Skip to main content

Nel marzo del 2012, pochi mesi dopo caduta definitiva del regime in Libia di Muammar Gheddafi conclusosi con la sua morte, si riunirono nel complesso militare Ben Aknoun di Algeri alti funzionari dei servizi di intelligence di Paesi del Magreb (assente per ovvie ragioni il Marocco) e dell’Africa Subsahariana. Si trattava di una riunione preparatoria per un incontro che si sarebbe tenuto qualche mese più tardi tra i direttori dei servizi. Tra i punti all’ordine del giorno c’era la situazione libica che molto preoccupava (e tutt’ora preoccupa) Algeri per i rischi di spillover di disordini e terrorismo nel proprio territorio. Ma non era il solo tema: al punto 5 l’agenda dei lavori prevedeva una discussione sul “piano Mattei” aggiornato certo ma che prende la basi dal famoso (e rivoluzionario) discorso tenuto da Enrico Mattei nel novembre 1957 al Centro studi di politica estera di Parigi (e il fatto che l’abbia pronunciato in Francia costituisce una seconda provocazione dal momento che Mattei rappresentava una fonte di costante preoccupazione per la diplomazia francese). Il presidente dell’Eni non ebbe timore di dire che “il petrolio è una risorsa economica per eccellenza, fin dall’epoca in cui la sua importanza era più strategica che economica. Si tratta di utilizzarlo al servizio di una buona politica (…) che miri al mantenimento della pace ed al benessere di coloro che, grazie alla natura, sono i proprietari di questa risorsa e di coloro che l’utilizzano per il loro sviluppo economico”.

Oggi Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, sarà ad Algeri per discutere di forniture di gas certo ma anche di un piano più ambizioso che ricalca un aggiornato Piano Mattei. Dopo aver dunque rassicurato Bruxelles, Francoforte e Washington, aver dribblato alcune timide ritrosie in seno alla maggioranza sull’appoggio all’Italia all’Ucraina e scartato il trasformismo contiano, la politica estera del nuovo governo si rivolge dunque al Mediterraneo.

A volte la storia ritorna. Nel 1955, l’Italia si propone agli Stati Uniti per un ruolo primario nell’alleanza atlantica per i rapporti con i Paesi del bacino del Mediterraneo e nel 1957 viene ideato il piano Pella, dal nome dell’allora ministro degli Esteri italiano Giuseppe Pella, che prevede aiuti dell’Occidente ai Paesi del Mediterraneo pagati dagli Stati Uniti tramite i rimborsi dovuti per i prestiti del piano Marshall.

L’Italia per ragioni storiche, culturali e soprattutto geografiche è al centro del Mediterraneo e, volenti o nolenti, le relazione con il Nord Africa devono essere al primo punto della nostra politica estera. Questa situazione c’è sempre stata e la guerra in Ucraina, che ha scatenato la corsa ha diversificare ulteriormente le nostre fonti di approvvigionamento energetico, non è che un catalizzatore di un esigenza che l’Italia ha sempre sentito come propria.

Il fil rouge che lega i nostri rapporti con Algeria, Libia, Egitto e Tunisia (che non ha fonti energetiche fossili ma che è paese di transito del gasdotto Transtunisino che porta il gas dall’Algeria alla Sicilia), è il petrolio e il gas certo. Ma l’Italia può e forse deve vedere al di là del pur essenziale rapporto commerciale e disegnare una vera e propria politica estera nei riguardi del Mediterraneo.

La situazione libica preoccupa tanto l’Italia quanto l’Algeria e l’Italia, con lo sguardo orientato a Nord-Est a causa della guerra ucraina, sembra essersene dimenticata (tranne il nostro comparto di intelligenge considerato da tutti gli alleati un punto di riferimento nel cogliere le decine di sfaccettature della complessa società tribale libica). Il colonnello algerino Fouad, un nome che ritengo essere inventato come si usa fare, è stato molto diretto nell’affermare che Italia e Algeria hanno un confine in comune: la Libia.

Un confine che guarda anche alla Russia dal momento che non a caso recentemente Bill Burns, direttore della Cia, si sia recato a Tripoli per incontrare il primo ministro Abdel Hamid Dbeibah e il generale Khalifa Haftar e per colloqui sul petrolio il gas e l’antiterrorismo dal momento che in Libia opera il famigerato gruppo Wagner.

Il fatto poi che vi sono segnali di una recrudescenza di gruppo estremisti e islamici nelle aree a Ovest di Tripoli e nella regione del Fezzan, al confine con l’Algeria, è un campanello di allarme anche per l’Italia dal momento che spesso questi gruppi di finanziano anche con l’immigrazione clandestina.

Forse a questo si riferiva il colonnello Fouad. Abbiamo un confine comune. Che va difeso.

La Libia, quel “confine” tra Algeria e Italia. I consigli di Bellodi a Meloni

Sono passati quasi dieci anni dalla morte di Gheddafi ma la situazione il Libia continua a preoccupare entrambi i Paesi. Petrolio e gas certo sono alla base delle relazioni ma Roma può e forse deve vedere al di là del pur essenziale rapporto commerciale e disegnare una vera e propria politica estera nei riguardi del Mediterraneo

Come far avvicinare i giovani alla casa dell’Europa. L'idea di Chiara Gemma

Di Chiara Gemma

Chiara Gemma, professore ordinario in “Didattica e Pedagogia speciale” presso l’Università di Bari,  europarlamentare dal 2019, spiega cosa c’è alla base di Officine Europee, un vero e proprio laboratorio di idee, una fucina in cui attrezzare i ragazzi degli strumenti necessari ad affrontare le sfide che li attendono

Isabella Rauti racconta il mondo della Difesa. In punta di anfibi

Un viaggio in “punta di anfibi” nel mondo delle Forze armate, della politica militare italiana e delle necessità degli uomini e donne in uniforme. Il sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, ha presentato il suo ebook che raccoglie alcune delle rubriche da lei realizzate per la rivista Airpress

Mosca Russia

Multinazionali, in Occidente meno del 9% sono uscite dalla Russia

I dati evidenziano che, al netto delle dichiarazioni roboanti e di chi fornisce servizi essenziali, sono ancora tantissime le aziende Ue e G7 a mantenere, o addirittura consolidare, la propria presenza nel Paese di Putin. E in Italia…

Via il cappio (cinese) ai Paesi in via di sviluppo. O ci rimetterà la crescita

L’economista ex Fmi e Banca mondiale, oggi docente alla John Hopkins, avvisa Pechino dalle colonne del Washington Post. Anche al Dragone non conviene una recessione globale, il governo rinegozi i prestiti vessatori e dia ossigeno agli Stati più fragili

Harry di Windsor e la remunerativa vendetta contro la Corona

Harry ha manifestato disprezzo per i suoi parenti da studi televisivi dove viene accolto come una star: è oggi un prodotto da showbusiness, che verrà consumato e gettato via dopo tutte queste rivelazioni bomba. Gli altri, a Londra, continueranno a regnare. Scommettiamo? L’opinione di Antonino D’Anna

Così l’Italia può contare di più in Europa. La versione di Cicchitto

Conversazione con l’ex parlamentare di Forza Italia: “Le frizioni con Parigi? Vicenda singolare, perché c’è stata certamente una gaffe fatta dal governo italiano ma anche una reazione sopra le righe del governo francese. I migranti? Sbagliato accettare il Trattato di Dublino. Il Mes? Dire no mi sembra dissennatezza pura”

Una famiglia radicale. Il ritratto di Franco Roccella scritto da sua figlia Eugenia

Di Eugenia Roccella

Pubblichiamo il racconto degli ultimi giorni di Franco Roccella, tra i fondatori del Partito Radicale, nell’estratto del volume “Una famiglia radicale”, edito da Rubbettino, scritto da sua figlia Eugenia, oggi ministro per la Famiglia, Natalità e Pari Opportunità

Gli italiani non si fidano più di Russia e Cina. Il sondaggio Ispi

La ricerca mostra come Mosca sia oggi la principale minaccia mondiale percepita. Scende anche la “percezione di alleanza” con Pechino. I cittadini temono una crisi economica e scelgono con decisione il campo euroatlantico

Una rivista e una serie tv. Così l’intelligence russa si rifà il look

Dopo aver lanciato un magazine, l’Svr, cioè l’agenzia di intelligence per l’estero, ha debuttato sugli schermi con “I russi”. La trama è pura propaganda: una spia negli Stati Uniti che deve salvare la madrepatria dal collasso causato dall’Occidente

×

Iscriviti alla newsletter