Skip to main content

Dall’evoluzione della “crisi dei palloni” dipendono i rapporti della Cina con gli Stati Uniti, e pure quelli con l’Italia, spiega Enrico Fardella, professore associato all’Università di Napoli L’Orientale e direttore di ChinaMed, a Formiche.net. Un altro fattore è il possibile incontro tra Antony Blinken, segretario di Stato americano, e Wang Yi, capo della diplomazia del Partito comunista cinese, a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco di questo fine settimana. Sarebbe il primo incontro tra le diplomazie delle due superpotenze dopo che è stata “rinviata” – questa l’espressione utilizzato da Washington – la visita di Blinken a Pechino dopo i casi del pallone-spia e degli oggetti volanti abbattuti. “Non credo che ci siano concrete prospettive per un disgelo al momento” tra le due superpotenze, osserva Fardella.

Questa settimana Wang è atteso anche a Roma per parlare di due questioni in particolare: preparare il viaggio del presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Pechino, dando seguito all’invito esteso dal leader Xi Jinping in occasione del bilaterale tenutosi a margine del G20 di Bali, in Indonesia; assicurare il futuro del memorandum d’intesa sulla Via della Seta (sul quale Meloni ha sempre avuto una posizione contraria) che scade a marzo 2024 ma si rinnova automaticamente a fine di quest’anno a meno che una delle due parti non comunichi un passo indietro (le cui modalità però non sono specificate nel documento firmato nel 2019 dal governo gialloverde presieduto da Giuseppe Conte).

Una visita di Meloni “a fine anno significherebbe garantire un rinnovo del memorandum d’intesa”, commenta Fardella. “Al contrario, se un viaggio avvenisse prima dell’estate, il presidente del Consiglio potrebbe da garantirsi un certo margine. L’eventuale rinnovo non dovrebbe avvenire in pompa magna come la sua prima firma. Allo stesso modo il suo eventuale annullamento, se non collegato a eventi eclatanti, rischierebbe di compromettere ulteriormente i rapporti bilaterali con Pechino riducendo i margini di azione della nostra diplomazia per un eventuale recupero dei rapporti in un’ipotetica fase di disgelo con Washington”, prosegue. La soluzione più pratica? Sembra essere quella di un silenzio assenso: “Potrebbe forse consentire di massimizzare i vantaggi mantenendo il memorandum d’intesa come lettera morta se necessario o riesumandolo a seconda delle eventuali convenienze”, conclude il professore.

Meloni al bivio della Via della Seta? Gli scenari di Fardella

Atteso a Roma il capo della diplomazia del Partito comunista cinese. In agenda il rinnovo del memorandum firmato da Conte nel 2019 e la visita del presidente del Consiglio a Pechino. Ecco perché le due cose sono collegate secondo Enrico Fardella (professore associato all’Università di Napoli L’Orientale e direttore di ChinaMed)

La Difesa vale un punto di Pil, ma sull’export... L’audizione di Aiad

In audizione di fronte alla commissione Esteri e Difesa del Senato, il presidente e il segretario generale di Aiad, Giuseppe Cossiga e Carlo Festucci, hanno riportato i numeri del comparto industriale della Difesa nazionale. Da solo vale un punto di Pil, ma due terzi del fatturato vengono dall’export, e il settore chiede allo Stato di rivedere le sue regole a sostegno del comparto

Non solo armamenti. Enav al fianco di Cri per sostenere l’Ucraina

Si è tenuto oggi l’incontro tra i vertici di Enav e il presidente della Croce Rossa italiana, per fare il punto sulle due ambulanze donate dalla società che gestisce il traffico aereo civile in Italia alla città ucraina di Vinnytsia

Verso la controffensiva di primavera? Austin alza il livello del supporto a Kiev

A margine della riunione del Gruppo di contatto per l’Ucraina, il segretario della Difesa Usa, Lloyd Austin, ha spiegato come i Paesi che sostengono Kiev sono intenzionati a fornire una piena e credibile capacità di combattimento, e non solo equipaggiamento. Insieme ai mezzi pesanti e di difesa aerea forniti al Paese invaso, un più robusto impegno dell’Occidente potrebbe servire a supportare la prevista offensiva di primavera

Raisi in Cina. Più propaganda (anti Occidente) che alleanza

Il viaggio dell’iraniano Raisi in Cina ha un alto valore simbolico, soprattutto per l’Iran. Perché da lì uscirà il coordinamento sulla narrazione anti-occidentale. Teheran e Pechino troveranno vie per rinforzare i legami, soprattutto sul piano economico, ma nei fatti il gioco è tutto in mano a Xi Jinping, che potrà scegliere fin dove spingere la cooperazione

La debolezza dei partiti senza partito. Il corsivo di Cangini

Non è un caso, forse, che il risultato peggiore lo abbiano ottenuto i partiti meno strutturati. I partiti “nuovi”, quelli affidati al carisma del leader. Il corsivo di Andrea Cangini

Così l'era digitale cambia il rapporto umano-macchina. Il discorso di Carta

Di Luciano Carta

Pubblichiamo il discorso di Luciano Carta, presidente di Leonardo, pronunciato in occasione della celebrazione dei settant’anni della rivista Civiltà delle Macchine, il 13 febbraio presso l’auditorium del Maxxi. Un evento per raccontare la rinascita, dal 2019, della rivista grazie all’iniziativa di Leonardo e della Fondazione Leonardo, “una storia industriale e culturale che dall’immediato dopoguerra arriva fino a noi”

Autonomia strategica, frammentazione europea e l'eredità di Ciampi

Il presidente emerito della Corte Costituzionale in apertura del ciclo formativo organizzato da Spes: “Cè un bisogno essenziale di integrarci con i Paesi del Mediterraneo e del Nord Africa. Sia per quanto riguarda l’approvvigionamento delle materie prime, sia per quanto attiene alle dinamiche più generali del mercato”.

Le tre direttrici per il rilancio dell'Ue. Mayer sulla lectio di Amato

Il rilancio della cooperazione Ue/Stati Uniti, l’approccio frammentato delle nazioni democratiche all’acquisto dei minerali rari, lo sviluppo di una politica industriale integrata a livello europeo. Cosa ha detto Amato al lancio della Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi” (Spes), organizzato da Valerio De Luca

Emissioni CO2

Emissioni, attenti ai falsi miti. L'analisi di Chiaramonti

Di David Chiaramonti

Secondo il vicerettore del Politecnico di Torino, per passare da Carbon Neutral a Carbon Negative bisogna fare chiarezza su Carbonio e CO2, sui diversi sistemi di rimozione e, soprattutto, su quello di cui abbiamo davvero bisogno. Perché l’ottimo è nemico del bene

×

Iscriviti alla newsletter