Italia e Luca Lo Presti, Executive Partner Energy & Utilities Ibm

×

Iscriviti alla newsletter