È giunto il momento di avviare una grande “operazione verità” nel Mezzogiorno, sulle sue reali strutture produttive, sulle sue enormi risorse naturali, sulle capacità effettive dell’imprenditoria meridionale di valorizzarle sino in fondo con aziende sempre più competitive, sulla qualità degli amministratori e sul mondo della ricerca universitaria che presenta ancora persistenti separatezze dalle esigenze produttive. L’intervento di Federico Pirro, Cesdim, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Archivi
La questione dell’Europa centrale secondo Milan Kundera
Ripercorrendo il solco a suo tempo tracciato da Franz Kafka, si potrebbe dire che attualmente il mondo sia deprivato di memoria e di tempo storico: la visione dello spirito, nel migliore dei casi, ha ceduto il posto alla cultura, che può essere positiva oppure negativa. Ci viene incontro Adelphi che celebra alcuni anniversari della letteratura, capolavori immortali. L’analisi di Claudio Mattia Serafin
B-52 americani sui cieli mediorientali. Messaggio all’Iran
Gli Stati Uniti mandano due B-52 a mostrare i muscoli in Medio Oriente. Deterrenza davanti alla crescita della minaccia iraniana su Arabia Saudita e Kurdistan iracheno. Ma anche segnale di conforto sulla sicurezza per Riad
Così l’Italia può aiutare la fragile pace nel Tigrè. Il punto di Trenta
L’accordo firmato il 2 novembre è fragile, ma se le parti si impegnano, si può arrivare a una pace duratura e l’Italia deve adoperarsi per questo. Il punto di Elisabetta Trenta, esperta di difesa e sicurezza e già ministro della Difesa
Ora Meloni cerca la sponda tedesca, in attesa del Piano d’azione bilaterale
Dopo le posizioni di Parigi sulla vicenda migranti, Berlino teme l’isolamento di Roma. I primi contatti tra il presidente del Consiglio e il cancelliere Scholz sono stati positivi. Si continua a lavorare sull’accordo avviato da Draghi ma tutto dipenderà dalle politiche identitarie che l’Italia seguirà (o meno)
Patto di stabilità, attenti alle trappole. I consigli di Pennisi
Le linee-guida, che ora andranno discusse con gli Stati membri e poi tradotte eventualmente in proposte legislative, confermano nei fatti le indicazioni circolate in queste settimane a Bruxelles. L’obiettivo dell’esecutivo comunitario è di rendere il Patto più facile da rispettare e da far rispettare, dopo che per anni molte delle sue regole sono state platealmente ignorate…
Cambiamento climatico, gli States sono tornati (e si vede). L'analisi di D'Angelis
Biden alla Conferenza dell’Onu ha potuto presentare tutte le ambizioni per “un pianeta preservato, un mondo più equo e prospero per i nostri figli”. E ci sono stati grandi sospiri di sollievo, da Antònio Gutierres Segretario generale delle Nazioni Unite alle associazioni e persino tra le fila dei sempre più scettici scienziati climatologi e dei combattivi Friday for future. Ha tranquillizzato, insomma, anche i più pessimisti. Ecco perché nell’analisi di Erasmo D’Angelis
Trivelle e gas, il governo Meloni alla prova del Nimby amico. Scrive Cianciotta
Dall’ambientalismo ideologico e di matrice antirenziana, il movimento si è scoperto di centrodestra. Se l’esecutivo, in continuità con Draghi, tira dritto sulle trivelle, a destra qualcuno non è affatto d’accordo. E può rallentare i piani del presidente del Consiglio. L’analisi di Stefano Cianciotta, presidente dell’Osservatorio Infrastrutture di Confassociazioni e Abruzzo Sviluppo SpA
Ankara ultimo nodo da sciogliere per l'adesione Nato di Svezia e Finlandia
I colloqui tra Ankara e Stoccolma sono stati definiti “positivi” dal ministro degli Esteri svedese. I Curdi e le armi sono i punti più spinosi, con la Svezia che non può consentire l’estradizione di settantacinque persone accusate di terrorismo in Turchia
Phisikk du role - Flussi migratori, la guerra politica con altri mezzi
Oggi torna ad essere l’unica strada percorribile quella sul tavolo dell’Ue del 2016: multe salatissime per chi rifiuta di accogliere una quota di migranti destinata in base a criteri oggettivi. Senza lasciarci trascinare da qualche rigurgito sovranista, peraltro contagiosissimo: ad ogni rivendicazione di Salvini risponde Le Pen e così si compromettono collaborazioni invece necessarie tra Paesi. La rubrica di Pino Pisicchio