Skip to main content

Dopo la Francia, la Spagna. È partito alle 10:30 dalla stazione di Madrid Chamartìn il viaggio inaugurale di Iryo, la società partecipata da Trenitalia – capofila del polo passeggeri del gruppo FS – in Spagna. Il viaggio, effettuato con un Frecciarossa 1000 con destinazione Valencia, ha anticipato di alcuni giorni il primo collegamento commerciale che verrà attivato il 25 novembre con le prime corse Madrid-Saragozza-Barcellona. Dal 16 dicembre sono previsti ulteriori collegamenti fra Madrid, Valencia e Cuenca.

“Lo sbarco del nostro Frecciarossa in Spagna e l’avvio delle attività commerciali della nostra partecipata Iryo è l’ultimo tassello, in ordine temporale, di una strategia che vede il Gruppo FS sempre più attivo in un mercato ferroviario europeo integrato e ormai aperto alla concorrenza. Una delle missioni del Gruppo è contribuire, in Italia e in Europa, a valorizzare il ruolo virtuoso del treno quale mezzo di trasporto green per eccellenza e, grazie in questo caso alla collaborazione con le istituzioni spagnole, offrire un concreto contributo per la costruzione di un modello di trasporto intermodale, digitale, sostenibile. Intendiamo mettere l’esperienza maturata nel mercato dell’Alta Velocità italiana a disposizione dell’Europa e della Spagna, così da replicare i risultati positivi e i modelli che si sono rivelati di successo, anche e soprattutto per i viaggiatori e per i territori”, ha dichiarato Luigi Ferraris, amministratore delegato del Gruppo FS.

FS, oltre che in Spagna, è già presente in Francia con Trenitalia France e i collegamenti sulla rotta Parigi – Lione – Milano; in UK con Avanti West Coast e c2c; in Grecia con Hellenic Train attraverso collegamenti a media e lunga percorrenza; in Germania con Netinera, operatore del trasporto regionale passeggeri e con TX Logistik operatore della logistica; nei Paesi Bassi con Qbuzz, operatore di trasporto su gomma.

Il viaggio inaugurale ha visto a bordo la presenza di Raquel Sánchez, ministro dei Trasporti, della Mobilità e dell’Agenda Urbana del governo spagnolo, di María Luisa Domínguez, presidente di Adif, il gestore dell’infrastruttura ferroviaria iberica; di Carlo Palasciano Villamagna, chief International officer e chief transformation officer del ggruppo FS, Fabrizio Favara, chief strategy officer del gruppo FS; Luigi Corradi, ad di Trenitalia, di Carlos Bertomeu e Simone Gorini, rispettivamente presidente e ceo di Iryo, oltre a rappresentanti dell’Ambasciata d’Italia, della Camera di Commercio italiana in Spagna e del mondo imprenditoriale spagnolo. All’arrivo alla stazione Joaquin Sorolla, alle 12:10, la delegazione è stata ricevuta da Ximo Puig, presidente della Generalitat di Valencia. 

Dal 31 marzo del prossimo anno Iryo attiverà i collegamenti tra Siviglia, Malaga, Antequera e Cordova e il prossimo 2 giugno raggiungerà anche Alicante e Albacete grazie a 20 Frecciarossa 1000: il treno più veloce, sostenibile e con basso impatto ambientale d’Europa.

Destinazione Valencia (e non solo). Così Fs sbarca in Spagna

L’amministratore delegato di FS: “Lo sbarco del nostro Frecciarossa e l’avvio delle attività commerciali della nostra partecipata Iryo sono l’ultimo tassello di una strategia che vede il gruppo sempre più attivo in un mercato ferroviario europeo integrato e ormai aperto alla concorrenza

Creatività, ma senza stravolgimenti. La serie su Aldo Moro secondo Tricarico

La serie televisiva su Aldo Moro, “Esterno notte” di Bellocchio, perpetua una narrazione distorta e diffamatoria, non solo verso la politica italiana ma anche verso la cultura della Difesa e le Forze armate. La riflessione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Quel pasticciaccio brutto dell'assistenza mescolata alla previdenza. Scrive Pennisi

Il governo potrebbe costituire un comitato di giuristi che studi il problema e che in caso si rivolga alla Corte Costituzionale. La proposta di Giuseppe Pennisi

Gli Usa si muovono contro TikTok. E l’Ue?

La Casa Bianca non ha ancora preso una decisione ma i repubblicani sono in pressing sull’amministrazione dem guidata da Biden. A Bruxelles la carta Dsa

Dominio cyber e sicurezza delle comunicazioni. Il punto di Viau (Esa)

In vista della ministeriale Esa di Parigi, Airpress ha intervistato Elodie Viau, direttrice Esa Telecomunicazioni e applicazioni integrate, sulla necessità europea di puntare al dominio cyber, rafforzando la sicurezza cibernetica delle connessioni via satellite e consolidando la leadership tecnologica del Vecchio continente

La prima manovra Meloni&Giorgetti. Ecco cosa bolle in pentola

Questa sera in Consiglio dei ministri la legge di Bilancio che vale 32 miliardi, finanziati quasi per intero a deficit. Il cuore della ex Finanziaria è la lotta all’inflazione e il sostegno alle famiglie, mentre per il taglio del cuneo fiscale e la tregua tributaria ci sarà poco spazio. E l’addio alla Fornero sarà solo temporaneo, in attesa di una vera riforma

Smart working nel settore pubblico. Avanti, ma con giudizio

Di Alessandro Alongi

Il cantiere per la resa strutturale dello smart nel pubblico è ufficialmente aperto. Nella Pubblica amministrazione però sarà importante tenere conto delle riflessioni sui rischi di tale approccio già sperimentate nel privato. Avanti, quindi, ma sempre con giudizio. L’intervento di Alessandro Alongi

Iran, così le proteste diventano internazionali

Le proteste in Iran, che qualcuno chiama già rivoluzione, arrivano ai Mondiali in Qatar, mentre da Teheran aumentano gli attacchi contro i curdi con gli stessi droni usati dai russi in Ucraina. È in atto un’internazionalizzazione violenta della crisi iraniana

Robert Iger

Bob Iger riprende in mano Disney, un ritorno clamoroso per raddrizzare la rotta

Due anni dopo essersene andato, l’ex amministratore delegato ritorna al suo posto. A lui spetterà il compito di far uscire l’azienda dai problemi economici in cui si trova, trasportando la nave in acque tranquille. Dovrà farlo con le nuove ricette, visto che quelle di Bob Chapek non sembravano più convincere. La pandemia, le rivoluzioni a Hollywood, le tensioni in Florida con DeSantis

Cosa succederà all'esordio dell'Iran ai mondiali di Calcio?

Dopo tante critiche per lo più fondate, la Fifa potrebbe trovarsi sul banco degli imputati sul quale mai avrebbe pensato di salire: aver trasformato i giochi dell’emiro in una mobilitazione globale contro i mullah di Teheran

×

Iscriviti alla newsletter