Skip to main content

Sono 70 le aziende italiane che Simest ha aiutato ad entrare nel mercato indiano. Tra coloro che hanno accompagnato il viaggio della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in India, c’è anche il presidente di Simest e direttore degli Affari Internazionali di Cassa Depositi e Prestiti, Pasquale Salzano, che ha partecipato oggi a New Delhi all’India Italy Business Round Table, co-presieduto dal ministro degli Esteri Antonio Tajani e dal collega del Commercio indiano, Piyush Goyal.

L’incontro si è mosso nell’ambito della cooperazione che l’Italia e l’India stanno rinnovando. Una partnership che il nostro Paese ha consolidato attraverso l’inserimento nel sistema multilaterale Indo Pacific Oceans Initiative, e con nuove intese nel campo della difesa e del commercio. L’ottica è quella dell’aumentare le interconnessioni tra l’area mediterranea e quella indo-pacifica, seguendo un ragionamento che la premier ha fatto nel discorso inaugurale del “Raisina Dialogue”, conferenza annuale organizzata dall’Orf – il più importante think tank di Nuova Delhi.

“Le nostre due regioni sono più interconnesse che mai. Insieme, rappresentiamo il 70% del commercio globale e l’Ue è diventata il più grande investitore nell’Indo-Pacifico, che contribuisce a due terzi della crescita economica globale”, ha detto Meloni.

La Business Roundtable bilaterale è stata organizzata allo scopo di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra i due Paesi. Nel corso del suo intervento, Salzano ha sottolineato che “il Gruppo Cdp e Simest sono impegnati attivamente per sostenere le relazioni economiche fra i due Paesi. Numerose sono infatti le attività a supporto delle relazioni bilaterali. A partire dalla Piattaforma Business Matching a cui hanno aderito più di duecento aziende Indiane”.

Il sostegno del Gruppo si estende – attraverso Simest – anche all’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane. E l’India diventa un ambito di atterraggio per certi progetti. Negli ultimi anni, sono 70 le aziende italiane che Simest ha aiutato ad entrare nel mercato indiano – sia attraverso la concessione di finanziamenti agevolati (gestiti in convenzione con la Farnesina), sia attraverso l’ingresso diretto nel capitale societario. Le aziende italiane sono parte dei progetti di crescita nel e del mercato del Subcontinente.

A questo, spiega Simest, si aggiunge il Fondo Italiano per il Clima, gestito da Cdp ed istituito dal ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica in coordinamento con il ministero dell’Economia ed Esteri. Il fondo potrà investire, con una dotazione di €4,5 miliardi, anche in Paesi ad alto tasso di sviluppo come l’India. Senza contare la collaborazione avviata con Startup India in materia di innovazione e con il “Women20” per valorizzare l’imprenditorialità femminile attraverso la Piattaforma di Business Matching.

Così sosteniamo le relazioni commerciali tra Italia e India. L’impegno di Salzano (Simest)

La tavola rotonda sul business tra India e Italia conferma, a latere della visita della premier Meloni, la profondità delle interconnessioni anche sul piano economico-commerciale. Salzano (Simest): “Impegnati attivamente per sostenere le relazioni economiche fra i due Paesi”

Özgür Ünlühisarcikli a Formiche.net: "Ecco l'effetto delle elezioni turche sul conflitto e sulla Nato". Il video

Özgür Ünlühisarcikli a Formiche.net: "L'effetto delle elezioni turche sul conflitto e sulla Nato" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=b7X7PualzqU[/embedyt] Il direttore di Formiche.net, Giorgio Rutelli, ha parlato con il direttore dell'ufficio di Ankara del German Marshall Fund di come Erdogan riesca a camminare sul filo sottile tra sostegno (anche militare) a Kyiv e amicizia (commerciale e politica) con Mosca. A maggio si vota in…

Marta Dassù a Formiche.net: "Il nuovo ruolo dell'Italia a un anno dall'invasione russa". Il video

Marta Dassù a Formiche.net: "Il nuovo ruolo dell'Italia a un anno dall'invasione russa" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gzWkaDFSPIU[/embedyt] Marta Dassù, direttore di Aspenia, parla con Giorgio Rutelli del rapporto tra Cina e Russia, dell’importanza dei viaggi di Biden e Meloni in Polonia e Ucraina, e del nuovo ruolo dei Paesi dell’est Europa, che stanno trainando il fronte degli alleati contro i crimini di…

La letteratura che ha formato Bergoglio

Per cominciare una riflessione e non un bilancio di questo decennio bergogliano, padre Antonio Spadaro colma una lacuna e ci presenta i letterati che più hanno influito sull’odierno pontefice

Il dialogo Roma-Delhi passa per la Difesa. Un’opportunità anche per le aziende italiane

Ripartono le relazioni tra Italia e India, con il vertice bilaterale tra Meloni e Modi. Un rilancio che vede in particolare la partnership sul versante della Difesa attraverso esercitazioni congiunte e programmi di sviluppo

Tre possibili letture per l'attacco in Russia

L’attacco nella regione di confine ha scatenato accuse da entrambe le parti. Kyiv sostiene che Mosca stia inscenando un’operazione sotto falsa bandiera, viceversa Mosca accusa l’Ucraina di brutalità contro i civili. L’opzione più verosimile è di corpi paramilitari filo-ucraini slegati dal governo centrale

Bannare TikTok? L’esempio inglese e i guai cinesi dell’Italia

La Difesa britannica non prevede un bando per il social ma ha già una direttiva che sui dispositivi di lavoro limita l’utilizzo alle app necessarie per “scopi aziendali”. Anche Roma si muoverà in questa direzione? Forse. Ma attenzione anche alla sicurezza degli smartphone dei dipendenti pubblici. Una gara Consip…

Bergamo, la politica processi se stessa. Il commento di Cangini

L’inchiesta sulla mancata zona rossa a febbraio 2020 a Bergamo si tradurrà in un processo alla scienza, come lo fu quello che la procura de L’Aquila intentò ai vertici della Commissione grandi rischi con l’accusa di non aver previsto il terremoto del 2009. Ma soprattutto sarà un processo “politico” alla politica

Navigazione satellitare per la sicurezza del Paese. L'accordo Asi-Dis

Ecco il nuovo accordo tra l’Asi e il Dis per lo sviluppo, all’interno del programma Galileo, delle capacità necessarie a consentire l’utilizzo del servizio Public regulated service. Così da potenziare e proteggere le capacità nazionali nel campo della sicurezza che potrebbero essere messe a rischio da crisi o emergenze

Su quali assi poggia il nuovo rapporto tra Italia e India

Il peso specifico indiano, composto dal suo Pil, dalla sua proiezione economica e da tutto ciò che di positivo può comportare per le imprese italiane, è un elemento particolarmente importante nel viaggio del presidente del Consiglio: l’idea è di stringere questo legame tra due penisole altamente strategiche, l’una nell’Oceano Indiano e l’altra nel Mar Mediterraneo

×

Iscriviti alla newsletter