Skip to main content

“Il rapporto tra relazioni internazionali e mondo dell’intelligence” è il tema della lezione tenuta dall’Ambasciatore Michele Valensise al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. L’Ambasciatore Valensise ha ricordato in apertura che il 24 febbraio 2022 ha fissato uno spartiacque nella storia recente dell’Europa e del mondo. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla caduta del muro di Berlino abbiamo vissuto in un assetto teso ma stabile, condiviso sostanzialmente da due super-potenze nucleari, Stati Uniti e Unione Sovietica.

Questi due mondi contrapposti, non compatibili quanto a valori, ideologie, proiezioni, sono stati in equilibrio per decenni. La caduta del muro e la disgregazione dell’Unione Sovietica hanno spinto verso un mondo non più bipolare bensì unipolare. Quando a febbraio dell’anno scorso la Russia invase il Donbas dimostrò di voler risolvere una disputa internazionale con l’uso della forza, principio già da tempo bandito.

Questa violazione porta a riconsiderare la globalizzazione, di scambi, commerci e investimenti, e la cooperazione che negli ultimi anni si era immaginato di estendere quanto più possibile. Ma la globalizzazione non è morta, andrà rivista e corretta. L’Europa ha le sue fragilità ma ha reagito con una ferma condanna della Russia, cosi come da ultimo aveva risposto con determinazione alla pandemia e alla emergenza economica.

Il 27 febbraio, tre giorni dopo l’inizio della aggressione russa alla Ucraina, il cancelliere federale Scholz ha dichiarato al Bundestag che la Germania e tutta l’Europa stavano vivendo un eccezionale cambiamento epocale. Gli equilibri si modificano, la Russia è un Paese debole dal punto di vista economico e tecnologico, ma ancora temibile sul piano militare con le sue testate nucleari. Il vero competitore degli Stati Uniti in questo momento è la Cina, con la sua forza espansiva dirompente, in crescita economica e tecnologica, industriale, e un a popolazione di un miliardo e quattrocento milioni di abitanti, esattamente dieci volte quella della Russia.

Anche l’Asia è una regione da monitorate con attenzione. L’India, sul piede di superare la Cina, è molto vicina alla Russia, tuttavia il suo sostegno alle ragioni russe non è assoluto. New Delhi potrebbe essere centrale in un’iniziativa diplomatica a tutto campo per fermare la guerra.

L’Africa, apparentemente lontana dal quadrante russo-ucraino, in realtà ne è toccata non solo per questioni alimentari, ma per la crescente influenza di Mosca in vari paesi africani. Lì c’è spazio anche per l‘Italia e per la sua politica di cooperazione, non sospetta di „agende nascoste“. Infine, l’America Latina: il Brasile non ha aderito alle sanzioni nei confronti della Russia e non ha aderito alla richiesta di aiuti militari da parte dell’Ucraina. E’un paese che dovrebbe avere tutto l’interesse a essere guardingo nei confronti del rapporto troppo stretto con la Russia e della potente espansione cinese.

L‘Italia ha mantenuto sinora una linea di politica estera riconoscibile. Siamo la terza economia dell’Unione europea, un attore imprescindibile, anche se con qualche condizionamento pesante, in primis il debito pubblico: contenerlo significa aumentare la credibilità del Paese. L’Italia non deve avere complessi di inferiorità, ma consapevolezza di sé e capacità di mettere a fuoco proposte, richieste, iniziative da portare sui tavoli di partner e alleati.

Anche in questo scenario diplomazia e intelligence, due facce della stessa medaglia dell’interesse nazionale, devono lavorare in sinergia e la sintesi spetta per legge al decisore politico. Essa sarà tanto più proficua quanto più gli apporti di diplomazia e intelligence saranno oggettivi e professionali.

Diplomazia e intelligence, per Valensise due facce della stessa medaglia

Il rapporto tra relazioni internazionali e mondo dell’intelligence, con la bussola dell’interesse nazionale. Gli spunti e le riflessioni della lezione tenuta dall’Ambasciatore Michele Valensise al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

I popolari sono (ancora) in campo. Il corsivo di Giorgio Merlo

Come e perché la ricomposizione dei Popolari e dei cattolici sociali avviata riunificando le varie esperienze di un mondo che non accetta di svolgere un ruolo puramente ancillare e del tutto insignificante all’interno dei rispettivi partiti, adesso richiede un vero salto di qualità. Il corsivo di Giorgio Merlo

Meloni in partenza per l'India, Paese chiave del 2023. Scrive l'amb. De Luca

Di Vincenzo De Luca

La centralità dell’indo-pacifico per gli interessi europei non può essere sottovalutata. L’Unione e i suoi Stati membri devono essere coscienti che lì si scrive il loro futuro, lontano dalla propria tradizionale sfera di azione. Dovranno confrontarsi con attori molto determinati. Il nostro Paese non può che accogliere con favore il profilarsi dell’Ue nella regione

Covid fuggito da un laboratorio, ecco il nuovo rapporto del dipartimento dell'Energia

Il Wall Street Journal svela la nuova fondata ipotesi di una fuga del virus da un sito di Wuhan, rafforzando la posizione già espressa dall’Fbi. Cos’ha detto Jake Sullivan, consigliere per la Sicurezza Nazionale

Quale ruolo per l’Europa nell’industria dei chip? Il punto di Aresu

Di Alessandro Aresu

Pubblichiamo il testo della relazione al seminario “L’industria dei microchip” (organizzato dal Laboratorio sull’Ecosistema Digitale in collaborazione con Cefriel) di Alessandro Aresu, consigliere scientifico della rivista Limes e autore del volume “Il dominio del XXI secolo”

Gli effetti delle elezioni turche sul conflitto e sulla Nato. Colloquio con Ünlühisarcikli

La redazione di Formiche.net ha ospitato il direttore dell’ufficio di Ankara del German Marshall Fund, Özgür Ünlühisarcikli, che ci ha spiegato come la Turchia riesce a essere, unica nazione al mondo, pro-Ucraina senza essere anti-Russia (anzi). Il voto che si terrà a maggio avrà conseguenze sul piano internazionale, sulla capacità di Erdogan di mediare nel conflitto e sull’adesione della Svezia alla Nato. Che resta bloccata perché…

È in gioco l'architettura del sistema internazionale. L'evento Luiss sul conflitto

“Cominciare a pensare alla ricostruzione dell’Ucraina, ricordando anche le basi poste dall’incontro tra Meloni e Zelensky e preparare un nuovo piano Marshall”, così Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy in un intervento al convegno “Ucraina, un anno dall’invasione”, organizzato dalla Luiss School of Government. Ricostruzione, aiuti, scenari globali tra i temi discussi dai panelist

 

Come la guerra potrebbe (non) finire. Gli scenari del prof. Bozzo

La guerra continuerà. La disponibilità delle parti a un cessate il fuoco è infatti legata alla situazione sul campo, in sostanza statica. Non si esaurirà la naturale tendenza all’escalation propria delle lunghe guerre di attrito. L’intervento di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali e studi strategici presso l’Università degli Studi di Firenze

2023, ovvero l'anno dell'eolico. Scrive Atelli

Il Paese ha davanti a se obiettivi sfidanti di transizione energetica. Detto, si parva licet, alla maniera di Seneca… non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele. Il commento di Massimiliano Atelli

Il sostegno sino-iraniano alla Russia che preoccupa l’Occidente

Cina e Iran potrebbero fornire materiale bellico per sostenere lo sforzo russo in Ucraina. Droni e tecnologie critiche nelle preoccupazioni degli alleati occidentali che proseguono con nuove sanzioni per isolare Mosca

×

Iscriviti alla newsletter