Finché si è trattato di finanziare le economie in via di sviluppo, Pechino ha mostrato tatto e garbo. Ma al primo cenno di insolvenza, la maschera è stata tolta, trasformando il Dragone in un gigantesco esattore globale. L’editoriale di Foreign Policy che inchioda Xi
Archivi
La transizione non uccida l'automotive. L'allarme di Federmanager e la risposta del governo
Ex Ilva, ecco tutti i nodi ancora da sciogliere. Il commento di Pirro
La fabbrica di Taranto, grazie all’impegno di governo, azienda e sindacati riesce a galleggiare e a confermarsi, nonostante tutto, una grande realtà che nel 2021 ha fatturato 3,3 miliardi di euro, collocandosi per il volume dei ricavi fra le prime realtà manifatturiere del Meridione. Federico Pirro, coordinatore scientifico del Cesdim-Centro Studi e documentazione sull’industria nel Mezzogiorno-Università degli Studi di Bari Aldo Moro, commenta l’approvazione del Decreto legge Ex-Ilva in Senato
Così la Difesa guida la cooperazione Italia-India. Parla il sottosegretario Perego
Tra l’Italia e l’India si sta aprendo un nuovo capitolo delle relazioni. Dalla cooperazione sulla difesa, che la presidente del Consiglio Meloni firmerà a inizio marzo in un incontro con il suo omologo indiano Modi, passa una partnership ampia che connetterà Roma e Nuova Delhi. Il sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago racconta a Formiche.net il suo recente viaggio indiano
L’Elettronica della Difesa nel Golfo Persico. In arrivo l'hub Ew di Elt
L’Elettronica della Difesa atterra nel Golfo Persico. Elt ha infatti stretto un nuovo partenariato strategico con Etimad holding Llc per istituire hub Ils degli Emirati Arabi Uniti per i sistemi Ew e condividere le reciproche capacità in materia di sorveglianza e protezione. Nel frattempo il sistema Ew di Elt, è stato selezionato per la corvetta della Marina Militare dell’Angola
Terre rare, l'accordo tra Sumitomo e MP Materials per bypassare la Cina
L’azienda giapponese ha raggiunto un accordo per le forniture di terre rare dalla società mineraria californiana, svincolando il passaggio obbligato dalla Cina. È un altro segnale del decoupling in un’industria cruciale per la transizione green-tech, già avviato anche tra le due sponde dell’Atlantico…
Il nuovo ruolo internazionale dell'Italia dopo un anno di guerra. Parla Dassù
Il rapporto Cina-Russia, i viaggi in Ucraina e Polonia, l’ascesa dell’est Europa: il governo di Giorgia Meloni può ritagliarsi uno spazio geopolitico significativo, diventando un anello di collegamento tra il nucleo dei Paesi fondatori, i membri dell’est che sono diventati più rilevanti, e il Regno Unito che sta cercando un nuovo rapporto con l’Unione europea. Intervista a Marta Dassù, direttore di Aspenia ed ex sottosegretario agli Esteri
Così la Cina punta all'indipendenza tecnologica (in ritardo di 10 anni)
Il presidente Xi Jinping traccia la linea e sposta di dieci anni in avanti l’ormai irraggiungibile piano “Made in China 2025”: entro il 2035, Pechino deve essere un leader tech a livello mondiale. Per riuscirci, dovrà trovare un modo per superare i limiti all’export imposti da Washington, o aggirarli
Perché il Niger non vuole più soldati francesi. Il punto di Di Liddo (CeSI)
“L’intera Africa occidentale e in particolare la fascia del Sahel ha sempre nutrito un sentimento anticoloniale in generale e antifrancese in particolare”. Il rischio però è che arrivino i russi con la Wagner. E sull’uranio… Conversazione con Marco Di Liddo, analista senior presso il CeSI, Centro Studi Internazionali
Debito e criptovalute. Il G20 indiano con l'incognita cinese
Al via venerdì la riunione dei ministri delle Finanze a Bangalore. Sul tavolo di Giancarlo Giorgetti e dei suoi colleghi, la spinta per una regolamentazione sulle valute virtuali e la rinegoziazione del debito sulle spalle delle economie più fragili. Ma la Cina potrebbe tirarsi indietro