Skip to main content

La Seconda guerra mondiale non è finita proprio nel 1945: gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, alleati contro il nazifascismo, una volta cessate le ostilità armate, iniziarono quelle fredde, dapprima con mutui reciproci sospetti, per arrivare poi a un decennio durante il quale ci fu la seria possibilità di un catastrofico conflitto nucleare.

La Guerra fredda fu caratterizzata da una serie di crisi politiche tra le due superpotenze mondiali alla ricerca della dominazione globale, da una parte ideologicamente in difesa di una democrazia liberale, dall’altra in nome dell’internazionale comunista.

L’Europa occidentale, quella vincitrice e quella vinta, fu il terreno dove si consumò decisamente la Guerra fredda, sia per la divisione di Berlino in quattro zone, di cui una sotto controllo sovietico, sia per l’influenza di Mosca, domina in tutta l’Europa orientale, almeno fino all’implosione dell’Unione Sovietica nel 1989.

Nonostante alcune guerre localizzate (Corea e Vietnam), solo in Europa le armi delle due superpotenze si fronteggiarono ai rispettivi confini di influenza, creando quella che Winston Churchill chiamò la cortina di ferro, lasciando il conflitto in Europa ad altre armi altrettanto pericolose, come ci ricorda Domenico Vecchiarino nel suo volume Le Spie della Guerra Fredda (Rubbettino, 2022): un’attività di intelligence molto serrata da ambo le parti.

Quando anche l’Unione Sovietica fu in grado di avere la bomba atomica, con le due superpotenze, ormai sullo stesso livello di armamento e con la possibilità reale di un conflitto nucleare, l’esigenza di controllare i segreti dell’altra divenne imperativa, per mantenere un equilibrio necessario ma soprattutto per evitare che una cercasse di insidiare il sistema di governo dell’altra e viceversa.

Subito dopo il 1945, il ruolo dell’intelligence fu preminente sia su fonti aperte sia su quelle sotto copertura o già tecnologiche avanzate, per riuscire ad avere informazioni sensibili, influenzare là dove si prendevano le decisioni, con false verità e, soprattutto, con falsi segreti e per organizzare sabotaggi ad arte.

La guerra delle spie di allora fu molto ben coordinata dalle rispettive agenzie di intelligence e, soprattutto, la CIA per gli Stati Uniti, MI6 per il Regno Unito e il KGB per la parte sovietica. Agenzie che avevano le loro radici operative nel secondo conflitto mondiale. In questo modo inizialmente usarono molte tecniche sviluppate durante la guerra; come personale avevano degli operatori la cui professionalità si era formata nel conflitto globale; erano utilizzati agenti come Kim Philby che aveva tradito l’intelligence britannica per quella sovietica, vedendo nell’antifascismo e nella difesa del socialismo internazionale un obiettivo morale superiore alla sua lealtà di cittadino.

Durante tutto il periodo post guerra e fino alla fine della guerra fredda la CIA si confrontò con la sua controparte sovietica il KGB, agenzia relativamente nuova nel settore, perché organizzata nel 1954 come successore della politica segreta di Iosif Stalin. Accanto al KGB operava il famoso GRU, il reparto intelligence delle forze armate sovietiche. Sebbene avesse a capo un antico ufficiale del KGB, il GRU operava in modo indipendente, concentrandosi sull’acquisizione di segreti scientifici.

Negli Anni Novanta, con la caduta del Muro di Berlino e la fine dell’Unione Sovietica, naturalmente gli scenari interni della Russia nel settore ebbero dei cambiamenti ordinativi e operativi ma… una vasta rete di spionaggio russo nell’Occidente è ancora molto attiva con numerosi agenti sotto copertura che possono perdere la loro falsa identità, nonostante un radicato background professionale.

Anche nell’attuale conflitto armato tra Russia e Ucraina, è facile intuire come l’intelligence sia una delle armi più importanti, oltre i carri armati, i droni e i missili. Così come la diffusione di notizie false: non possiamo sapere ora quali siano le informazioni strutturali vere e quelle che sono diffuse ad arte per non far comprendere accuratamente quale è la situazione in gioco, a parte l’esito funesto dei bombardamenti sulle città ucraine, visti ad horas quasi in diretta, in televisione.

La tecnologia è indubbiamente molto più avanzata e pericolosa rispetto al periodo della Guerra fredda ma le basi strutturali della raccolta informativa sono le stesse, soprattutto in un conflitto armato.

Con il conflitto in Ucraina, sembra di essere tornati a una guerra anche fredda tra Stati Uniti e Russia. Se è vera la notizia che il capo dei servizi segreti russo e quello statunitense hanno in qualche modo comunicato direttamente, è evidente che anche in questo conflitto l’intelligence ha un ruolo dominante, insieme alle armi.

La guerra delle ombre è molto attiva anche in questo conflitto del XXI secolo, così come lo fu in quello del XX secolo, e nella Guerra fredda, attraverso la cortina di ferro.

La guerra delle spie, dalla Guerra fredda a oggi

Di Maria Gabriella Pasqualini

Un’attività di intelligence molto serrata da ambo le parti ha segnato il conflitto tra Usa e Urss, come ricorda Vecchiarino nel suo ultimo libro (Rubbettino). Ma l’incontro tra i vertici delle agenzie di Washington e Mosca ci racconta che… Il commento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

Perché il Google russo vuole scappare dalla Russia

Di Alena Popova

Yandex, il principale motore di ricerca russo, sta cercando di evitare la nazionalizzazione completa. La strategia sarebbe quella di spostare molte delle sue operazioni fuori dal Paese, ma l’ingerenza del Cremlino è un grosso ostacolo. L’analisi di Alena Popova, Public Policy Fellow del Wilson Center e fondatrice del think tank Ethics and Technology

Tokyo chiede il 2% per la Difesa e avanza sul Tempest

Mentre prosegue la sinergia tra Italia, Regno Unito e Giappone sul Tempest, Tokyo vuole aumentare significativamente il suo budget militare, puntando al 2% del Pil alla Difesa, come i Paesi Nato

Un nuovo ufficio del Pentagono per competere con la crescita

Ecco il nuovo Ufficio per il capitale strategico del Pentagono per stimolare gli investimenti nella tecnologia della Difesa. Indirizzerà i capitali del settore privato verso lo sviluppo tecnologico, così da aiutare le Forze armate a mettere in campo capacità innovative più velocemente

Il digitale per una sanità più accessibile e trasparente. Il convegno di Formiche e Doctolib

Favorire riflessioni sul ruolo che il digitale ha avuto finora e potrà avere in futuro nella sanità, coinvolgendo gli attori del pubblico e del privato ma anche gli operatori sanitari, con un'attenzione particolare alle esigenze dei pazienti. Questo l'obiettivo del convegno "Una sanità equa, trasparente e facile", organizzato da Formiche in collaborazione con Doctolib presso il MoMeC - Montecitorio Meeting…

Putin

Accordo Ue sul price cap al greggio russo. E ora? Risponde Torlizzi

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

L’esperto del settore spiega che il tetto a 60 dollari “è stato deciso proprio per non creare shock sul mercato e per danneggiare lentamente Mosca. Bisogna ora vedere però le reazioni di Putin e dell’Opec”

Al "torneo Moratti" vince solo il Terzo Polo. Arditti spiega perché

Moratti, candidata alla Regione Lombardia, doveva tenersi le mani libere da ogni abbraccio politico e giocare da battitore libero, cercando uno ad uno tutti i voti scontenti a destra. Adesso invece è diventata la candidata della parte moderata dell’opposizione, collocazione che, oltre a non esserle naturale, serve al massimo per fare un buon risultato. E l’effetto finale è chiaro…

Tutelare tessuto produttivo e famiglie. Meloni alla Fondazione Guido Carli

Di Giorgia Meloni

L’intervento della presidente del Consiglio in occasione dell’evento “Energie coraggiose, forze che fanno muovere il mondo” della Fondazione Guido Carli. “Avevamo promesso agli italiani che questa sarebbe stata la nostra priorità, abbiamo mantenuto questo impegno, come siamo abituati a fare”

Bernard-Henri Lévy, ma non solo. I piani killer dell’Iran

Teheran ha aumentato l’impegno per rapire e uccidere funzionari governativi, attivisti e giornalisti critici del regime, di fede ebraica o legati a Israele. Una sete che dimostra l’isolamento e fa trapelare il nervosismo dei Pasdaran

Cosa aspettarsi dalla conferenza di Parigi. Parla Cangelosi

“Macron si è preoccupato di informare il cancelliere Scholz e su questa base verrà costruita la struttura della conferenza. Auspico che non sia un processo a due, ma che l’Italia possa inserirsi”. Conversazione con l’ambasciatore, già rappresentante permanente per l’Italia a Bruxelles e consigliere diplomatico del Presidente Giorgio Napolitano

×

Iscriviti alla newsletter