Il politologo sulla linea estera del nuovo Pd è sicuro: “Schlein confermerà la linea di appoggio all’Ucraina assunta dal precedente segretario, Enrico Letta”. E sulle alleanze: “È giusto che, qualora si trovino temi comuni, si imposti una collaborazione proficua con il Movimento”
Archivi
Il terzo polo e i cattolici, il partito che verrà secondo Merlo
È sempre più indispensabile definire il polo di centro, dove l’innesto cattolico popolare e sociale non potrà che essere visibile, percepito e protagonista. Come ha precisato l’ex ministra Elena Bonetti. Il commento di Giorgio Merlo
Il piano della Difesa per colmare le lacune italiane sui carri armati
Il conflitto in Ucraina riporta l’attenzione sulle tradizionali operazioni belliche terrestri. La Difesa italiana propone di acquistare o noleggiare da Paesi amici 250 tra carri armati e veicoli da fanteria per colmare alcune lacune in attesa di completare progetti di lungo termine
Chi è Li Shangfu, il nuovo ministro della Difesa cinese bandito dagli Usa
Il Congresso Nazionale del popolo ha eletto questa mattina i nuovi vertici delle istituzioni del Paese. La scelta del nuovo capo della Difesa è una sfida a Washington, che dal 2018 lo ha sanzionato per via dell’acquisizione di armi russe. Ma non è stata l’unica novità della giornata arrivata da Pechino
La cooperazione Italia-Qatar crescerà. Il racconto di Tripodi
Expo 2030, patrimonio culturale, musei, sviluppo sostenibile, sicurezza energetica, partnership industriali con le grandi aziende italiane: “Il nostro Paese sta riacquisendo un ruolo da protagonista”, dice il sottosegretario agli Esteri Maria Tripodi dopo una lunga missione diplomatica a Doha, dove si è svolto il Forum delle Nazioni Unite
L’illusione degli e-fuels e l’ineluttabilità dell’elettrico. Parla Naso (Motus-E)
In Ue si dibatte di carburanti sintetici, che rimangono una non-soluzione. Intanto il mercato ha già deciso: la vera protezione dei posti di lavoro (e dell’industria) passa dall’auto elettrica. In questa intervista il segretario generale di Motus-E traccia l’evoluzione dell’automotive, pro e contro delle tecnologie a disposizione e come preservare la competitività italiana su scala globale
Non una guerra ma... Così gli 007 Usa valutano le mire cinesi su Taiwan
Secondo Avril Haines, numero uno dell’intelligence americana, Xi Jinping probabilmente farà pressioni sull’isola e cercherà di indebolire l’influenza statunitense nei prossimi anni. Il capo della Cia ha sottolineato la lezione ucraina
Sicurezza economica e cibernetica. I megatrend dell’intelligence italiana nel 2022
L’azione informativa a tutela degli assetti strategici e la protezione delle infrastrutture critiche è diventata un fattore decisivo per contribuire allo sviluppo e alla competitività del Paese. La lettura di Marchionna (Security advisor) e Bevere (PhD Fellow in Economics) dell’annuale relazione dell’Intelligence sulle minacce alla sicurezza nazionale
Italia e Israele disegneranno il futuro del Mediterraneo. Il punto di Nirenstein
“Le proteste di piazza? Legittime, ma ingiustificate. Netanyahu è stato eletto democraticamente nel paese più liberale che si possa immaginare, dove si insegna il pacifismo nelle scuole, mentre altrove si fa propaganda insegnando ad ammazzare gli ebrei. L’asse Roma-Tel Aviv? Strategico per il futuro dell’Ue e dell’occidente, anche in chiave anti cinese e anti iraniana. Meloni solida nella lotta all’antisemitismo”. Conversazione con la giornalista e scrittrice, già parlamentare e membro del Jerusalem Center for public affairs
Phisikk du role – Una convenzione per riformare la Costituzione
La struttura dello Stato-organizzazione reclama una manutenzione intelligente, fedele ai principi ma attenta anche a cogliere i percorsi evolutivi del nuovo tempo. La rubrica di Pino Pisicchio