Mentre il 5 dicembre le sanzioni europee per l’embargo del petrolio russo (e forse il price cap) entreranno in vigore, l’Opec si riunirà (il 4 dicembre) sperando che la Cina accetti le istanze dei manifestanti e allenti i lockdown
Archivi
Gas, Nord Africa e occasioni per l'Italia. Il punto di Mauro
In Libia la Turchia copre i numerosi vuoti lasciati da altri, e qui entra in gioco la responsabilità franco-italiana. Ma Roma può rimediare. Il passaggio che ha visto nascere l’accordo con la Libia ha sancito il trasferimento della vicenda libica dalla zona di influenza franco-italiana a quella turca. L’analisi di Mario Mauro, già ministro della Difesa
Tra droni e spie, così la Russia sorveglia la Norvegia
Da giorni la Norvegia è oggetto di un’intensa attività di ricognizione di droni. All’Università di Tromsø è stato fermato un ricercatore accusato di essere una spia
Connettere per includere. Infrastrutture digitali per cittadini e territori
Digital divide, inclusione e infrastrutture digitali per connettere cittadini e territori. Questi i temi al centro dell’evento organizzato da Inwit nell’ambito della terza edizione della rassegna “4 weeks 4 inclusion” a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alessio Butti e il dg dell’azienda Diego Galli
La Cina ha fatto cilecca su Covid e mattone. Ma non cambierà idea, dice Forchielli
Vaccini farlocchi, un sistema sanitario che non può stare al passo con i contagi e una bolla immobiliare che è meglio tenere in vita piuttosto che farla esplodere. L’imprenditore ed economista spiega a Formiche.net che cosa non ha funzionato in Cina in questi tre anni. E perché l’alleanza con Mosca non è in discussione
Perché è più interessante la figlia di Kim Jong-Un rispetto al missile intercontinentale
Al lancio dell’ultimo missile, capace di raggiungere gli Usa, il leader nordcoreano si è fatto accompagnare dalla figlia, presentandola per la prima volta in pubblico. Sarà lei la prima donna a guidare il Paese? La lettura degli esperti
Così Leonardo cresce in Israele. E quota Drs alla Borsa di New York
Perfezionato il processo di fusione tra la controllata del gruppo di piazza Monte Grappa, Leonardo Drs, con Rada Electronic Industries, azienda specializzata in soluzioni all’avanguardia per la Force protection militare. L’operazione fa crescere il posizionamento internazionale di Leonardo e permette anche alla controllata di quotarsi in Borsa a New York e Tel Aviv
Cronicità e diritto alla cura in una società che cambia. Il dibattito di Fondazione Roche
La cronicità rappresenta una sfida per il Servizio sanitario nazionale ed è quindi necessario che il decisore pubblico si faccia carico di soluzioni che concilino i bisogni dei pazienti con la sostenibilità. Su questo tema associazioni dei pazienti, istituzioni e accademici, stimolati da Fondazione Roche, si sono confrontati sui percorsi da intraprendere per migliorare la vita dei pazienti cronici, in particolare quelli diabetici
La corsa militare allo Spazio di Pechino che preoccupa Washington
In un contesto che vede sempre più alta la competizione tra Usa e Cina, il Dragone sembra rappresentare una minaccia agli occhi del capo dell’ala spaziale dell’esercito statunitense. Per via dei rapidi progressi delle capacità militari di Pechino, che pongono sempre più rischi alla supremazia americana nello spazio
Difesa aerea all’avanguardia. L’Italia sceglie il Camm-Er di Mbda
Firmato il contratto tra Mbda e Occar per fornire alla Difesa italiana dei sistemi contraerei basati sull’innovativo missile Camm-Er, prodotto dal consorzio europeo, in grado di ingaggiare molteplici minacce dal cielo e considerato tra i più efficaci della sua categoria