Skip to main content

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul tema dell’assoluzione di Silvio Berlusconi: “Una commissione d’inchiesta, sebbene legittima, potrebbe essere interpretata politicamente come una vendetta. Forse è meglio che il governo si concentri su una vera riforma della giustizia”.

Assoluzione Berlusconi, "Commissione d'inchiesta? Forse meglio concentrarsi su riforma della giustizia”. Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul tema dell'assoluzione di Silvio Berlusconi: "Una commissione d'inchiesta, sebbene legittima, potrebbe essere interpretata politicamente come una vendetta. Forse è meglio che il governo si concentri su una vera riforma della giustizia".

Entro il 2030 servono 5mila miliardi di investimenti per non bloccare il flusso di petrolio

Anche se puntiamo su nuove tecnologie per ridurre le emissioni di gas serra, serviranno notevoli risorse per petrolio e nel gas durante questa transizione, altrimenti nel giro di pochi anni ci si troverà con una riduzione di flussi delle materie prime energetiche che ancora guidano i processi produttivi

Il papa ci obbliga a vedere la crudeltà. Il suo colloquio africano su Civ Catt

Il papa ne ha parlato con i gesuiti che operano in Congo e Sud Sudan durante il suo recente viaggio africano, un viaggio che ci ha interessato molto poco nonostante la sua rilevanza politica, strategica, di visione per l’Europa e per l’Africa

Il furto di dati al gigante Asml getta benzina sul fuoco tra Usa e Cina

Un ex impiegato basato in Cina ha sottratto informazioni sensibili al colosso olandese dei semiconduttori. La notizia getta benzina sul fuoco mentre gli Stati Uniti cercano di impedire il trasferimento di tecnologia critica verso la Repubblica Popolare coinvolgendo, tra l’altro, i player giapponesi e olandesi

Pechino spia? La stretta di Londra e Canberra sulle telecamere

“Negli ultimi giorni si è parlato molto di quanto dovremmo preoccuparci dei palloni spia cinesi a 60 mila piedi di altezza. Non capisco perché non ci preoccupiamo almeno altrettanto delle telecamere cinesi a due metri sopra la nostra testa, per strada e altrove”, ha dichiarato il commissario britannico. Ecco come e perché la faccenda riguarda anche l’Italia

Consob, perché Savona per la tutela del risparmio resta inascoltato. L'opinione di Pedrizzi

È incredibile che, pur affrontando questioni cosi importanti per i risparmiatori italiani, sia passato pressoché sotto silenzio il Rapporto Consob, che ha esaminato il comportamento degli italiani nel corso dell’anno 2022. L’intervento di Riccardo Pedrizzi

Contenere la Cina, spingere l'autonomia strategica. Il futuro di Nuova Delhi

L’India sta costantemente accrescendo la sua centralità negli affari globali. Per Nuova Delhi, come spiega Maiorano (L’Orientale) in un’analisi per Ispi, c’è la necessità di far combaciare le ambizioni di autonomia strategica con gli interessi di contenimento della Cina

Meloni alla Conferenza di Monaco. Il ruolo dell'Italia in Ue si rafforza

L’obiettivo dell’edizione 2023 della conferenza è quello di avere il sunto sulla sicurezza, accanto alle considerazioni su cosa in concreto possono fare le democrazie contro il crescente revisionismo degli Stati autoritari. Presente il premier Meloni, che parteciperà anche a un panel con la giornalista della Cnn, Christiane Amanpour

L’Italia tra il 2% Nato e le norme Ue. Cos’ha detto Crosetto

L’Italia non ha ancora raggiunto l’obiettivo di dedicare alla spesa militare almeno il 2% del bilancio dello Stato, come prevede un impegno preso dagli alleati della Nato nel 2014, ma bisogna considerare anche che ci sono i vincoli imposti dal Patti di stabilità dell’Ue che non tengono conto di questo impegno, ha spiegato il ministro

Così la Difesa può valorizzare le proprie strutture

Efficientamento energetico, progetti di caserme verdi, autosufficienza e interazione con il pubblico civile. Questi e molti altri i temi affrontati durante la conferenza “La valorizzazione e la gestione del patrimonio immobiliare della difesa”, presso il Centro Studi Americani

×

Iscriviti alla newsletter