Skip to main content

Oggi è uno di quei giorni in cui qualora incontraste Giorgia Meloni per strada potreste vederla levare gli occhi al cielo: e vai a darle torto.

Da una parte, i sondaggi: l’ultima Supermedia YouTrend registra un uovo calo di FdI. Lievissimo, quasi impercettibile: però è l’ennesimo, consecutivo, che porta il partito di Meloni sotto alla soglia esaltante del 30% a cui era (prevedibilmente) arrivata dopo il successo elettorale.

L’altra motivazione, per cui non possiamo biasimarla del volgere gli occhi al cielo, è forse una delle cause di testa leggerissima flessione: i primi 100 giorni di governo sono stati durissimi. Per diversi motivi: la legge di Bilancio, scritta a tempo record a causa della prossimità tra l’insediamento e la data di scadenza della presentazione; le complicazioni economiche, retaggio della guerra e non, e i tentativi di arginarle con metodi che non sono piaciuti ad alcune delle fasce cui storicamente il centrodestra si rivolge (leggasi: i benzinai, e i tassisti); il dibattito sulle intercettazioni, alimentato dalle posizioni (in realtà, ben note a chi lo conosce da tempo) del ministro Nordio che sono sembrate andare in controtendenza rispetto al successo derivante dalla cattura di Messina Denaro; il delicato tema del 41bis, evocato da Messina Denaro e dal caso Cospito.

Alcune di queste complicazioni erano prevedibili: non a caso, il suo slogan in campagna elettorale era “Pronti”, e tutta la campagna era improntata sul mostrarla consapevole, competente, istituzionale. Solida.

Altre, però, sembrano più assomigliare a una tafazziana zappa sui piedi: da una parte il caso Donzelli, accusato di essere entrato in possesso di documenti riservatissimi e di averli poi divulgati in Parlamento, utilizzandoli come un’arma contro l’opposizione. Ci saranno le sedi opportune per verificare come sia andata questa complicata vicenda, eppure le premesse non sembrano rassicuranti soprattutto dal punto di vista della comunicazione: alcuni han parlato di “analfabetismo istituzionale”,

Dall’altra, le polemiche su Sanremo e sulla partecipazione di un rapper (o trapper, vai a sapere), Rosa Chemical, e i contenuti del suo testo. FdI ne chiede, in aula, la rimozione dalla kermesse per “inadeguatezza dei temi” (sesso, identità di genere, pratiche sessuali) e per “diffusione dell’ideologia gender” (…).

Risultato? Il più classico dell’Effetto Streisand, meccanismo in forza del quale si alimenta la diffusione di una notizia e l’adesione a una idea solo per il semplice fatto di averla voluta ostacolare, condannandola, denunciandone la pericolosità, cercando di limitarne la diffusone.

Due mosse che hanno tradito dei tentativi di costruzione di una proposta politica ma che entrambe, in modo diverso e con diversa intensità, sembrano scivoloni dovuti alla volontà di tenere alti i toni in una campagna elettorale permanente, in cui – anche se al governo – ci si comporta da opposizione dell’opposizione stessa. Qualcosa che Meloni – ma non i suoi – sta imparando in fretta.

Insomma, se oggi incontrate Giorgia Meloni e la vedete abbacchiata, non fategliene una colpa: pensate ai cento giorni che ha passato, e perdonatele quegli occhi alzati al cielo.

I grattacapi di Giorgia Meloni visti da Martina Carone

Non sono stati facili i primi cento giorni dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni. Nessuno stupore, quindi, se incrociando la presidente del Consiglio la vedeste levare gli occhi al cielo… L’opinione di Martina Carone, Università di Padova e Quorum/YouTrend

Una Pa dinamica. Bonisoli e le sfide dei comuni sul Pnrr

“Sono state 641 mila le candidature individuali per posizioni pubbliche dopo l’ondata pandemica. Un numero che corrisponde all’1% della popolazione italiana. Ancora la ricerca di un posto nelle Pa si concentra al Sud”. Conversazione con il presidente di Formez, Alberto Bonisoli

Zontilli e Boeri nuovi vicedirettori dell’Aise. Le scelte di Meloni

Confermati i direttori delle agenzie. Al posto di Massagli e Della Volpe arrivano due figure che testimoniano una scelta per la continuità in un momento di tensioni internazionali crescenti

Israele-Sudan. Il viaggio storico di Cohen prepara la pace

Di Emanuele Rossi e Massimiliano Boccolini

La pace tra Sudan e Israele è pronta. L’incontro storico, che ci sarà a Washington tra pochi (sotto il quadro degli Accordi di Abramo) è anticipato da un importante viaggio del ministro degli Esteri Cohen a Karthoum. Per Israele, l’obiettivo è costruire i rapporti con un importante stato arabo, ma anche approfondire le relazioni all’interno del continente africano. Per il Sudan, continua il percorso di normalizzazione

Italia-Francia-Germania, così Roma fa rete in Ue. L'analisi di Pontecorvo

Meloni e Fitto si muovono tra Roma, Parigi, Bruxelles, Berlino (e Stoccolma). Francia e Italia in particolare hanno “due governi che, anche se con diversi orientamenti politici, difendono l’Ucraina, e sono schierati allo stesso modo equilibrato”. Conversazione con l’ambasciatore Stefano Pontecorvo

"Il mio arresto si poteva evitare". Il dialogo di Carra con Gherardo Colombo

Di Enzo Carra

Enzo Carra pochi giorni fa aveva consegnato le bozze definitive del suo libro “L’Ultima Repubblica” all’Eurilink University Press. Su Formiche.net pubblichiamo un estratto dell’introduzione scritta insieme a Gherardo Colombo, all’epoca pm del pool di Mani Pulite, con il quale Carra si è incontrato 30 anni dopo il suo famigerato arresto, diventandone amico. E anche un pezzo dell’ultimo capitolo, con le sue riflessioni sulla Prima e la Seconda Repubblica

Dal Consiglio Ue oltre mezzo miliardo per l’Ucraina. Il settimo pacchetto aiuti

“Continueremo a sostenere l’Ucraina per tutto il tempo necessario”. Lo ha dichiarato l’alto rappresentante Borrell in riferimento all’oltre mezzo miliardo di euro stanziato dal Consiglio dell’Ue per lo Strumento europeo della pace che permetterà ai Paesi membri di continuare a sostenere militarmente l’Ucraina contro l’aggressione russa

Cooperazione, difesa e jet. Si consolida il dialogo Italia-Giappone

Di Marco Battaglia e Gabriele Carrer

Cresce la partnership strategica Roma-Tokyo, dalla collaborazione delle Forze armate al programma Gcap per il caccia di sesta generazione. Questi i temi dell’incontro a Roma tra Crosetto e il vice ministro Suzuki

Ita-Lufthansa, perché è l'operazione che ci voleva. La versione di Bonanni

Con l’accordo tra i due vettori finalmente terminerebbe la mortificante ed anacronistica suggestione di concorrere con una compagnia aerea di Stato, ed iniziare finalmente una stagione di reale concretezza di regolazione della concorrenza nel settore. Il corsivo di Raffaele Bonanni

Non tradire la forza tranquilla di Meloni. Adornato sulle sfide del governo

L’ex deputato: “Si configura l’opportunità non tanto per Meloni quanto più per la democrazia italiana. Se il governo riesce a durare, riabiliterà la politica agli occhi degli elettori”. Sul caso Donzelli: “Ha sbagliato la postura, ma la visita del Pd in carcere a Cospito è inopportuna”

×

Iscriviti alla newsletter