Quali scenari di proseguimento del conflitto si delineano a quasi un anno dall’inizio della fallita invasione russa dell’Ucraina e cosa si muove al Cremlino? L’analisi di Gianfranco D’Anna
Archivi
Libia e non solo. Promemoria per l’Italia secondo Fasanotti
Mentre la presidente Meloni si appresta a visitare la Libia, altro punto di approdo delle politiche italiane sul Mediterraneo, Federica Saini Fasanotti, storica ed esperta di area mediterranea della Brookings Institution, ragiona sulle consapevolezze che Roma deve avere in mente quando pianifica scelte e partnership nella regione
Anche l'Ucraina, come Israele, combatte per la sopravvivenza. Parla Nirenstein
Ampia conversazione con la giornalista e scrittrice, già parlamentare e membro del Jerusalem Center for public affairs, che annuncia la nascita del primo centro per gli studi europei contro l’antisemitismo. I nuovi beceri fenomeni? “Si spiegano con la maniera in cui l’antisemitismo oggi si applica allo Stato di Israele: viene definito, senza nessuna motivazione reale, uno stato di apartheid e genocida”
Le sanzioni contro di me? Anche cosi l'Iran attacca la sicurezza Ue. La versione di Bonfrisco
“Come ho ribadito in Commissione, sulle ingerenze c’è oramai una diretta connessione con la difesa del Mediterraneo. La semplificazione che l’Europa finalmente costruisce più muri è fuorviante, l’Europa invece sta difendendo le sue frontiere perché le minacce sono tante”. Parla l’eurodeputata italiana inserita nella lista di personalità sanzionate dal governo di Teheran
Pechino a corto d'ossigeno. Ora la Cina abbraccia la finanza estera
Tra banche a corto di liquidità e un mattone ormai in stato comatoso, per il partito è tempo di mettere in pratica quanto deciso nell’ultimo congresso. Jp Morgan&Co tornano a essere i benvenuti nell’ex Celeste Impero
Iveco Defence cresce in Gran Bretagna e prende il controllo di Mira Ugv
La divisione altoatesina per la Difesa del gruppo guidato dal ceo Gerrit Marx, rileva la quota di controllo della britannica Mira Ugv, branch del fornitore globale di tecnologia per l’automotive, Horiba. Solo due settimane fa l’accordo con il governo italiano per la fornitura di 36 blindati anfibi alla Marina
La propaganda russa dietro al rogo del Corano a Stoccolma
Indagini giornalistiche svelano il ruolo del Cremlino nel finanziare personaggi ed entità dell’estrema destra per polarizzare la società svedese. L’episodio in particolare vuole gettare benzina sul fuoco nelle relazioni tra Stoccolma e Ankara, ultima capitale a opporsi all’ingresso del Paese scandinavo nella Nato
La fuga dei cittadini ebrei sui transatlantici italiani
Nella Giornata internazionale della Memoria si vuole ricordare il ruolo cruciale che hanno avuto le navi italiane, nonostante le leggi razziali di allora, nel condurre alla salvezza i cittadini ebrei perseguitati nel corso degli anni Trenta. Si trattava di navi altamente innovative per l’epoca, costruite rispettivamente a Sestri Ponente, in provincia di Genova, e a Trieste negli stabilimenti di Fincantieri
Ira e sussidi. La convergenza Ue-Usa passerà dalle materie prime
Bruxelles e Washington stanno lavorando su un accordo per estendere la portata delle sovvenzioni statunitensi per le tecnologie verdi alle industrie europee, attraverso un accordo strategico sulle materie critiche per la transizione, con l’obiettivo finale di contrastare la morsa cinese su tutti i settori cleantech
Salvini e l’ipocrisia della purezza canora sanremese. Il corsivo di Cangini
Dare a Zelensky la ribalta nazionalpopolare di Sanremo è un modo per aiutare il popolo italiano a comprendere le ragioni del popolo ucraino e più in generale le ragioni dell’Occidente liberale e democratico. Un modo, dunque, per far capire i torti di Vladimir Putin. E dev’essere proprio questo che a Matteo Salvini e agli altri aedi della purezza canora sanremese proprio non va giù