Skip to main content

Il summit dei Patrioti a Madrid, per la prima volta, beneficia di una “cornice atlantica”. Lo slogan, Mega, coniato da Elon Musk, è la base del milieu politico “legittimato dalla vittoria di Trump negli Usa”. Ma c’è un altro punto, che riguarda più strettamente la geografia politica europea e italiana. “Gli interventi del vicepremier Matteo Salvini, sottolineano ancora una volta la competizione con la premier, Giorgia Meloni e con il suo partito”. A dirlo, sulle colonne di Formiche.net è Giorgia Bulli, docente di Comunicazione politica ed elettorale all’Università di Firenze.

Professoressa, lei seguì il meeting sovranista di Firenze lo scorso anno. Cos’è cambiato da allora?

Ci sono chiaramente tantissime linee di continuità: a partire dai temi. Con una particolare attenzione a quello legato alla gestione dei flussi migratori. L’apertura di Salvini che ha ricordato il caso Open Arms e la sua assoluzione, è emblematico. Ciò che invece differisce da allora è il contesto. Mi sembra che ci sia una maggiore legittimazione a livello internazionale dei partiti della far right. La sublimazione di questo, come detto in premessa, è la vittoria di Trump negli Usa.

Eppure verso i Patrioti esiste ancora il cordone sanitario europeo. 

Per la verità esiste il cordone sanitario per alcuni dei partiti che compongono un gruppo che è a geometria piuttosto variabile. Ma basta pensare al caso dell’Austria per capire che il cordone sanitario in parte è saltato.

La posizione così marcata di Salvini rispetto ad alcune tematiche, rispetto alla posizione di Meloni – molto più “istituzionale” – incide, a suo giudizio, sugli equilibri della maggioranza nazionale?

Accentua un conflitto tra i due leader, e di conseguenza fra i due partiti, che di fatto dura da tantissimo tempo e che si articola a più livelli. Anche a quello europeo. Con una differenza di fondo: la strategicità di appartenenza ai gruppi politici. Ecr, al momento, ha decisamente più potere di influenza nei meccanismi decisionali dell’Unione Europea rispetto ai Patrioti.

Il voto di Cdu e Afd sulla risoluzione legata ai problemi migratori apre una nuova stagione in Germania?

Va tutto contestualizzato. Se è vero che è stata votata la risoluzione per l’inasprimento di alcune linee sull’immigrazione, è altrettanto vero che la proposta di legge presentata due giorni dopo non è passata. Tuttavia, il primo voto sulla risoluzione ha rotto un tabù.

La Cdu è attraversata da una spaccatura profonda. 

Elettoralmente la Cdu ritiene che sia prioritario togliere terreno politico all’Afd. Ma, in una partita molto polarizzata, generalmente prevale chi è più estremo rispetto a chi è più moderato. Detto questo, la Cdu è molto spaccata fra coloro che appoggiano la scelta del cancelliere in pectore Merz e fra chi invece non l’ha tollerata.

Alla luce di questo scenario, come ritiene potranno essere i rapporti fra l’Unione europea e Stati Uniti?

Si giocherà certamente su temi di carattere economico e sulle relazioni internazionali. Anche su questo, fra i gruppi europei di destra, ci sono grosse differenze. Ancora una volta, la linea di Ecr è decisamente più strategica nella logica del rapporto con gli Usa rispetto a quella più “putinista” dei Patrioti.

Tra Salvini e Meloni la competizione è viva, ma nel rapporto con gli Usa conta Ecr. Parla Bulli

Alla convention dei Patrioti riemergono diversi refrain su alcuni temi a loro cari come il contrasto all’immigrazione. Ciò che è cambiato, però, è il contesto internazionale. E la legittimazione di queste istanze è stata la vittoria di Trump negli Usa. Parzialmente è caduto il cordone sanitario, ma è Ecr, con Giorgia Meloni, che è strategicamente trainante nel rapporto con gli Stati Uniti. In Germania Cdu spaccata dopo il voto con Afd. Colloquio con Giorgia Bulli, politologa di Unifi

Un treno per ricordare le vittime delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata

Nuova edizione del Treno del ricordo che attraverserà l’Italia in sette tappe, e ripercorrerà, con una mostra itinerante allestita al suo interno, il viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati nel Dopoguerra

Sicurezza, infrastrutture, energia. La partnership con Roma e la strategia globale di Riad

L’Arabia Saudita punta a essere un attore globale. Le partnership strette con le aziende italiana dopo la visita della premier Meloni indicano una strategia, che passa anche da Francia e Brasile e dimostra le ambizioni globali di Riad

Cosa sta succedendo tra le Big Tech e l'industria della Difesa Usa

Le startup tecnologiche come Palantir, Anduril e SpaceX stanno guadagnando terreno nel settore della difesa, mettendo sotto pressione i contractor storici del Pentagono. Mentre l’amministrazione Trump valuta un cambiamento radicale nel regime degli appalti per le Forze armate, i mercati puntano sempre più sulle emerging tech. Tra innovazione, investitori in fermento e vecchie sfide irrisolte, il futuro dell’industria della difesa americana è a un bivio

L’Unione europea fra commercio, economia digitale e geopolitica. L'analisi di Valori

L’economia digitale è diventata un fattore chiave nella geopolitica che non può essere ignorato. In futuro la competizione e la cooperazione tra i Paesi definiranno il nuovo panorama dell’economia globale e influenzeranno la direzione e la forma del commercio internazionale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Mosca contro le truffe telefoniche. Ecco la black list dei Paesi considerati ostili

Il Cremlino ha ordinato lo sviluppo di un sistema per bloccare le chiamate telefoniche provenienti da Paesi ritenuti ostili, tra cui l’Ucraina e la Polonia. La misura, giustificata con la necessità di contrastare le truffe telefoniche, solleva interrogativi sulle reali motivazioni del Cremlino

Popolarismo tra centri e correnti. L'opinione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

C’è bisogno innanzitutto di strategia, di visione, di pensiero politico e il popolarismo è il migliore elaborato dai cattolici. Va salvaguardato non solo dal tradimento di Sturzo con la divaricazione tra esso e il centrismo, ma anche da formule politiciste ed astratte. L’opinione di Giancarlo Chiapello

Itaca, Odisseo e una domanda di fondo: guerra o pace? La recensione di Ciccotti

Con l’intrigante Itaca. Il ritorno (2024), Uberto Pasolini rilegge l’ultima parte del poema omerico, la vendetta di Odisseo. Con una doppia opzione che interpella eticamente lo spettatore: guerra o pace? La recensione di Eusebio Ciccotti

Vi spiego i pericoli per l'Ue di restare sotto la frontiera tecnologica. Scrive Martens

Di Bertin Martens

L’attuale approccio europeo all’intelligenza artificiale si basa sul recupero dell’hardware e dell’infrastruttura dell’IA e non è sufficiente. L’Unione europea deve investire di più nell’infrastruttura informatica, come già anticipato nel Rapporto Draghi sul futuro della competitività. L’Ue può prosperare con modelli più piccoli per aiutare le imprese a implementare servizi basati sull’intelligenza artificiale. L’analisi di Bertin Martens, senior fellow presso Bruegel

Parte da Roma la riunificazione europea dei Balcani

Tajani durante il vertice a Villa Madama ha toccato molti punti della politica che investe i Balcani, come Ue, Usa, Kosovo. Lo strumento operativo del gruppo “Amici dei Balcani Occidentali” si ritrova nel Piano di crescita che prevede quattro assi programmatici: l’integrazione nel Mercato unico, l’integrazione economica regionale, il pacchetto di riforme, investimenti da 6 miliardi di euro previsti fino al 2027

×

Iscriviti alla newsletter