Skip to main content

Le dimensioni e le caratteristiche dello scafo del sottomarino S800 lo rendono il mezzo strategico più adatto a supportare le operazioni delle forze speciali nel dominio underwater. Così il contrammiraglio Marcellino Corsi, consulente senior di Fincantieri, ha presentato il sottomarino leggero progettato da Fincantieri e mostrato al pubblico durante l’Idex, tre le principali esposizioni internazionali nell’ambito della Difesa in corso ad Abu Dhabi. Il sottomarino è stato pensato appositamente per operazioni segrete in acque poco profonde, caratterizzato dalla sua elevata capacità stealth.

Le caratteristiche dell’S800

Con i suoi 51 metri di lunghezza e dieci di altezza, l’S800 è stato realizzato sull’esempio del più grande S1000 e, sebbene di dimensioni inferiori rispetto a quest’ultimo, dispone di capacità simili ed ha in dotazione di molte delle tecnologie del fratello maggiore. L’S800 è in grado di ospitare 18 membri dell’equipaggio, operare a profondità fino a 250 metri e ha una resistenza in immersione fino a sette giorni senza bisogno di emergere. L’S800 ha cinque siluri (anziché i sei dell’S1000). È dotato di un sistema di controllo automatizzato della piattaforma con quattro timoni di poppa a X, configurati in modo da aumentare l’efficienza delle eliche e garantire una maggiore manovrabilità. Il funzionamento silenzioso del sistema di celle a combustibile consente, inoltre, di mantenere al minimo l’impronta acustica del sottomarino, una caratteristica fondamentale per il tipo di missioni che è destinato a svolgere.

La sperimentazione del nuovo prodotto

Il contrammiraglio Corsi ha anche dichiarato che la costruzione dell’S800 richiederà circa un anno, al contrario dell’S1000 che richiede due anni e mezzo per essere assemblato. La sperimentazione, che solitamente viene riservata alla Marina militare per i prodotti cantieristici nazionali, nel caso dell’S800 verrà effettuata dal primo acquirente per l’esportazione. Condizione possibile grazie al fatto che la nostra Forza armata navale non possiede requisiti specifici relativi a questo tipo di battelli dalle dimensioni contenute.

L’interesse del Pakistan e del Golfo

Secondo Fincantieri, il Pakistan e i Paesi del Golfo hanno già mostrato un serio interesse per la piattaforma. Ciò si inserisce in una tendenza regionale emersa negli ultimi anni, con gli Stati arabi che cercano di espandere progressivamente le proprie capacità navali, soprattutto a seguito dell’aumento delle tensioni con l’Iran. In un recente rapporto della Nuclear threat initiative, infatti, a partire dal febbraio 2023 la Marina della repubblica islamica avrà una forza di sottomarini che potrebbe superare la ventina di unità. Le capacità underwater di Teheran preoccupano di conseguenza i vicini regionali. Per questo, anche il Pakistan ha già avviato un processo di ammodernamento per aumentare la propria flotta sottomarina, e nel 1988 aveva acquistato dall’Italia diversi mini-sottomarini MG110 della classe Cosmo.

Foto: Fincantieri

Missioni segrete underwater. Ecco il mini-sottomarino di Fincantieri

Di Giulia Missarelli

Presentato all’Idex di Abu Dhabi il nuovo sottomarino leggero di Fincantieri S800, basato sul più grande S1000, che permetterà di condurre operazioni segrete in acque poco profonde. Il progetto ha già attirato l’attenzione di clienti del Pakistan e della regione del Golfo

Ucraina, Ue e superbonus. Le buone prassi del governo Meloni secondo Gardini

Conversazione con la parlamentare di FdI: “Oggi gran parte della stampa internazionale concorda nel dire che Giorgia Meloni è una brava leader e che finalmente l’Italia ha un presidente del Consiglio che rappresenta il proprio Paese. Mi sembra che qualche giornale italiano, invece, non se ne sia accorto. È questo il tallone d’Achille italiano”

Caccia del futuro. Dal Giappone la conferma del vertice Crosetto-Wallace-Hamada

Parte dai quotidiani giapponesi l’ipotesi di incontro in Giappone tra i ministri della Difesa italiano, britannico e giapponese per discutere i prossimi passi del programma di sviluppo del caccia di sesta generazione Gcap. Intanto, Tokyo spinge per modificare le rigide regole sull’export della Difesa

Debito, ma non solo. Cosa attende il nuovo presidente della Banca mondiale

L’istituzione con sede a Washington, ora affidata al manager e dirigente indiano, dovrà affrontare contemporaneamente il nodo del debito e delle insolvenze dei Paesi in via di sviluppo e dei Paesi dell’area Ocse. Ma non solo. Il commento di Giuseppe Pennisi

L’importanza della formazione per la sicurezza nazionale. La lezione di Gavosto

La formazione scolastica ricopre un ruolo primario nella sicurezza nazionale. Se ne è parlato alla lezione dal titolo “Disagio sociale e sicurezza: l’emergenza educativa” che Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Giovanni Agnelli, ha tenuto al master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

L'Europa dorme, Parigi ne approfitta. Ecco il piano (francese) anti-Ira

Mentre Bruxelles cerca ancora la quadra sulla possibilità di costituire un fondo comunitario con cui finanziare gli aiuti all’industria e la transizione, l’Eliseo lavora alla decarbonizzazione delle imprese e a una valanga di incentivi fiscali. Con poco spirito di squadra

La nascita del nuovo partito e il sostegno al governo su Kyiv. Parla Marattin (Iv)

Il deputato di Italia Viva spiega il senso della “fusione” con Azione, chiarendo che l’obiettivo è creare “un partito in grado di veicolare un progetto per l’Italia basato su libertà economiche, politiche, sociali e civili”. Sulla stretta al 110%, “una decisione che era inevitabile alla luce della decisione di Eurostat sulla corretta contabilizzazione dei crediti di imposta”

Le politiche pubbliche come fattore di sviluppo. Un ricordo di Giorgio Ruffolo

Di Maurizio Di Palma

Il ricordo di Maurizio Di Palma, Claudio Mazziotta, Massimo Pazienti, Umberto Triulzi, Martino Lo Cascio e gli altri colleghi del Centro Piani e di Ecoter

L'Unione europea e il ruolo geopolitico nel mondo. L'opinione di Valori

L’Europa ha una storia comune che si basa sul diritto romano, e sul cristianesimo. Da lì si sono biforcate storie ultramillenarie che hanno creato tante nazioni e altrettante insuperabili rivalità… L’intervento di Giancarlo Elia Valori

Addio a Maurizio Costanzo, geniale protagonista dell'etere

Vera pietra miliare della televisione italiana, l’improvvisa scomparsa di Maurizio Costanzo segna la fine di una intera stagione storica dell’etere, contrassegnata dal successo dell’emittenza privata. Una stagione caratterizzata dalla poliedrica capacità di giornalista e protagonista di programmi di successo di Costanzo. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter