Skip to main content

Dall’Italia arriva un messaggio forte e chiaro rivolto alla Cina sulla “necessità di esercitare pressioni sulla Russia per favorire le condizioni di una ‘pace giusta’”. L’incontro dei giorni scorsi tra Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, e Wang Yi, capo della diplomazia del Partito comunista cinese, si è mosso essenzialmente su questa direttrice, al netto di rimarcare la volontà di un rilancio complessivo dei rapporti tra il Dragone e l’Unione Europea. Sull’effettiva ricaduta che le pressioni di Pechino possano sortire su Vladimir Putin, però, Giulio Sapelli, economista, docente alla Statale di Milano e presidente della fondazione Germozzi, nutre più di una perplessità.

Perché ritiene che Xi Jinping non possa esercitare in effetti una pressione efficace su Mosca?

L’ambizione della Cina è avere un ruolo nella risoluzione del conflitto in Ucraina solamente per compensare il crollo verticale di consenso che Xi sta vivendo internamente. Il dissenso, nonostante la volontà di affogarlo, serpeggia in maniera piuttosto pervasiva ormai. I Comuni in Cina sono in crisi profonda e i pensionati stanno organizzando decine e decine di manifestazioni. Per cui Xi, attraverso il suo delfino Wang Yi, cerca un accreditamento internazionale utilizzando il grimaldello del conflitto. Ma le possibili pressioni di Pechino non sortiranno alcun effetto. La Russia vede la Cina come un competitor.

In chiave geopolitica su quali versanti Mosca teme le insidie di Pechino?

Mosca teme la Cina esattamente come teme gli Stati Uniti. D’altra parte c’è una competizione diretta per il controllo del’Asia centrale. La Cina “serve” alla Russia solo perché sta cercando di depotenziare le sanzioni su gas e petrolio. Al contempo però il Dragone si allarga in Europa: il traffico ferroviario sulla Via della Seta verso l’Ungheria, quest’anno, si è intensificato in maniera esponenziale ed è ormai da tempo che l’attenzione cinese si è concentrata sui porti di Trieste e Taranto.

In questo contesto l’Italia come si deve muovere?

L’Italia, ed è questo uno degli obiettivi su cui si dovrebbe concentrare il Governo, deve assolutamente recedere dal memorandum d’intesa che ha sottoscritto con la Cina sulla Via della Seta e riallinearsi agli altri Paesi europei. Non c’è nessun altra nazione nell’Unione europea che abbia un accordo così stringente come il nostro. E questo non va bene. Specie a fronte del fatto che Giorgia Meloni a più riprese ha dichiarato la sua fede atlantista.

Uno spostamento del baricentro verso gli Stati Uniti piuttosto che verso Oriente.

Ma certo. In questi anni abbiamo ceduto, in virtù di quel memorandum, quote di aziende strategiche alla Cina. Invece dovremmo tornare all’Italia di Giulio Andreotti e Aldo Moro: alleati degli americani e con un ruolo propulsivo verso i paesi arabi. Non certo verso la Cina. Peraltro segnalo che è molto grave il fatto che si sia ricevuto un dirigente del Partito comunista cinese al Quirinale: la diplomazia ha bisogno di segretezza e un summit del genere non sta in nessun protocollo.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sostiene che il Golia russo possa perdere entro quest’anno. Che idea si è fatto dei primi elementi emersi nel corso della Conferenza della sicurezza di Monaco?

A mio giudizio c’è stata troppa spettacolarizzazione, ed è stato un errore non aver invitato i russi. Premesso che è giusto sostenere la resistenza ucraina in tutti i modi, anche la Conferenza di Monaco poteva diventare un’occasione per intavolare una trattativa che gettasse le basi per un negoziato di pace. Così, più che altro, è parso tutto un grande spettacolo. Senza però che si sia raggiunto un obiettivo concreto.

Cina? L’Italia non si illuda, piuttosto… Parla il prof. Sapelli

Secondo l’economista, il governo “deve assolutamente recedere” dal memorandum sulla Via della Seta e “riallinearsi agli altri Paesi europei”. Xi mediatore sull’Ucraina? “Vuole solo compensare il crollo verticale di consenso interno”. E sulla Conferenza di Monaco: “Bisognava invitare anche i russi per intavolare trattative di negoziato”

Non ci sono alternative al sostegno a Kyiv. Cos’ha detto Zelensky a Monaco

I leader occidentali seguono l’intervento di Zelensky alla Conferenza di Monaco. La linea di Harris, Blinken, Macron, Scholz, Sunak e Tajani è chiara: restare vicino a Kyiv, continuando a sostenere la resistenza contro l’invasione di Putin. Intanto novità sui jet?

La sinistra e i costi dell’auto elettrica. Un conto salato per i più poveri

La rivoluzione verde nei trasporti non sarà indolore per il portafogli di milioni di italiani. Il popolo del Pd vuole risposte su problemi concreti come questo, non su temi astratti come le alleanze. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Ecco la trappola del lavoro che piace

La struttura del lavoro che pare divenire sempre più chiara nel settore culturale rischia di ridurre le possibilità di sviluppo che tale settore potrebbe avere. Stefano Monti spiega perché

Fuori da Libia e Sudan. L'imperativo Usa contro la Wagner

Le pressioni statunitensi si concentrano soprattutto su due alleati, Egitto e Emirati Arabi Uniti. Washington intende intervenire sulle entità che hanno costruito accordi con il gruppo militare privato di proprietà di Prigozhin, gerarca del potere putiniano. Estromettere la Wagner da Libia e Sudan ha un valore di carattere strategico

Cosa minaccia la sicurezza internazionale. La bussola dell'amb. Castellaneta

La Conferenza sulla sicurezza di Monaco è un evento di grande importanza in cui dobbiamo esserci al più alto livello possibile. Ecco perché sarebbe utile dotarsi di un consigliere per la sicurezza nazionale a Palazzo Chigi. L’intervento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico del presidente del Consiglio dei ministri e ambasciatore negli Stati Uniti

I mille volti del comunicatore. L'identikit in un libro

Silvia Grassi e Roberto Iadicicco firmano il volume “Comunicatore a chi?”, pubblicato da Guida editori, un libro agile e scorrevole, per conoscere da vicino i mille volti del comunicatore. Pirandellianamente parlando: uno, nessuno, centomila

Superbonus, Becchetti spiega come aggiustare il tiro

Le leggi del clima, dell’economia e della stabilità di bilancio non si possono cambiare, ma migliorando le nostre politiche economiche e imparando dall’esperienza e dagli errori del Paese possiamo aggiustare il tiro e fare scelte compatibili con entrambe. Il commento dell’economista Leonardo Becchetti

Monaco e il ruolo decisivo di Putin, Biden e Xi Jinping. Il commento di D'Anna

Nonostante gli sfavorevoli precedenti, il forum dell’anniversario dell’invasione dell’Ucraina rappresenta quest’anno lo sfondo internazionale al completo dei maggiori leader mondiali a Monaco per i tre attesissimi interventi. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Giorgio Ruffolo e l'ambiente come volano per lo sviluppo. Il ricordo di Clini

Ruffolo aveva un’idea molto chiara del ruolo delle politiche ambientali come volano della transizione verso la modernizzazione dell’economia e la crescita sostenibile, non solo su scala nazionale ma in ambito europeo e globale. Il ricordo di Corrado Clini, che proprio grazie a Ruffolo iniziò la sua carriera all’interno del ministero dell’Ambiente

×

Iscriviti alla newsletter