Skip to main content

Un’esercitazione per rafforzare le capacità in materia di scienza forense nucleare, ospitata dall’Italia e organizzata insieme al Marocco, gli Stati Uniti, le Nazioni Unite e l’Unione europea. È il tema del Mediterranean (Med) Trident Exercise, una tre giorni che ha visto confrontarsi gli esperti da oltre venti nazioni a Roma, condotta in collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’Antiterrorismo (Unoct), l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il crimine (Unodc). Un’iniziativa che ha fatto parte dell’Iniziativa globale per la lotta al terrorismo nucleare (GICNT).

L’esercitazione

L’esercitazione ha contribuito a sviluppare la comprensione dell’applicabilità dei quadri giuridici internazionali per gli atti di terrorismo radiologico/nucleare (R/N), in particolare la Convenzione internazionale per la repressione degli atti di terrorismo nucleare (Icsant). Gli esperti di terrorismo R/N hanno lavorato insieme per condividere esperienze, informazioni, costruire relazioni e incoraggiare l’implementazione di quadri giuridici nazionali per rendere il mondo più sicuro e per arginare il terrorismo R/N. In particolare l’attività è servita per dimostrare le migliori pratiche e ha contribuito a rafforzare la cooperazione regionale relativa all’individuazione di materiali radiologici e nucleari nei porti marittimi, sulle scene del crimine e al coordinamento delle successive indagini forensi nucleari.

Un pericolo per il Mediterraneo

L’evento è stato importante anche per aggiornare la griglia analitica del contesto di sicurezza del Mediterraneo nella lotta al terrorismo nucleare, evidenziando l’importanza di tenere conto dell’interferenza di potenze straniere nella regione, che agiscono attraverso terze parti. Si sono anche portati all’attenzione i legami che spesso uniscono i gruppi terroristici alle reti della criminalità organizzata, e i pericoli posti dalle azioni di questi gruppi che accentuano il rischio di atti di terrorismo nucleare nel Mediterraneo, per la sua posizione quale corridoio strategico per il commercio internazionale.

La collaborazione tra Usa, Italia e Marocco

In questo contesto, Italia e Marocco sono tradizionalmente partner molto stretti per gli Stati Uniti nella collaborazione nella lotta a contrasto del terrorismo, lavorando già a stretto contatto per salvaguardare i rispettivi interessi nazionali e quelli più ampi della comunità internazionale. I tre Paesi, insieme al Niger, presiedono tra l’altro il gruppo di lavoro sull’Africa della Coalizione globale anti-Daesh.

Così Marocco, Usa e Italia affrontano il pericolo del terrorismo nucleare

Marocco, Stati Uniti e Italia hanno condotto a Roma l’esercitazione Mediterranean (Med) Trident, un’attività multilaterale di tre giorni tesa a rafforzare la cooperazione regionale relativa al contrasto del terrorismo condotto con strumenti radiologici e nucleari nella regione mediterranea

Non solo rave, perché soffia un vento di libertà. L'opinione di Pedrizzi

I segnali di rigore legislativo sul fronte dei reati, dal carcere ostativo alla riforma della Cartabia, fino al tema dei rave party, sono incoraggianti. E immaginare che questi siano provvedimenti di chi si ispira a regimi totalitari non può che essere pretestuoso e incoerente. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Negoziato Kiev-Mosca. Non per ora secondo Mikhelidze (Iai)

Si parla di trattative possibili tra Kiev e Mosca, ma secondo Mikhelidze (Iai) attualmente non ci sono spazi. Stando ai fatti, a Mosca non sono intenzionati ad arrendersi, Kiev è in fase di spinta, Washington sta fornendo nuova assistenza

Giorgia Meloni stia attenta alle spine nel fianco del suo governo

Qualunque accordo specifico abbia preso a Sharm El Sheik con Emmanuel Macron è bene che Giorgia Meloni e Guido Crosetto prendano subito le misure necessarie per contrastare le “spine nel fianco” che operano nei palazzi romani. Il caso dei migranti, con l’intervento di Marine Le Pen e l’entourage salviniano che cerca la sponda di Orban in funzione anti francese, ricorda il precedente della Samuel Beckett, nave militare irlandese. Il commento di Marco Mayer

Tutte le partite tra Roma e Parigi dietro la crisi dei migranti. Parla Pelanda

“I prossimi passi del governo? Fare un bilaterale con l’America e proteggere le sue linee di rifornimento che sono praticamente in Africa. Anche per l’energia Roma deve avere una politica africana e quindi deve produrre influenza non tanto con un presidio militare ma con uno diplomatico”. Conversazione con l’economista e accademico Carlo Pelanda

Guerra di spie. La Svizzera non è più tanto neutrale?

Con la guerra russa in Ucraina il contesto internazionale è cambiato. E così l’intelligence elvetica si prepara a una maggiore cooperazione con l’Europa. Intanto, pronti i divieti di ingressi per gli agenti di Mosca

La Cina si arrende al Covid. I casi aumentano ma le restrizioni calano

Solo cinque giorni di isolamento per i viaggiatori e i loro contatti. Cade il draconiano obbligo di quarantena per i “contatti dei contatti” dei positivi. Il governo cinese annuncia anche la revoca delle sanzioni contro le compagnie aeree che trasportano contagiati. La strategia Zero Covid, pur riaffermata a parole, viene messa da parte per far ripartire l’economia. Tutte le novità e la reazione (positiva) dei mercati

Si scrive migranti, si legge futuro del Ppe (e del centrodestra)

Non è un caso che Weber abbia scelto Roma come sua tappa e che abbia citato più volte Tajani, anello di collegamento sia in passato che in futuro tra il centrodestra italiano e l’europopolarismo

Diagnostica in vitro. Regole chiare per un’innovazione al servizio dei cittadini

Di Michela Marchini

Il valore della diagnostica in vitro e il sostegno all’innovazione di questo comparto per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale e per il miglioramento della qualità di vita dei cittadini. Questi alcuni tra i temi discussi da Mariolina Castellone, Giovanni Rezza, Marta Schifone, Andrea Mandelli e Anna Lisa Mandorino, nel corso dell’evento promosso da Formiche, Healthcare policy e Fondazione Roche

Kherson, trattative, ritiro russo. Cosa vuole Putin?

Il ritiro russo da Kherson è una nuova occasione per tornare a far parlare di negoziati. Ma come? Putin è pronto a cedere tutto? Zelensky accetterà sovranità parziale? Nuove armi a Kiev continuano ad arrivare a Kiev, che è in una fase in cui difficilmente può accettare di fare concessioni a Mosca

×

Iscriviti alla newsletter