Rilanciare il Centro politico, ridefinire una “politica di centro” e riscoprire la cultura cattolico-popolare e cattolico-sociale fanno parte di un progetto politico che non può più essere rinviato. Il libro di Giorgio Merlo, “Il Centro. Dopo il populismo”, Marcianum Press, offre una possibile chiave di lettura su come procedere all’indomani della vittoria della Schlein e del ritorno di una sinistra che “non ha nemici a sinistra”
Archivi
Trent’anni di carcere per Biot. Ecco come passava informazioni ai russi
Tra i 19 documenti fotografati dall’ufficiale di Marina ce ne erano alcuni Nato secret, riservatissimi e uno Top secret, ha spiegato in aula l’accusa
Cina fabbrica del debito. L'illusione di una crescita che (non) c'è
Il Congresso del popolo si aspetta un Pil in ripresa del 5% per il 2023. Un dato già di per sé sotto le attese ma condizionato da un fatto: il Dragone continua a produrre debito, pagando interessi quasi quattro volte superiori all’Italia. Per questo la ripresa cinese è un gioco di prestigio
Come vincere il bullismo (commerciale) di Pechino. Lezioni da Australia e Lituania
Le inchieste australiane sull’origine del Covid e l’apertura dell’ufficio di rappresentanza di Taiwan a Vilnius hanno provocato durissime ritorsioni commerciali da parte di Pechino. Ma i due Paesi, oltre a rivolgersi all’Omc e attivare vie diplomatiche, hanno diversificato i mercati verso cui esportano le loro merci. Ottenendo ottimi risultati
La Russia vuole la Banca Mondiale. Blitz del Cremlino su Banga
Due settimane fa gli Stati Uniti, azionisti di riferimento dell’istituzione, hanno candidato Ajay Banga a successore di David Malpass. Ma Mosca non ci sta e prova il colpo di mano, con l’appoggio della Siria
Se gli aiuti Onu per i siriani aiutano il regime, non la popolazione
Partendo dalla figlia di Houssam Louka – il potente capo dell’intelligence generale di Assad sottoposto a sanzioni internazionali per gravi violazioni dei diritti umani – che lavora per un’agenzia dell’Onu a Damasco, e che in precedenza aveva lavorato per la Croce Rossa, il Financial Times ha condotto un’inchiesta che porterebbe a frequenti incursioni di gerarchi del regime per imporre l’assunzione di loro parenti e il dilemma che i funzionari Onu si sono trovati a dover fronteggiare
Auto, conti pubblici e Ira. Giorgetti cerca l'asse con Berlino
A Via XX Settembre l’incontro tra il ministro dell’Economia e il responsabile delle Finanze tedesco, Christian Lindner. Un osso duro per l’Italia, ma i punti di convergenza, anche in vista di importanti sfide future, non mancano. Lo dicono i numeri
Anticipare l’ambiente operativo di domani. La missione della Nato secondo Zuliani
Di fronte a oltre un anno di conflitto tra Russia e Ucraina, per la Nato si è reso necessario adattare e trasformare il suo strumento militare. In questo contesto vi sono quattro aspetti principali: anticipare meglio l’ambiente operativo futuro, l’innovazione vista come un modo diverso di affrontare lo sviluppo delle capacità, l’interoperabilità e la Cognitive warfare. Ne parla ad Airpress il già vice comandante del Nato Act, il generale Mirco Zuliani
Controllo dei cieli e più personale. La ricetta di Goretti per l’Aeronautica
Una disamina sullo stato dell’arte dell’Arma azzurra e le sfide del futuro, fino a considerazioni in tema di Intelligence e cyber-security. Questi i temi al centro dell’audizione di Luca Goretti, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, di fronte alla Commissione Difesa della Camera. Tutti i dettagli…
Giochi, tutte le operazioni della Guardia di Finanza raccontate da Pedrizzi
I risultati raggiunti nel corso degli anni dalle Fiamme Gialle nella lotta contro l’illegalità, dimostrano perché questo corpo debba essere apprezzato. Ma non solo. Il commento di Riccardo Pedrizzi