Solo il 39% ritiene che la Russia sia un “avversario” e il 15% un “rivale”. La percentuale di chi considera la Russia un “alleato” che condivide interessi o un “partner necessario” con cui cooperare strategicamente è del 23%
Archivi
L’alert degli 007 olandesi sulle minacce russe nel Mare del Nord
I servizi di intelligence di Mosca stanno “mappando di nascosto” le infrastrutture energetiche nella regione “intraprendendo attività che indicano spionaggio e azioni preparatorie per interruzioni e sabotaggi”
Risorgimento e ricostruzione. Il glossario geopolitico di Meloni in Ucraina
Il presidente del Consiglio ha parlato di forniture militari, di ricostruzione, ma anche di un elemento non misurabile, l’amore di patria: “Mi ha ricordato la nascita dello Stato italiano: un tempo si diceva che l’Italia fosse solo un’espressione geografica. Ma col Risorgimento ha dimostrato di essere una nazione. Qualcuno diceva che era facile piegare l’Ucraina. Ma avete dimostrato di essere una straordinaria nazione”
Kyiv è forte e libera, la Nato è unita. Così Biden risponde a Putin
“Un anno fa i principi di pace e sicurezza che avevano garantito la stabilità in Europa per 75 anni rischiavano di andare in pezzi. Come alleati siamo rimasti forti e uniti. Lo abbiamo fatto anche per il diritto a vivere liberi dall’aggressione” ha detto il presidente americano a Varsavia
Da Roma a Kyiv, un segnale di unità. La buona notizia di Meloni a Zelensky
La commissione Esteri di Montecitorio ha votato all’unanimità la risoluzione unitaria sul riconoscimento dell’Holodomor come genocidio perpetrato dall’Unione Sovietica verso il popolo ucraino all’inizio degli anni Trenta. Ecco cosa aveva detto l’ambasciatore Melnyk a Formiche.net
Così Usa ed Europa tornano all'attacco delle banche russe
Mentre l’Europa mette a terra il decimo pacchetto di sanzioni, finiscono nel mirino anche a quegli istituti che flirtano ancora con Mosca. E da Bruxelles si cerca di agire sulla Banca centrale russa, per scovare la finanza sfuggita alle sanzioni
Italia-India, nel nome della Difesa. La visita di Meloni e l’accordo in arrivo
Secondo The Hindu, il premier italiano incontrerà il suo omologo indiano all’inizio di marzo, quando parteciperà alla conferenza Raisina Dialogue. La sua visita dovrebbe allentare le vecchie tensioni e inaugurare una nuova cooperazione bilaterale nel settore della difesa, nel segno del rinnovato interesse italiano per il quadrante indopacifico
Perché Putin non fermerà la guerra. L'analisi del prof. Savino
Il presidente russo, nel suo intervento alla Duma, ha promosso un maggiore impegno nell’appoggio alle forze armate e anche a quelle formazioni coinvolte nella guerra all’Ucraina (la Wagner, mai nominata ma ben presente) in vari settori, tentando di creare un gruppo sociale legato alle fortune (e alle sfortune) dell’avventura militare
Bene Meloni sul superbonus, ora largo al Pnrr. Parla Giovannini
Intervista all’ex ministro delle Infrastrutture nel governo Draghi. Quella misura aveva una valenza congiunturale e per questo limitata nel tempo, giusto fermarla. Adesso bisogna pensare in grande, l’imperativo è la rigenerazione urbana. E per fortuna le risorse legate al Recovery Plan innescheranno una domanda che andrà a sostituirsi al vuoto lasciato dalla fine di quella esperienza
La solidarietà al popolo turco della Repubblica di San Marino
L’immane tragedia originata dal terribile sisma in Turchia ha suscitato forte turbamento e sentimenti di particolare partecipazione per le popolazioni colpite e per tutto il popolo ferito duramente. Ecco l’iniziativa di San Marino raccontata dall’ambasciatore di San Marino in Turchia, Giorgio Girelli