Skip to main content

L’esercito americano starebbe elaborando piani per garantire la sicurezza del presidente della Camera Kevin McCarthy in vista di un suo viaggio a Taiwan nel corso dell’anno. L’ufficio di McCarthy non ha risposto alla richiesta di confermare i piani di visita, riportati per la prima volta da Punchbowl News. Punchbowl — che prende il nome da quello che il Secrer Service usa per chiamare Capitol Hill — è una pubblicazione nata a gennaio 2021 dall’impulso di tre ex giornalisti di Politico con l’obiettivo diffondere i più concreti rumor che circolano tra i corridoi del Congresso.

Quanto tutto questo sia una voce di corridoio e quanto siano concrete le pianificazioni non è chiaro al momento. Ma la diffusione dell’informazione — rapidamente ripresa dal mondo dei media conservatori, da Fox a Zero Hedge — rende la situazione interessante. Innanzitutto perché McCarthy è uscito da un processo di nomina tutt’altro che lineare, e certe attività — con le narrazioni collegate — servono come fattore per consolidarne la leadership.

La consolidazione passerebbe in questo caso dall’inserimento rapido di McCarthy sul solco della diplomazia congressuale statunitense (e non solo, basta guardare alla recente visita taiwanese dei legislatori tedeschi), che bazzica Taipei in segno di amicizia con l’Isola — e di avvertimento e disturbo al pensiero strategico cinese, che vorrebbe l’annessione di quella che considera una provincia ribelle. La Cina sostiene che le visite dei legislatori statunitensi sono una violazione della One China policy, quella con cui Washington non riconosce formalmente l’esistenza di Taiwan. In generale Pechino detesta i viaggi di parlamentari stranieri a Taipei perché diventano parte di un processo di riconoscimento de facto della Repubblica di Cina (i cinesi temono che in futuro un riconoscimento possa anche diventare de iure).

D’altronde, in questo il nuovo Speaker deve rincorrere chi l’ha preceduto: la democratica Nancy Pelosi, era stata protagonista di una visita simbolica a Taiwan nell’agosto scorso. Un messaggio, un’eredità prima di lasciare lo storico ruolo, che aveva ricevuto qualche critica formale dalla Casa Bianca (e dal Pentagono) e soprattutto aveva scatenato l’ira cinese. Pechino aveva risposto avviando  esercitazioni militari durate settimane, sfruttando l’occasione per modificare lo status quo attorno all’isola — una condizione che dura ancora, come dimostrano le continue attività cinesi anche a cavallo della linea di demarcazione territoriale sullo stretto e attorno a Taiwan.

Considerato l’ambiente incandescente, il dipartimento della Difesa deve fare di tutto per garantire la sicurezza dell’oratore, e per questo già con la visita di Pelosi il Pentagono aveva storto il naso. I militari americani non temono un attacco diretto, che equivarrebbe a una improbabile dichiarazione di guerra. Piuttosto sono preoccupati per il potenziale verificarsi di un incidente. Situazione che poi sarebbe estremamente complicato gestire. Da tenere in considerazione che dopo il viaggio della democratica, la Cina ha deciso — per ritorsione — di interrompere le comunicazioni di sicurezza military-to-military. Le stesse stanno lentamente riprendendo, anche se per ora solo a livelli intermedi.

La comunicazione Usa-Cina potrebbe essere uno dei temi dietro le informazioni diffuse sul viaggio di McCarthy. L’attività di opposizione che i Repubblicani intendono svolgere al Congresso, controllando la Camera, è piuttosto evidente. In questo caso, annunciare la visita a Taiwan dello Speaker potrebbe servire per complicare il percorso di contatto con Pechino che l’amministrazione Biden ha provato a mettere in piedi — anche vista la reazione durissima che Pechino aveva avuto in precedenza.

Per il Partito/Stato era inconcepibile che il presidente Joe Biden non avesse bloccato il viaggio di Pelosi, membro del suo stesso partito e parte delle istituzioni statunitensi. Un’incomprensione forzata, usata più come una scusa, utile però per spingere la narrazione nazionalista, su Taiwan e contro le interferenze esterne, tra i propri cittadini — che conoscono meno della leadership cinese gli elementi di separazione dei poterei di una democrazia.

La questione di scenario interessante sta proprio nel valutare la reazione cinese. Nel breve termine, Pechino — pur consapevole che il viaggio di McCarthy prima o poi potrebbe arrivare — potrebbe ignorare la notizia, tra smentite o assenze di conferme. Per ora, alcuni propagandisti attivi sui social network in lingua inglese hanno lanciato qualche sparata, ma non troppo di più. Sarebbe nell’interesse cinese evitare escalation retoriche con gli americani, visto che la riapertura delle comunicazioni è considerato un interesse dal Partito/Stato.

Questo non significa che una qualche reazione non possa riguardare l’aumento di attività attorno a Taiwan. Sul lungo termine, andrà valutato tutto in funzione del procedere di quelle comunicazioni. Esiti in qualche modo positivi dovrebbero portare l’amministrazione Biden a congelare le pretese di McCarthy per evitare di guastare il mood eventualmente innescato. Ma a quel punto il repubblicano potrebbe essere comunque portato all’azione come disturbo politico interno: oppure prevarrà l’interesse strategico?

Come spesso accade, le questioni interne diventano parte delle dinamiche internazionali. A Pechino, ignorare la questione potrebbe essere problematico per la narrazione che il Partito ha creato attorno al destino taiwanese. Sarà anche da valutare se la Cina deciderà di degradare eventualmente l’eventuale visita, comprendendo quelle situazioni interne a Washington. Pechino potrebbe usare la linea più controllata dimostrata nel 1997 in occasione della visita a Taiwan dell’allora Speaker Newt Gingrich — repubblicano, con amministrazione democratica.

In quel caso le differenze di colore politico furono usate per evitare eccessive tensioni. Ma era una fase differente: il confronto Usa-Cina era meno agguerrito e Pechino aveva davanti a sé tutto da guadagnare dal rapporto con gli americani — ora Xi Jinping ha chiuso la Cina attorno a uno spirito nazionale, che però incontra le difficoltà della crescita rallentata. Le reazioni racconteranno dunque della sincerità nella ricerca di dialogo in corso.

Nuovo round Usa-Cina? McCarthy in visita a Taiwan come Pelosi (forse)

Si parla di una possibile visita a Taiwan del nuovo Speaker della Camera statunitense, McCarthy. Al di là dei rumors, la visita prima o poi arriverà, e dalle reazioni si capirà se Washington e Pechino vogliono continuare a comunicare

Vladimir Putin

Sanzioni e price cap possono colpire 150 miliardi di ricavi russi

Di Timothy Ash

I dubbi sul funzionamento del tetto al prezzo del petrolio imposto dall’Occidente sono stati diffusi urbi et orbi. Gli scettici si sono sbagliati di grosso. L’analisi di Timothy Ash (RBC/Chatham House) per Cepa

La prudenza paga. Ora i mercati tifano Meloni

Da quando la premier si è insediata a Palazzo Chigi, molto raramente il differenziale di rendimento tra titoli italiani e tedeschi è salito oltre i 200 punti base. E ora, con i tassi saldamente sotto il 4%, lo Stato può cominciare a risparmiare qualcosa, pensando alla prossima manovra. E alla partita dei sussidi

Cosa c'è dietro lo stop turco ai colloqui Nato con Svezia e Finlandia

Nella partita si intrecciano gas, Mediterraneo e nuove forniture di F16 e F35. Alessandro Politi: “Il governo svedese potrebbe correre il rischio di cadere nella stessa trappola in cui è caduto il governo danese con Rasmussen nella crisi delle vignette islamiche”

L'urgenza di uno sprint demografico negli scenari di Gigi De Palo

Anche quest’anno, a Roma, al via gli Stati generali della Natalità. Tra i promotori, Gigi De Palo (forum Famiglie): “La soglia delle nascite deve raggiungere quota cinquecentomila entro il 2033. In questo modo possiamo ancora sperare di salvarci e salvaguardare il sistema Paese. Diversamente, le prospettive sono assai buie”. I modelli da seguire? “Quello francese e quello tedesco”

Cosa resta dell'Italia di Agnelli e della sua industria secondo Ezio Mauro

Conversazione con l’ex direttore e ora editorialista di Repubblica: “Esiste una classe dirigente che è una brutta copia di quella con cui aveva a che fare l’avvocato: oggi sono tutti personaggi minori. Lui si confrontava, nel nostro Paese e fuori, con figure che avevano uno spessore maggiore. Oggi la guerra radicalizza le posizioni e obbliga a dire chi sei e di conseguenza da che parte stai”

Arabian Gulf Cup. Così l’unità araba passa dal calcio

La coppa del Golfo Arabo vinta dall’Iraq racconta come la fase di distensione regionale sia tuttora in corso. Il contatto tra persone generato anche dal calcio è uno dei motori di questi cambiamenti nel sentimento politico e pubblico del Medio Oriente (e oltre)

La svolta. Germania e Usa invieranno carri Abrams e Leopard all'Ucraina

Il cancelliere Scholz dovrebbe autorizzare l’invio di 14 carri Leopard 2 in un discorso in parlamento mercoledì mattina. La Germania rompe un tabù e segna una nuova fase delle politiche occidentali sugli armamenti all’Ucraina

Che cos’è e come funziona il sistema missilistico Samp/T

Crosetto, ministro della Difesa, ha annunciato nei giorni scorsi che “il sesto decreto sulle armi da inviare all’Ucraina ci sarà” e darà a Kyiv “la possibilità di difendersi dagli attacchi aerei”. Ecco come

Futuro e connettività. La conferenza spaziale europea secondo Saccoccia

“Grande volontà di parlare di futuro”. Così il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Giorgio Saccoccia, ha commentato ad Airpress in diretta da Bruxelles la European space conference organizzata da Business Bridge Europe che si svolge in questi giorni nella capitale europea

×

Iscriviti alla newsletter