Skip to main content

C’è un unico tema su cui il Congresso degli Stati Uniti si trova sempre d’accordo: la Cina. Basti pensare alle politiche dell’amministrazione Biden (democratica) su TikTok e Huawei, in continuità con quelle dell’amministrazione Trump (repubblicana). Analizzare, comprendere e prevedere le azioni della Cina è una delle priorità della comunità di intelligence americana. Ma secondo Jonathan Panikoff, ex funzionario dell’intelligence oggi senior fellow del programma di geoeconomia e direttore della Scowcroft Middle East Security Initiative presso l’Atlantic Council, gli Stati Uniti hanno bisogno di una nuova agenzie d’intelligence, la diciannovesima. “Gli Stati Uniti non possono affrontare adeguatamente le sfide di sicurezza nazionale legate alla Cina, che sono sempre più guidate dalla tecnologia, senza l’aiuto di un partner che può apparire inaspettato, il dipartimento del Commercio”, ha scritto su Politico.

“Il mio ultimo incarico nel governo degli Stati Uniti è stato quello di supervisionare il ruolo della comunità di intelligence nel Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti (Cfius), insieme a un gruppo interagenzie precedentemente noto come Team Telecom, e di essere responsabile dell’impegno della comunità di intelligence con gli sforzi di sicurezza degli investimenti dei nostri alleati stranieri”, ha spiegato. I casi che vengono sottoposti al Cfius sono secretati e non vengono resi pubblici. “Ma posso dire questo: I casi più impegnativi riguardano solitamente questioni di tecnologia avanzata o dual use, un settore in cui il dipartimento del Commercio svolge un ruolo fondamentale, date le sue responsabilità in materia di commercio internazionale e controllo delle esportazioni”. Il dipartimento svolge infatti un ruolo centrale nel Chips Act e in altre leggi e misure che riguardano la competizione tra Stati Uniti e Cina.

Come nel 2004 l’Ufficio intelligence e analisi del Tesoro è stato inserito nella comunità d’intelligence statunitense. I successi dell’Ufficio “non sarebbero stati possibili senza la sua piena integrazione nella comunità di intelligence”, ha scritto Panikof sottolineando il fatto che le sue valutazione arrivano spesso alla Casa Bianca e alla politica americana. “Allo stesso modo, non ci si può aspettare che il dipartimento del Commercio svolga un ruolo più completo nella sicurezza nazionale degli Stati Uniti se i suoi leader non sono pienamente informati degli obiettivi strategici e degli sforzi tattici illeciti degli avversari degli Stati Uniti. Per soddisfare questa aspettativa, è necessario lanciare una nuova agenzia di intelligence, la diciannovesima, da collocare all’interno del dipartimento”, ha spiegato.

Panikoff non è l’unico esperto del settore a proporre la creazione di una nuova agenzia d’intelligence. Secondo Amy Zegart gli Stati Uniti dovrebbero dare vita a un servizio dedicato all’open-source (fonti aperte) per “comprendere e sfruttare le tecnologie emergenti” e per non rimanere indietro. Può sembrare ridondante ma è “essenziale”. Una nuova agenzia offrirebbe diversi vantaggi: le pratiche per il nullaosta di sicurezza sarebbero più facili trattandosi di informazioni non classificate, e dunque il reclutamento di dipendenti sarebbe più veloce; si potrebbe innescare un circolo virtuoso tra servizio pubblico e settore privato; i funzionari dell’intelligence avrebbero modo di concentrare sforzi e capacità sul loro lavoro esclusivo, cioè la racconta clandestina di informazioni. Fondamentale però riconoscere i limiti dell’open source intelligence. “Le immagini satellitari possono rivelare nuovi silos missilistici cinesi, ma non quello che i leader cinesi intendono fare con essi”, ha spiegato Zegart.

Una nuova agenzia d'intelligence per la sfida tech cinese? L’idea Usa

Secondo l’ex funzionario dell’intelligence americana Panikoff dovrebbe nascere un nuovo servizio all’interno del dipartimento del Commercio. Ma non è l’unico ad auspicare un diciannovesimo organismo

Sicurezza nazionale e intelligence. I consigli di Mario Caligiuri

Per mettere mano al comparto bisogna tenere conto delle trasformazioni profonde della nostra epoca, in cui il bruco è già diventato farfalla. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

Vi spiego la pesante eredità del Covid per gli adolescenti. Parla Sani (Gemelli)

Conversazione con il direttore dell’Unità Operativa Complessa di Psichiatria Clinica e d’Urgenza del Policlinico Gemelli Gabriele Sani: “Continuiamo a rilevare tra i giovani un aumento dell’ansia, della chiusura sociale e dell’isolamento, dei sintomi depressivi e dell’incapacità a gestire lo stress”. La priorità per fronteggiare l’emergenza in corso? “Servono 10.000 operatori in più e un investimento per i prossimi anni di circa 2 miliardi”

Così Netanyahu cerca la sponda di Macron con Riad

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Durante la cena di lavoro i due leader hanno parlato delle attività “destabilizzatrici” dell’Iran e di come allargare gli Accordi di Abramo. Israele aspetta l’Arabia Saudita, che ha recentemente firmato un accordo energetico con la Francia

Cent’anni di vita sana e felice. Come riuscirci secondo gli esperti

Attività fisica, cibo sano, amici vecchi e nuovi… Il segreto di una sana e lunga vita sarebbe principalmente nel Dna, ma anche in alcune abitudine alla portata di tutti. Le ricerche sulla longevità

Segreto di Stato e garanzie funzionali. La lezione di Ragucci

Tutti gli Stati, a prescindere dalla loro natura democratica o meno, fanno ricorso al segreto, ha spiegato il funzionario presso la presidenza del Consiglio dei ministri, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Perché il caso Cospito va in aiuto al governo. La versione di Cangini

Più si alza il livello della violenza politica più le opposizioni saranno obbligate ad accantonare le polemiche e a fare corpo con la maggioranza in difesa della democrazia e delle istituzioni repubblicane. Il corsivo di Andrea Cangini

Il pallone spia si è sgonfiato, la storia Usa-Cina non ancora

Il pallone spia cinese è stato fatto esplodere mentre sorvolava il mare da un missile sparato da un caccia statunitense. Tra Pechino e Washington resta aperta la diatriba, mentre per l’amministrazione Biden arrivano le critiche dell’opposizione

Il pallone-spia può essere il risveglio dell’America. La versione di Fontaine (Cnas)

Seguito dalle televisioni e dai giornali 24 ore su 24 mentre attraversava il territorio americano, l’aeromobile potrebbe alimentare un maggiore sostegno popolare all’approccio di Washington verso Pechino. “L’errore di Pechino potrebbe rappresentare un pallone di prova per una grande potenza”, ha sostenuto l’esperto a capo del think tank statunitense Center for a New American Security

Cospito, la minaccia anarchica e il governo Meloni. Silenzio, parla Beppe Pisanu

“Lo Stato è sotto attacco”. L’ex ministro dell’Interno Pisanu a Formiche.net: “Sul caso Cospito tutti hanno un po’ perso il senso della misura. Ora lasciamoci alle spalle queste polemiche di basso cabotaggio”. E sul governo: “Se è vero che la politica estera è la politica, Meloni se l’è cavata più che brillantemente in questo primo squarcio di legislatura”. Sull’autonomia invece…

×

Iscriviti alla newsletter