Dopo l’annullamento delle scorse elezioni a causa di irregolarità e interferenze esterne, Bucarest torna alle urne. Favorito il candidato della formazione nazionalista Alleanza per l’Unione dei Romeni (Aur), che preoccupa per le sue posizioni anti-Nato e filorusse
Archivi
Sicurezza energetica, così dialoghiamo con gli Usa su nucleare (e non solo). Parla Corvaro
Intervista a Francesco Corvaro, inviato speciale del governo italiano per il cambiamento climatico, di ritorno da un ciclo di incontri negli Stati Uniti. Con Washington c’è tanta strada da fare insieme, sull’atomo le imprese italiane hanno eccellenze migliori di quelle a stelle e strisce. Le rinnovabili? Fondamentali ma è impossibile pensare che bastino a soddisfare la domanda di elettricità
Il fronte invisibile. Come Pechino intende usare la mafia contro Taiwan
Pechino studia le gang taiwanesi per trasformarle in strumenti strategici in caso d’invasione dell’isola. Un dossier segreto rivela dati operativi, strutture e fedeltà politiche delle bande criminali
AfD, cordone sanitario e la difesa della democrazia. La lezione di Pasquino
L’Ufficio federale per la Protezione della Costituzione della Germania (Bundesamt für Verfassungsschutz, BfV) ha ufficialmente classificato il partito Alternative für Deutschland (AfD) come organizzazione di estrema destra. Abbiamo chiesto un commento al professr Pasquino, che ci ha inviato un estratto dal suo libro, “Parole della politica” (Il Mulino) in edicola in questi giorni
Tra accordo sui minerali e ambizioni zariste. Sinovets (Università di Odessa) fa il punto sull'Ucraina
La firma dell’accordo sui minerali chiude un capitolo, ma difficilmente avrà ripercussioni sul processo negoziale. Che al momento sembra destinato ad arenarsi. Con la guerra che potrebbe durare ancora a lungo. Conversazione con Polina Sinovets, direttrice dell’Odesa Center for Nonproliferation, istituito presso l’Odesa I.I. Mechnikov National University, e visiting scholar dell’Istituto Affari Internazionali
In Russia sale la tensione. Risparmiatori pronti a svuotare i conti correnti
I tassi di interesse sempre più elevati stanno cominciando a provocare le prime vere crepe della fiducia dei correntisti della Federazione. Aumentano insolvenze e rinegoziazioni. E il panico fa capolino
Consiglio di sicurezza nazionale, perfino Berlino si muove. E Roma?
L’Italia rimarrà l’unico Paese del G7 privo di una strategia e di un Consiglio di sicurezza nazionale. Il futuro cancelliere tedesco Merz si prepara a dotarsi di un organo permanente di coordinamento strategico incardinato nel suo ufficio. La mossa riflette la necessità di rispondere in modo strutturato alle minacce ibride
Spiava le azioni Nato per conto di Mosca. Arrestato in Grecia
Colto in flagranza, si è difeso dicendo che non lo ha fatto per soldi, ma per affetto verso la “madre Russia”, dettaglio che non sposta i termini della questione che vertono sulla difesa delle infrastrutture critiche in aree altrettanto critiche, come quella a nord della Grecia, crocevia di interessi diversificati in molteplici dossier interconnessi
Tokyo guarda a Nuova Delhi per il Gcap e manda un messaggio a Pechino
Il Giappone ha avviato contatti con l’India per coinvolgerla nel Global Combat Air Programme (Gcap), il progetto trilaterale con Regno Unito e Italia per il futuro caccia di sesta generazione. La mossa di Tokyo va oltre l’industria e parla di sicurezza regionale e convergenze strategiche, con gli occhi fissi su Pechino
Il cellulare di Vannacci, la spilla di Schlein, il cannolo di Casini. Queste le avete viste?
Non stupisce troppo la custodia del cellulare di Roberto Vannacci, e neanche la spilla indossata da Elly Schlein al Primo Maggio. Intanto Pier Ferdinando Casini farciva cannoli siciliani. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni