Skip to main content

Le elezioni primarie sono un’invenzione americana. In quella terra lontana dove si coltivavano insofferenze verso quei bizantinismi europei chiamati partiti politici, le primarie per scegliere i candidati alla presidenza se le inventarono nel 1831. Nientedimeno. In effetti in un Paese pragmatico come gli Usa, maggioritarista fino al midollo, che non ha mai conosciuto la forma-partito ideologica e organizzata di stile europeo, le primarie, e cioè quel procedimento che consente ad un movimento politico di scegliere il candidato a successive elezioni, ci stanno tutte.

Nella piccola Europa che ha conosciuto la stagione dei grandi partiti di massa, e in modo particolare in Italia, che seppe declinare, in un passato non remotissimo, la centralità della forma-partito, le primarie sono un ricovero per la dirigenza a mascheramento di una difficoltà di produrre scelte condivise. Non è che godano di grande cittadinanza, beninteso, a parte quel surrogato digitale delle “parlamentarie” del M5S e le primarie del Pd. Sarà proprio il Pd a rivendicare, però, per anzianità di servizio (nel 2007 la prima primaria nazionale per scegliere il capo della coalizione) e per fedeltà allo strumento, il copyright dello primaria  nazionale.

Molto italiana, infatti: a differenza delle primarie yankee, regolate e garantite (in modo diverso da partito a partito e da Stato a Stato), quelle italiane sono autoregolate dal Pd e aperte anche ai non iscritti, basta pagare l’obolo di un euro e condividere le idealità del partito. Il che, ovviamente, lo espone  alle incursioni di bande di votatori professionali provenienti da chissà quale tribù. Si può essere pro o contro questo sistema di selezione della dirigenza di un partito ma, una volta adottato, bisogna essere rigorosi nella sua applicazione, evitando di disperderne il valore per il raggiungimento di obiettivi traversi.

Questa procedura, infatti, che il Pd celebrerà il 19 febbraio 2023, è stata usata spesso per cogliere obiettivi collaterali, diversi dal risultato della vittoria finale. Allo stato, infatti, sono annunciate diverse candidature, che hanno già registrato valutazioni da parte dei songaggisti. Il più popolare sembrerebbe Bonaccini col 32%, seguito dalla new entry Schlein col 17, De Micheli, con l’11 e in coda Matteo Ricci, con il 4. Naturalmente c’è ancora tempo per candidarsi o ritirarsi.

Allora, se si comprende la corsa dei primi due, c’è da domandarsi per quale motivo può candidarsi chi sa di avere chances irrisorie di conquistare la segreteria nazionale del Pd? Per avere una vetrina mediatica altrimenti difficile da recuperare? È possibile, certo. Ma questo ci porta dritti ai sottoprodotti finalistici, talvolta addirittura gli unici a tenere banco nella kermesse, come in occasione della scelta di Romano Prodi a candidato alla presidenza del Consiglio per il centro-sinistra. In quel caso non c’era partita: si sapeva dall’inizio che Prodi avrebbe vinto e con un grande vantaggio su tutti.

Ma le primarie “di coalizione” servirono ai candidati per altri obiettivi. Quali? Innanzitutto posizionamento delle bandiere identitarie e poi per staccare un bonus utile ad ottenere le candidature al Parlamento e per prenotare una partecipazione ad eventuali governi di coalizione. È chiaro, un risultato magro alle primarie non aiuta a soddisfare le ambizioni del candidato, ma la partecipazione, ancorché perdente, di per sé è garanzia di un risarcimento politico futuro. Così non si meravigli nessuno di trovare in lizza candidati dalla mission impossible: non è l’effetto di una sindrome egolatra mal curata, nossignore, ma un’astuta mossa che servirà a negoziare qualcosa con la nuova segreteria. Esprit italienne, de toute évidence…

Phisikk du role - Primarie Pd ed effetti collaterali

Un risultato magro alle primarie non aiuta a soddisfare le ambizioni del candidato, ma la partecipazione, ancorché perdente, di per sé è garanzia di un risarcimento politico futuro. Così non si meravigli nessuno di trovare in lizza candidati dalla mission impossible: non è l’effetto di una sindrome egolatra mal curata, nossignore, ma un’astuta mossa che servirà a negoziare qualcosa con la nuova segreteria…

Paginate cinesi alla luce del “Sole”? I giornalisti protestano

Duro comunicato sindacale dopo la pubblicazione sul maggior quotidiano economico d’Italia di uno speciale di quattro pagine per “propagandare” l’economia cinese. È stato “inopportuno” e “pericoloso”

Viaggi (e destini) incrociati in Medio Oriente

Visita lampo di bin Zayed a Doha, tornato in fretta per incontrare l’israeliano Herzog ad Abu Dhabi, il quale veniva dal Bahrein. E intanto l’iniziativa N7 parla di cooperazione culturale in Marocco

Lorenzo Guerini, (di) nuovo presidente del Copasir. Ecco chi è

Deputato dem moderato, europeista e atlantista, è stato ministro della Difesa nei governi Conte II e Draghi, gestendo l’invio di armi all’Ucraina. Si tratta di un ritorno: aveva già guidato il comitato sull’intelligence tra il 2018 e il 2019 avviando l’indagine sul 5G. Tutti i dossier sul suo tavolo

Leonardo e Fincantieri in vetta. Ecco i dati Sipri sulle spese militari

Le realtà industriali italiane hanno registrato un incremento percentuale nelle vendite militari del 15%, un risultato superiore a quello di tutte le altre regioni (eguagliato solo da Parigi). Sono i dati sulle vendite militari delle prime cento realtà industriali mondiali del Sipri. Ottimo il piazzamento di Fincantieri (46esimo) e Leonardo (12esima, settima se escludiamo i colossi cinesi)

L’Esercito Usa manda in pensione il Black Hawk e arriva il V-280. Ecco i dettagli

Per sostituire l’UH-60 Black Hawk l’Esercito Usa ha selezionato il convertiplano trirotore V-280 di Bell, simile al V-22 Osprey, in grado di decollare e atterrare come un elicottero ma volare con un aeroplano. Il primo prototipo dovrebbe arrivare nel 2025

plastica

Energia e economia circolare alle giornate di Trevi. Tutti i numeri

Storicamente privo di materie prime, il nostro Paese ha dovuto imparare a riutilizzare i materiali per una reale esigenza economica e competitiva, prima ancora che per sostenibilità ambientale. Primato costruito anche grazie a una normativa all’avanguardia sui consorzi nazionali di raccolta e riciclo, alla loro gestione virtuosa, a imprese green e innovative, alla collaborazione tra buona amministrazione e cittadini

Fortune Italia incorona Ferraris (Fs) Business Person of the Year

Luigi Ferraris è stato scelto da Fortune Italia per aver maggiormente inciso nella guida del suo Gruppo, una storia italiana di successo

L'Aifa, la ricerca e quel payback da mandare in pensione. Parla Scaccabarozzi

Intervista all’ex presidente di Farmindustria, oggi a capo del think tank della Fondazione Menarini e della sezione biomedicale di Unindustria Lazio. Assistiamo a un meccanismo vecchio e iniquo, sarebbe sufficiente compensare avanzo e deficit sanitario. All’Italia serve un’Aifa forte, dalle spalle larghe e ben organizzata. La ricerca? Non è vero che l’Europa dipende da Usa e Cina

La storia insegna, mai sfidare Bankitalia. La versione di Cangini

Giorgia Meloni e molti dei suoi “uomini forti” amano la storia. Un po’ di memoria storica a inizio legislatura può evitargli errori fatali

×

Iscriviti alla newsletter