Skip to main content

FTX è ufficialmente in fallimento. Nel pomeriggio di giovedì quella che settimana scorsa era la seconda exchange più grande al mondo ha comunicato di aver iniziato le procedure per la dichiarazione di bancarotta negli Stati Uniti. Il fondatore e Ceo Sam Bankman-Fried ha lasciato il posto a John J. Ray III, che guiderà l’azienda nei mesi a venire.

Stanno ancora emergendo le cause del collasso di FTX, un avvenimento che è già stato definito il momento Lehman Brothers della cripto-finanza. Stando al Wall Street Journal, Bankman-Fried ha ammesso di aver utilizzato miliardi di dollari dei clienti di FTX per finanziare gli investimenti ultra-rischiosi della propria società di trading, Alameda Research.

Il giovane miliardario, che nel giro di poche ore ha perso il 94% della sua fortuna, avrebbe detto durante una riunione con gli investitori che FTX ha un credito con Alameda di circa 10 miliardi di dollari. L’exchange deteneva l’equivalente di 16 miliardi in asset dei propri clienti, dunque Bankman-Fried sarebbe responsabile di averne trasferiti più della metà ad Alameda – la quale si è ulteriormente indebitata per un altro miliardo e mezzo al fine di finanziare le proprie operazioni.

Giovedì un Bankman-Fried grondante di rimorsi ha dichiarato in una serie di post su Twitter che Alameda avrebbe cessato le attività di trading. Nello stesso thread si è ripetutamente scusato per i suoi errori, ammesso la sconfitta (probabilmente a vantaggio del rivale Changpeng Zhao, CEO di Binance) e ha promesso di fare il possibile per rifondere gli utenti di FTX.

Tuttavia, la massiccia crisi di liquidità che ha colpito la piattaforma – che ha dovuto interrompere i prelievi dopo una “corsa agli sportelli” da 5-6 miliardi – ha dissuaso anche i player più grandi del settore, tra cui Binance stessa, dall’intervenire per salvare FTX e mitigare l’impatto sul settore delle criptovalute. Negli ultimi giorni Bankman-Fried avrebbe lavorando disperatamente per recuperare i 6-8 miliardi di dollari necessari per evitare il fallimento, mentre la Securities and Exchange Commission statunitense espandeva la sua indagine nell’azienda.

Intanto le autorità hanno iniziato a muoversi, anche a dispetto del vuoto legislativo attorno alle crypto. Nelle Bahamas, sede legale della divisione internazionale di FTX (la sezione statunitense non è coinvolta nello scandalo), l’autorità di vigilanza del mercato è intervenuta giovedì per congelare i beni detenuti da FTX Digital Markets, la filiale locale che funge da principale fornitore di servizi per la borsa, riporta il Financial Times.

Poche ore dopo è stata la volta dei regolatori giapponesi, che hanno sospeso a tempo indeterminato alcune operazioni locali della piattaforma, citando preoccupazioni sulla struttura e sullaffidabilità creditizia della exchange. Contemporaneamente la divisione australiana di FTX è stata posta in amministrazione controllata e ai clienti è stato ingiunto di non depositare denaro, né effettuare operazioni.

L’intervento rapido delle autorità è stato salutato con favore dagli osservatori e da parte della stessa industria crypto, dove diverse aziende stanno chiedendo a gran voce di essere sottoposte a controlli di trasparenza per dimostrare che il problema di FTX non è endemico, ha detto su queste colonne l’esperto del settore Mirza Suleymanov (Wilson Center). Secondo lui, un risvolto positivo dell’intera débâcle potrebbe essere l’accelerazione degli sforzi delle autorità globali per regolare un’industria ancora troppo selvaggia. A dimostrazione dei buchi nei controlli, su Twitter sono emersi casi di utenti che sono riusciti a trasferire milioni di dollari detenuti su FTX comprando Nft.

Sam Bankman-Fried

FTX, il fondatore svela dove sono finiti i miliardi. E arriva la bancarotta

Per ammissione di Bankman-Fried, Alameda, la sua società d’investimento, avrebbe utilizzato i fondi dei clienti di FTX per investimenti ad alto rischio. Intanto Australia, Giappone e Bahamas (sede legale della exchange) prendono provvedimenti per congelarne le attività

Il Festival Nazionale delle Università, ponte tra formazione e lavoro

Di Carlo Alberto Giusti e Pietro Luigi Polidori

È stata presentata la prima edizione del Festival ideato dall’Università Link che ha come obiettivo quello di coinvolgere tutti gli attori del mondo universitario, favorendo nuove collaborazioni tra Atenei e non solo. Ecco cosa hanno detto il rettore Carlo Alberto Giusti e il presidente Pietro Luigi Polidori

Il coming out iraniano sui droni e la possibilità di attacco israeliano

Dopo l’ammissione (alterata) di aver venduto droni alla Russia, l’Iran ha continuato sulla strada della chiusura. E ora Israele fa sapere di essersi dotata di un piano di attacco, che sarà sul tavolo del nuovo premier Netanyahu

“Chi governa, Meloni o Salvini?”. Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul caso migranti e sulle tensioni in corso tra Italia e Francia. "Il governo si sta comportando bene, dal punto di vista economico è cauto e rigoroso. È un peccato vanificare tutta questa azione. Bisogna capire, ma chi governa Meloni o Salvini?"

Technopolicy - Cerra, la sovranità digitale europea 

Con il presidente del Centro Economia Digitale abbiamo parlato del ruolo europeo nella sfida tecnologica globale. “Noi europei siamo esaltati da questa grande capacità regolatoria e da questa abilità di essere dei pensatori. Ma abbiamo bisogno di produzione, campioni e innovazione. Serve un’azione congiunta, che sia in grado di fare da massa critica e abbattere i costi anche puntando su politiche di ricerca e sviluppo”

Ecco perché non sappiamo ancora chi ha vinto le elezioni americane

Una profonda divisione dell’elettorato e gare molto più serrate ritardano la comunicazione del risultato finale. Capire chi vincerà in Oregon, Washington, Nevada, Colorado e Arizona potrebbe richiedere giorni

Al fianco delle Regioni, per una Sanità più forte. Il punto di Confalone

Di Valentino Confalone

Strumenti utili per anticipare le sfide della medicina del futuro, nell’ottica di rispondere in maniera efficace ai bisogni dei pazienti e rendendo sempre più accessibile e sostenibile l’innovazione. La ricetta di Novartis Italia per costruire nuove sinergie in tema healthcare e rilanciare virtuose partnership pubblico-private

Poliziotti o mediatori? Il parlamento chiede chiarezza sulle stazioni cinesi

Quartapelle (Pd) e Bizzotto (Lega) hanno depositato due interrogazioni per fare chiarezza sui centri aperti da Pechino a Milano, Prato, Firenze e Roma. Già molti governi hanno aperto indagini. Per l’Italia la situazione è ancor più delicata, essendo uno dei pochi Paesi al mondo, l’unico G7, ad avere una collaborazione tra forze di sicurezza per pattugliamenti congiunti

Civiltà Socialista, sì ma per fare cosa? La riflessione di Polillo

È nata una nuova rivista diretta da Umberto Ranieri e Fabrizio Cicchitto, Civiltà socialista. Il termine “socialismo” è la grande vittima di quella modernità malata che è la cifra vera di un’Italia, che non sa più a che santo votarsi. L’obiettivo è proprio contrastare questa deriva. Avendo a mente però che ragionare sulla nazione vuol dire comprendere anche il quadro geopolitico di cui facciamo parte

Le banche americane "invitate" a mantenere rapporti con i giganti russi

Alcuni grandi istituti statunitensi avrebbero ricevuto un invito dal Tesoro americano a continuare gli affari con i colossi del Cremlino, a cominciare dai produttori di fertilizzanti per il grano: una chiusura totale avrebbe ricadute pesantissime sulle forniture alimentari globali. Ma questo sta creando tensioni con il Congresso, che chiede conto ai banchieri

×

Iscriviti alla newsletter