Skip to main content

Amsterdam si è finalmente mossa per limitare (ulteriormente) le esportazioni dei suoi prodotti tecnologici di punta: i macchinari per la litografia ultravioletta, l’equivalente degli “stampi” per i semiconduttori. Mercoledì il ministro del commercio olandese Liesje Schreinemacher ha delineato le nuove misure, spiegando che le aziende – tra tutte, il leader globale del settore Asml – dovranno richiedere al governo le licenze per esportare questa tecnologia.

“Alla luce degli sviluppi tecnologici e del contesto geopolitico, il gabinetto [olandese] ha concluso che è necessario per la sicurezza (inter)nazionale ampliare l’attuale controllo delle esportazioni di specifiche apparecchiature per la produzione di semiconduttori”, ha scritto Schreinemacher in una lettera al Parlamento. La funzionaria ha sottolineato che le misure “chirurgiche” riguarderanno solo i sistemi ad alta precisione in grado di produrre i chip più piccoli e potenti, tra cui alcuni strumenti di litografia profonda (Duv) prodotti da Asml.

Lo sviluppo è stato caldeggiato per mesi dagli Stati Uniti, origine di una fetta consistente delle tecnologie e degli investitori dietro a realtà come Asml. E le pressioni di Washington vanno lette nel contesto della competizione strategica con la Cina, dato che i semiconduttori sono il volano delle industrie più strategiche. Negli scorsi mesi l’amministrazione Biden ha imposto una nuova serie di restrizioni per impedire alla Cina di ottenere semiconduttori avanzati o espandere la propria capacità di produrli a livello nazionale. Nel mentre contrattava con gli altri due player più importanti del settore, Olanda e Giappone, che a dicembre hanno accettato di allinearsi alla strategia dello Zio Sam.

Già dal 2019 Pechino non ha accesso ai macchinari a litografia ultravioletta (Euv), quelli per fabbricare i chip più avanzati, grazie all’azione concertata degli alleati. Ma come scrivevamo su queste colonne, le nuove misure allo studio del governo olandese mirano a bloccare la vendita di macchine Duv per la produzione di chip a 14 nanometri – uno standard più obsoleto, ma alla base di una varietà di chip estremamente diffusi, utilizzati in elettrodomestici, auto e non solo.

La mossa colpirebbe duramente l’autonomia tecnologica e la capacità di sviluppo della Cina; l’autosufficienza tecnologica in questo campo è un obiettivo principe nella strategia quinquennale di Xi Jinping, che attribuisce all’industria dei semiconduttori un’importanza pari allo sviluppo della bomba atomica. Secondo diversi analisti, lo sviluppo dell’industria dei semiconduttori cinesi potrebbe arrestarsi senza i macchinari litografici in questione – togliendo ossigeno alle mire tecno-egemoniche del regime cinese. Senza i macchinari Asml, scrive il Financial Times, la possibilità di produrre i chip più avanzati “sono minime”.

Asml ha dichiarato che il provvedimento riguarderà solo alcuni modelli e di non aspettarsi che la mossa abbia “effetti materiali sulle nostre prospettive finanziarie pubblicate per il 2023 o per il nostro scenario più a lungo termine”. Una retorica marcatamente differente da quella degli scorsi mesi, in cui Olanda e Giappone hanno opposto resistenza alle pressioni Usa per tema di perdere l’accesso al mercato cinese, che importa chip e macchinari litografici più di qualunque altro al mondo.

Per Asml, le entrate cinesi costituivano il 15% del fatturato nel 2021. E per Amsterdam, Pechino è il terzo partner commerciale per dimensione, motivo per cui il premier Mark Rutte si era rifiutato di riconsiderare la relazione con Pechino a meno che non lo avesse fatto anche il resto d’Europa. Ma le evoluzioni dello scenario internazionale, unite alle pressioni americane – e possibilmente l’innalzamento dei toni da parte della Cina – hanno prevalso sulla logica mercantilista.

Asml

Guerra dei chip. Così i Paesi Bassi limiteranno l’export verso la Cina

Il governo olandese ha dichiarato che imporrà restrizioni alle esportazioni dei macchinari fabbrica-semiconduttori più avanzati. Sono i primi dettagli concreti che emergono dopo l’accordo tra Washington, Amsterdam e Tokyo per limitare le vendite di questa tecnologia strategica – e ostacolare il progresso tecnologico del Dragone

Leonardo accelera ancora sull'utile e riduce il debito

Il gruppo di Piazza Monte Grappa chiude il 2022 sfiorando il miliardo di profitti, in allungo del 58% rispetto al 2021. Confermato il dividendo di 0,14 euro ad azione, mentre l’indebitamento dimagrisce a ancora e si porta a 3 miliardi, anche grazie alla cessione degli asset di Drs

Sfida Usa-Cina. Così il Congresso di Washington alza la guardia

Sebbene ci si sia in passato cullati nell’illusione che il Partito Comunista Cinese potesse diventare un partner affidabile di Washington e un attore importante dell’ordine internazionale, ora è chiaro che la competizione è: il mondo libero contro uno Stato di tecno-sorveglianza. In quest’ottica lavora il Comitato sulla competizione strategica tra gli Stati Uniti e il Pcc

Usa e Arabia Saudita si esercitano contro i droni (dell’Iran)

Tutto pronto per Red Sands, l’esercitazione antidrone congiunta Usa-Arabia Saudita, in programma a metà mese. I vertici dello US Central Command contano sul fatto che la simulazione diventi il principale terreno di prova del Medio Oriente per la tecnologia occidentale emergente di contrasto ai droni e ai missili, cercando così di allontanare i partner e gli alleati della regione dall’acquisto di hardware militare avanzato da Pechino

Chi è Bruno Frattasi, un prefetto per l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Dopo le dimissioni di Roberto Baldoni, che aveva guidato l’autorità sin dalla fondazione (agosto 2021), il governo ha deliberato la nomina dell’attuale prefetto della capitale, ex capo di gabinetto al Viminale. Ecco il profilo, le sfide e i prossimi impegni

Vi spiego la sinergia tra nucleare pulito e Piano Mattei. Parla Zinzi (Lega)

Secondo il parlamentare della Lega, quella del nucleare di quarta generazione è una strada “non solo percorribile, ma necessaria alla luce delle attuali esigenze del Paese”. L’Italia non deve perdere il ruolo centrale che ha avuto nel passato nel settore perché le nostre imprese hanno già tutte le tecnologie necessarie per prendere parte attiva nella strada verso il futuro che è la fusione nucleare

Quo vado per il procurement europeo della Difesa? Risponde Braghini

Di Fabrizio Braghini

Al centro delle discussioni tenute in occasione della riunione informale dei ministri della Difesa dell’Unione europea a Stoccolma c’è stato anche il procurement europeo nel settore della Difesa. A che punto siamo? Ne parla l’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini

Con Speed up lab Poggipolini punta all’innovazione (anche) in Difesa

Il talento per l’innovazione nazionale trova una nuova casa in Emilia. Nasce Speed up lab, la realtà di Poggipolini – leader nella progettazione e produzione di viti, fissaggi critici e parti meccaniche strutturali in titanio e altre leghe speciali – rivolta a sviluppare prodotti e iniziative nei settori di Difesa e Aerospazio, di e-mobility e di cyber-security

Ecco gli errori che Meloni non deve fare in politica estera. I consigli di Pomicino

“Il tour internazionale di Giorgia Meloni sta dando credibilità a tutto il Paese dopo anni di minusvalenze”, spiega l’ex ministro Dc. Australia e Arabia Saudita? “Ben vengano nuove relazioni per affermare il nostro multilateralismo. Ma tutto ciò va messo a regola. Tramite questo aggancio al binario euroatlantico la premier si sta facendo conoscere in Paesi lontani, ma altamente strategici, non solo cogliendo l’occasione del G20 ma anche al di là del G20”

Chi destabilizza il governo in Iran? L’analisi di Pedde

Per il direttore dell’Institute for Global Studies, Nicola Pedde, in Iran il governo è indebolito da divisioni interne. Una fazione è interessata a dimostrare le fragilità dell’esecutivo perché è in corso uno scontro tra prime e seconde generazioni post-rivoluzionarie, con una ridefinizione del vocabolario strategico

×

Iscriviti alla newsletter