Skip to main content

Emancipazione, giustizia sociale. Al fianco “dell’Italia che fa più fatica”. Elly Schlein all’assemblea del Pd che ha ratificato la sua elezione alla segreteria nazionale del partito ha rimarcato punti rassicuranti e identitari. È andato tutto come doveva andare: nessuno strappo. E Stefano Bonaccini incassa i dividendi di un fair play autentico, con l’elezione a presidente del Pd. “Quella di Bonaccini è stata una scelta obbligata, ma il suo atteggiamento realmente collaborativo da tanto mancava nel Pd”. Lo dice a Formiche.net il politologo e già docente di Unibo, Piero Ignazi.

Professore, il governatore emiliano-romagnolo è stato coerente. Non se lo aspettava?

Non mi colpisce la coerenza, ho letto invece con grande favore la sua capacità di garantire stabilità e unità al Pd. Un fatto non scontato. L’atteggiamento assunto è quello di un vero leader. Nonostante, immagino, una grande delusione per la mancata scalata alla segreteria.

Il leader, ora, è Elly Schelin. 
Sì, e mi pare che l’inizio sia stato più che positivo. Sia per le scelte fatte all’interno del partito, sia per le prime prese di posizione che ha tenuto sui temi dell’agenda politica, a partire da quello sui migranti.

Ora c’è spazio per un ritorno al campo largo con il Movimento 5 Stelle? 
Penso sia molto presto per parlare di alleanze. Bisognerà vedere se ci saranno temi comuni sui quali lavorare. Ed è giusto che, qualora si trovino, si imposti una collaborazione proficua con il Movimento 5 Stelle.

E con il Terzo Polo? Calenda non è stato particolarmente lusinghiero neo confronti di Schelin.
Calenda cambia idea ogni mezz’ora. È capace di dire tutto e il suo contrario. Non è, in ogni caso, un partner particolarmente affidabile.

Molti temono per la linea che Schlein possa assumere sulla politica estera e in particolare sull’Ucraina. Lei come la vede?

Mi sembra un timore infondato. Schelin confermerà la linea di appoggio all’Ucraina assunta dal precedente segretario, Enrico Letta. Peraltro è bizzarro che i timori in questo senso si concentrino su Elly e non su un leader di governo, Silvio Berlusconi, che non fa mistero della sua amicizia con Putin.

Non teme che il Pd con Schlein perda la sua antica vocazione maggioritaria? 
Non conosco nessun partito che voglia prendere pochi voti. Tutti vogliono ampliare la loro base elettorale. Così succederà con il Pd guidato da Schlein.

Pare che in questo nuovo corso ci sia spazio anche per gli ex democristiani: Castagnetti ne è un esempio. 
Anche questo non mi stupisce. Il Pd è sempre stato un partito plurale. Continuerà ad esserlo, anzi forse lo sarà ancora di più.

Un ultimo accenno all’esito delle primarie. Come si spiega il fatto che il risultato dell’elettorato abbia ribaltato quello degli iscritti che avevano incoronato Bonaccini?
Schlein ha interpretato la voglia di cambiamento e la grande partecipazione ha dimostrato questo aspetto. Ma la discrasia tra i due esiti conferma ciò che sostengo da sempre: le primarie vanno abolite.

Bonaccini, l'Ucraina, gli accordi coi 5 stelle. Il Pd di Schlein secondo Ignazi

Il politologo sulla linea estera del nuovo Pd è sicuro: “Schlein confermerà la linea di appoggio all’Ucraina assunta dal precedente segretario, Enrico Letta”. E sulle alleanze: “È giusto che, qualora si trovino temi comuni, si imposti una collaborazione proficua con il Movimento”

Il terzo polo e i cattolici, il partito che verrà secondo Merlo

È sempre più indispensabile definire il polo di centro, dove l’innesto cattolico popolare e sociale non potrà che essere visibile, percepito e protagonista. Come ha precisato l’ex ministra Elena Bonetti. Il commento di Giorgio Merlo

Il piano della Difesa per colmare le lacune italiane sui carri armati

Il conflitto in Ucraina riporta l’attenzione sulle tradizionali operazioni belliche terrestri. La Difesa italiana propone di acquistare o noleggiare da Paesi amici 250 tra carri armati e veicoli da fanteria per colmare alcune lacune in attesa di completare progetti di lungo termine

Chi è Li Shangfu, il nuovo ministro della Difesa cinese bandito dagli Usa

Il Congresso Nazionale del popolo ha eletto questa mattina i nuovi vertici delle istituzioni del Paese. La scelta del nuovo capo della Difesa è una sfida a Washington, che dal 2018 lo ha sanzionato per via dell’acquisizione di armi russe. Ma non è stata l’unica novità della giornata arrivata da Pechino

La cooperazione Italia-Qatar crescerà. Il racconto di Tripodi

Expo 2030, patrimonio culturale, musei, sviluppo sostenibile, sicurezza energetica, partnership industriali con le grandi aziende italiane: “Il nostro Paese sta riacquisendo un ruolo da protagonista”, dice il sottosegretario agli Esteri Maria Tripodi dopo una lunga missione diplomatica a Doha, dove si è svolto il Forum delle Nazioni Unite

Francesco Naso

L’illusione degli e-fuels e l’ineluttabilità dell’elettrico. Parla Naso (Motus-E)

In Ue si dibatte di carburanti sintetici, che rimangono una non-soluzione. Intanto il mercato ha già deciso: la vera protezione dei posti di lavoro (e dell’industria) passa dall’auto elettrica. In questa intervista il segretario generale di Motus-E traccia l’evoluzione dell’automotive, pro e contro delle tecnologie a disposizione e come preservare la competitività italiana su scala globale

Non una guerra ma... Così gli 007 Usa valutano le mire cinesi su Taiwan

Secondo Avril Haines, numero uno dell’intelligence americana, Xi Jinping probabilmente farà pressioni sull’isola e cercherà di indebolire l’influenza statunitense nei prossimi anni. Il capo della Cia ha sottolineato la lezione ucraina

Sicurezza economica e cibernetica. I megatrend dell’intelligence italiana nel 2022

Di Domenico Bevere e Gabriele Marchionna

L’azione informativa a tutela degli assetti strategici e la protezione delle infrastrutture critiche è diventata un fattore decisivo per contribuire allo sviluppo e alla competitività del Paese. La lettura di Marchionna (Security advisor) e Bevere (PhD Fellow in Economics) dell’annuale relazione dell’Intelligence sulle minacce alla sicurezza nazionale

Italia e Israele disegneranno il futuro del Mediterraneo. Il punto di Nirenstein

“Le proteste di piazza? Legittime, ma ingiustificate. Netanyahu è stato eletto democraticamente nel paese più liberale che si possa immaginare, dove si insegna il pacifismo nelle scuole, mentre altrove si fa propaganda insegnando ad ammazzare gli ebrei. L’asse Roma-Tel Aviv? Strategico per il futuro dell’Ue e dell’occidente, anche in chiave anti cinese e anti iraniana. Meloni solida nella lotta all’antisemitismo”. Conversazione con la giornalista e scrittrice, già parlamentare e membro del Jerusalem Center for public affairs

Phisikk du role – Una convenzione per riformare la Costituzione

La struttura dello Stato-organizzazione reclama una manutenzione intelligente, fedele ai principi ma attenta anche a cogliere i percorsi evolutivi del nuovo tempo. La rubrica di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter