Ad Adria il ministro Antonio Tajani ha consegnato alla collega libica Najla Mohammed Mangoush una motovedetta classe 300, modello impiegato anche dalla Fiamme gialle, per pattugliare le coste e contrastare i trafficanti di esseri umani
Archivi
La ricerca cinese (illegale) dell'oro latino-americano
L’Organizzazione di Stati Americani ha denunciato una rete di traffico illegale di oro dall’Ecuador alla Cina. Un giro di affari di circa 400 milioni di dollari
Sussidi ma non solo. La (vera) missione di Meloni secondo Fitto
Il ministro per gli Affari Europei interviene in Parlamento alla vigilia del Consiglio europeo chiamato a decidere sulla risposta comunitaria agli Stati Uniti. In ballo c’è molto più della competitività delle industrie continentali, l’Unione deve tornare a essere equa e impedire fughe in avanti in stile Germania
Altro che Sleepy Joe. Il discorso di Biden letto dall’amb. Castellaneta
Il presidente degli Stati Uniti è apparso deciso e risoluto come non lo si vedeva da tempo, forte di alcuni importanti risultati ottenuti negli ultimi mesi e proiettato verso la campagna per le presidenziali del 2024. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico di Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Più cooperazione transatlantica in Difesa. In arrivo l’accordo Pentagono-Eda
Il Consiglio ha approvato la bozza di accordo amministrativo tra l’Eda e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti volta a stimolare la cooperazione nel settore della Difesa, escludendo però lo sviluppo di capacità congiunte
Quanto manca oggi un Tatarella. Landolfi racconta il padre del bipolarismo
Pur teorizzando la strategia di “oltre il Polo”, egli ha sempre inteso la destra come parte di un sistema, che legittimava anche l'”altra parte”, cioè gli avversari della sinistra. Non esisteva un “tutto” da conquistare, ma un’area politico-culturale da presidiare e valorizzare. Il ricordo dell’ex ministro delle Comunicazioni e parlamentare di An
Cosa consiglierebbe oggi Tatarella a Meloni. Scrive Domenico Crocco
Nel giorno dell’anniversario dalla morte, Domenico Crocco, autore della biografia a lui dedicata “Pinuccio. Vita di Giuseppe Tatarella” (Edizioni del Roma), si interroga: “Che cosa farebbe oggi Pinuccio? Che cosa suggerirebbe ai suoi continuatori e ai suoi alleati in questo quadro di emergenza bellica e di precarietà energetica, di fermenti anarchici giudiziari e di attacchi concentrici ai valori della tradizione, di spinte federaliste e di aneliti presidenzialisti?”
Malattie rare e non diagnosticate. Dal difetto genetico alla cura
L’analisi di Giuseppe Novelli (Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Irccs Neuromed Pozzilli) e Bruno Dallapiccola, (Direttore scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) a pochi giorni dalla Giornata delle Malattie rare
Perché serve un Centro nazionale di crittografia? Risponde il prof. Sala
Il 1° dicembre la diplomazia francese ha inviato il suo primo cablogramma “post-quantistico”. Secondo il docente dell’Università di Trento è “una dimostrazione della competizione in corso tra le nazioni” nel settore. “L’Italia ha l’obbligo di lavorare per proteggersi, di pensare a una transizione post-quantistica”
Zelensky, Sanremo e noi. Il barometro di Arditti
Come la pensano gli italiani? Lo vediamo chiaramente nel lavoro di Swg, che ha proposto la domanda al campione quando ancora si pensava all’intervento in video. Il barometro di Roberto Arditti