Da oggi al 7 maggio, per la prima volta in Italia, i 69 Paesi membri della Asian Development Bank si incontrano a Milano. Un’opportunità strategica per l’Italia nel cuore delle trasformazioni asiatiche
Archivi
Perché l’Occidente non è ancora finito. L'analisi di Polillo
Nonostante la narrativa del declino, l’Occidente resta il blocco più ricco e organizzato del pianeta. I suoi valori fondanti sono anche il suo scudo geopolitico. Ma serve maggiore consapevolezza per affrontare sfide come la Cina, la Russia e l’Iran. L’analisi di Gianfranco Polillo
Il soft power della Chiesa alla prova del nuovo Conclave. Scrive Vicenzino
Per il successore di Francesco, la capacità diplomatica e politica resta la chiave per preservare il “soft power” storico della Chiesa. L’analisi di Marco Vicenzino
Dazi, export e identità. Le sfide che dividono la nuova destra globale viste da Arditti
Per vincere davvero, la destra internazionale dovrà costruire una piattaforma comune. Ma non sarà facile. Meloni punta a unire identità e interessi economici, Trump deve scegliere tra rottura e cooperazione globale. L’analisi di Roberto Arditti
Conclave o “con-clave”? Intrighi, retroscena e interrogativi nella corsa al dopo Francesco
Il conclave da sempre stimola i bassi istinti della fantasia senza freni, anche perché la segretezza – eterna compagna dei palazzi apostolici – aiuta a rendere immaginabile tutto ciò che si sussurra o si vuol dire sul potere, gli intrighi, i giochi di palazzo. C’è in questo esagerazione? La riflessione di Riccardo Cristiano
Geoeconomia di Mar-a-Lago e la geopolitica eterna degli Stati Uniti. L'opinione di Preziosa
L’intuizione di Trump — che l’egemonia globale si giochi oggi soprattutto sul piano economico e tecnologico — è corretta. Ma il metodo adottato è quello di un impero sulla difensiva, non di una potenza sicura di sé. L’opinione di Pasquale Preziosa, docente di Geostrategia
Droni, IA e laser. Così la Cina si prepara alla guerra counter-Uas
Il contrasto alla minaccia dei droni è divenuto una priorità strategica per Pechino. Oltre 3.000 aziende sono oggi coinvolte in un settore favorito dalla fusione civile-militare, con un incremento significativo nei bandi pubblici. L’obiettivo è garantire il dominio del cielo e dello spettro, anticipando i futuri scenari bellici
Operazione sul Tevere e minaccia biochimica. L’Italia in prima linea nel warfare del XXI secolo
Il San Marco ha simulato uno scenario di reazione a un attacco terroristico chimico-batteriologico. L’Italia è all’avanguardia anche nella gestione del warfare del futuro (su cui gli Usa e la Nato pongono estrema attenzione)
Un mercato più equo per l’energia. La chiave per rilanciare il sistema produttivo italiano
L’energia è essenziale per la competitività del Paese e dell’industria: un tema ancora più urgente in tempi di radicali cambiamenti geopolitici e di imposizione di dazi. L’analisi di Massimo Medugno, direttore generale Assocarta
Utili influencer. Cosa c’è dietro il “turismo” pagato da Pechino
L’influencer ceco Milan Dobrovolný riceve un “viaggio tutto incluso” in Cina da un’agenzia fasulla, privo di obblighi social ma finalizzato a video promozionali per il pubblico cinese. L’operazione rientra in una strategia di soft power di Pechino. La recente multa di 530 milioni a TikTok per violazione della privacy Ue mette in luce come la piattaforma faciliti la diffusione di questi contenuti