Skip to main content

Quest’edizione dei Mondiali di calcio in Qatar è segnata dall’inizio dalle controversie. In Italia, persino il comico e presentatore Fiorello si è scagliato contro l’evento, che comincerà il 20 novembre, invitando al boicottaggio: “Noi abbiamo bloccato il nostro campionato, il campionato più bello del mondo, per dare spazio ai Mondiali in Qatar. Un Paese che non è tradizionalmente calcistico. Quando mai in Qatar hanno giocato a pallone? […] Si dovrebbero ritirare tutti da questo Mondiale. Un Paese dove tutti gli abitanti, ‘i qataresi’ sul loro zerbino hanno scritto ‘Diritti umani’. E loro li calpestano ogni giorno”.

La verità è che nonostante le accuse e le polemiche per la situazione dei diritti umani, e le morti sul lavoro durante la costruzione delle strutture che ospiteranno le partite, gli affari dei Mondiali in Qatar sono da record.

Secondo l’agenzia Bloomberg, si parla di entrate maggiori di quelle generate dall’edizione precedente in Russia nel 2018: circa 5,4 miliardi di dollari. La Fifa ha venduto i diritti di trasmissione, circa 240.000 pacchetti di ospitalità e quasi tre milioni di biglietti per l’evento. Si prevede che la Fifa riuscirà a superare l’obiettivo di 6,4 miliardi di dollari per il periodo 2019-2022. In quanto al marketing, tra pochi marchi sponsor come Adidas e Coca-Cola, nel periodo tra il 2019-2022 le attività legate alla Coppa del Mondo produrranno più di 1,8 miliardi di dollari.

Uno degli sponsor della Fifa che si trova in difficoltà è il produttore di birra Budweiser. Budweiser paga circa 75 milioni di dollari per associarsi ai Mondiali di calcio ogni quattro anni. A solo una settimana dall’inizio dell’evento è arrivato l’ordine delle autorità del Qatar di spostare i tendoni per la vendita delle birre in luoghi meno accessibili (e visibili) allo stadio. La richiesta, secondo il quotidiano The New York Times, è arrivata sabato scorso direttamente dalla famiglia reale.

La scelta di spostare i punti vendita sarebbe originata dal timore che la presenza di bibite alcoliche potesse attentare contro la sicurezza e la stabilità della popolazione locale. L’alcol non è vietato in Qatar, ma la vendita è limitata ai bar di alcuni hotel. “Le misure che limitano il marchio Budweiser o colpiscono la capacità di vendere i loro prodotti potrebbe complicare il rapporto della Fifa con un socio potente, per non parlare del rapporto contrattuale tra birrerie, l’organizzazione principale e gli organizzatori dei Mondiali del Qatar”, si legge sul NYT.

“L’aumento delle entrate arriva nonostante la preoccupazione che alcuni fan e sponsor boicottino l’evento – si legge su Bloomberg -, in gran parte a causa del trattamento riservato dal Qatar ai lavoratori migranti che hanno contribuito a costruire gli stadi e le infrastrutture necessarie per mettere in scena il più grande spettacolo sportivo del mondo”.

Il Qatar ha anche suscitato la rabbia di diversi organismi calcistici, gruppi di tifosi e politici per il suo atteggiamento nei confronti dell’omosessualità, che è ufficialmente illegale nello stato del Golfo. Khalid Salman, ex membro della squadra nazionale di calcio del Qatar e ambasciatore dei Mondiali 2022, è stato condannato quando questo mese ha descritto l’omosessualità come un “danno mentale”.

Minal Modha, responsabile della ricerca sui consumatori all’Ampere Analysis, ha ricordato che molti dei contratti che riguardano questo evento sono stati firmati anni fa, “quando la portata delle questioni relative ai diritti umani potrebbe non essere stata così ben documentata. Il vero indicatore sarà l’impatto che questo torneo avrà sulle entrate future”.

Intanto, il Qatar continua a stanziare risorse per espandere l’influenza nella regione. Ci si aspetta che nei prossimi anni saranno investiti per questo fine circa 17 miliardi di dollari; meno di quanto era previsto inizialmente a causa della crisi economica globale.

Qatar 2022, tutti i numeri dei Mondiali di calcio (e non solo)

L’evento sportivo, che comincerà il 20 novembre, è da record: superate ampiamente le entrate rispetto al precedente in Russia nel 2018. Si parla di un flusso di circa 6,4 miliardi di dollari, ad oggi. Il bilancio di Bloomberg e il caso delle birre nascoste

 

L'Italia riparta da lavoro e competenze. L'appello della Cida a Meloni

All’Auditorium Parco della Musica di Roma l’assemblea della Confederazione dei dirigenti italiani. Non c’è crescita senza qualità dei manager, pubblici o privati che siano. Basta coi giovani che fuggono dall’Italia, ora motori avanti tutta su Pnrr ed energia. Il sottosegretario Freni rassicura, la legge Fornero non tornerà nel 2023

Cosa ha chiesto Zelensky al G20, anzi al G19

Il presidente dell’Ucraina è intervenuto al vertice di Bali elencando i passi necessari per la cessazione delle ostilità. Rilascio dei prigionieri, rispetto dell’integrità territoriale, meccanismi internazionali per la valutazione dei danni e per la mediazione, e molto altro

Tlc, prove generali di riassetto. Aspettando la rete unica

L’esecutivo di Giorgia Meloni prova a stringere sulla creazione di un’infrastruttura unica di rete, che potrebbe anche passare per un’Opa su Tim. Di sicuro, hanno avvertito gli operatori riuniti in Asstel, in attesa di un consolidamento il comparto soffre e per questo bisogna spingere su banda larga e 5G

Crypto

Quali regole per il mondo crypto? Il collasso di FTX e le proposte in campo

Il fallimento della seconda “banca” crypto più grande al mondo ha dato un nuovo impulso all’industria, che si propone di anticipare le autorità nel rendere più sicuro e trasparente l’ecosistema. Un rapporto dell’Atlantic Council fotografa la situazione regolatoria di venticinque Paesi: ecco su cosa stanno lavorando

Inizia al G20 l’ascesa globale dell’India. L’opinione di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Chiuso il vertice in Indonesia, la presidenza passerà a Nuova Delhi, che l’anno prossimo dovrebbe superare la Cina come Paese più popoloso del mondo. L’anno del G20 indiano promette di essere tutt’altro che noioso. Con una piena ripresa dalla pandemia e le tensioni in Asia con la Cina, l’India eredita anche la responsabilità morale di controllare le ambizioni bellicose del suo alleato russo

Cosa dirà Trump? Tre ipotesi secondo Martino

O Donald ha già da oggi in mente di far spazio a un qualche altro candidato, oppure, se i Repubblicani non vogliono lasciare la Casa Bianca ai Democratici, è meglio che fin dall’inizio decidano di sostenere The Big Orange Guy accantonando ogni altra possibilità fino al 2028. L’analisi di Lucio Martino

Xi e Biden definiscono le regole delle nuova guerra fredda. Il punto di Sisci

L’incontro tra Joe Biden e Xi Jinping è stato caratterizzato da un dialogo franco e bollato come positivo da entrambe le cancellerie. Siamo entrati in un nuovo stadio delle relazioni Usa-Cina, molto simile alla Guerra Fredda, ovvero molta competizione e qualche area di cooperazione. Il commento del sinologo Francesco Sisci

Gli inglesi escono dalla missione Onu in Mali. C'entra la Wagner

Londra ritirerà le truppe dal Mali. Il caos nel Paese e i collegamenti della giunta golpista con la Russia, attraverso il Wagner Group, rendono complicata qualsiasi forma di collaborazione con Bamoko. La decisione arriva poco dopo il ritiro francese: seguirà un ri-dispiegamento

Tutti i danni inferti dalla guerra di Putin secondo Yellen

Grano, fertilizzanti, gas e petrolio: con recessione e inflazione questi quattro temi diventano zavorre per tutti. Per il prossimo anno l’Opec sposa la tesi della segretaria Usa al Tesoro e ritiene che la risoluzione della guerra russa in Ucraina potrebbe cambiare anche lo scenario relativo al greggio

×

Iscriviti alla newsletter