Skip to main content

Un rapporto che si consolida di giorno in giorno. E il fil rouge è inevitabilmente il sostegno alla resistenza di Kiev. Il presidente Usa, Joe Biden, ha ringraziato Giorgia Meloni, rafforzandone ulteriormente l’immagine sul piano europeo e internazionale. Il secondo giorno di sciopero dei benzinai è stato revocato e il Csm ha designato il vicepresidente: l’avvocato Fabio Pinelli. Tutti risultati che, messi in fila, scardinano la narrazione di una maggioranza fragile e divisa. “Il governo diviso? Un falso mito. Una ricostruzione che si infrange nell’evidenza di risultati tangibili”, sostiene Lorenzo Castellani, il politologo e docente di Storia delle istituzioni politiche alla Luiss.

C’è un esercizio molto in voga, che è quello di cercare i punti deboli della maggioranza. Eppure, il Governo sembra procedere in maniera abbastanza unita.

Non essendoci reali appigli su cui attaccare il governo ed essendo l’opposizione totalmente disorganica, si cercano i punti di debolezza e di eventuale frizione tra le forze di governo. Un esercizio piuttosto sterile, tanto più che quotidianamente l’esecutivo dimostra di essere coeso. Certo, c’è una dialettica interna abbastanza fisiologica e ci sono posizioni talvolta con sfumature differenti, ma la voce è unica.

I ringraziamenti che arrivano da oltreoceano sembrano confermare un posizionamento sempre più da protagonista del nostro Paese. Come interpreta le parole del presidente Usa, Biden?

Gli americani vedono in Meloni un alleato affidabile. Di più: tra i più affidabili in Europa. Questo esecutivo ha il merito di aver dimostrato chiarezza e coerenza sulle questioni geopolitiche internazionali in particolare: il sostegno all’Ucraina (senza se e senza ma) e i rapporti con la Cina. Il governo americano, pur avendo sensibilità politiche diverse da quello italiano, è paradossalmente più preoccupato dalla possibile svolta anti-Nato che potrebbe assumere il Pd in ottica di alleanza con Conte.

Anche la congiuntura economica sembra essere avviata a una stabilizzazione. 

Sì, ma anche in questo il ruolo del governo non è secondario. Meloni è un elemento di rassicurazione per i mercati finanziari internazionali proprio perché garantisce stabilità. Lo spread è a un livello molto basso e la curva inflazionistica si sta avviando verso regimi molto più contenuti rispetto a qualche mese fa.

La nomina di Pinelli ha creato, realmente, qualche malumore o è ancora una volta una narrazione mendace?

Mi pare che si tratti di dinamiche abbastanza normali. Sulla Giustizia più in generale i leader dei partiti di governo stanno facendo un’operazione intelligente che mira a trovare nuovi interlocutori nella magistratura. Una sorta di penetrazione istituzionale. La magistratura sta attraversando una sorta di rivoluzione copernicana: se prima gli interlocutori erano concentrati a sinistra e in parte nel Movimento 5 Stelle, ora il confronto avviene con un governo di centrodestra e con un ministro iper garantista.

Sulla riforma della Giustizia che cosa si aspetta?

Il 2023 sarà un anno cruciale per il governo: si deve dar corso alla stagione delle riforme che il Paese attende. In questo quadro si inserisce anche quella della Giustizia. Tra l’altro, senza toccare la Costituzione, dal momento che la linea Nordio ha raccolto l’adesione anche di parte della minoranza i numeri ci sono.

Il legame con gli Usa e le riforme. Il governo è coeso secondo Castellani

Il politologo della Luiss: “Questo esecutivo ha il merito di aver dimostrato chiarezza e coerenza sulle questioni geopolitiche internazionali in particolare: sostegno all’Ucraina e i rapporti con la Cina”. Meloni è “un elemento rassicurante anche per i mercati finanziari. Il 2023 deve essere l’anno delle riforme”

Salvini, voce stonata nel governo. La critica a Zelensky che va a Sanremo

“Noi siamo allineati con le posizioni occidentali”, dice il leader della Lega. Che però ironizza sul presidente ucraino al Festival: “Non so come canta, ho altre preferenze”. Soltanto ieri Meloni e gli alleati hanno ribadito l’importanza di una costante forte coesione tra alleati nel continuare a fornire assistenza a Kiev

Si scrive amicizia, si legge dipendenza. I tentacoli cinesi su Mosca

Tagliata fuori dalla finanza mondiale, dissanguata dalla guerra e bisognosa di capitali, l’ex Urss sta spalancando le proprie porte ai giganteschi prestiti delle banche cinesi, ponendo le basi per una dipendenza oltre che finanziaria, anche politica. E così Putin finisce nella rete del Dragone. Il report dell’Atlantic Council

Regioni e Transtlantic Investment Committee per attrarre investimenti esteri

Conferenza delle Regioni e Transatlantic Investment Committee hanno siglato una lettera di intenti per rafforzare il posizionamento dell’Italia in materia di investimenti industriali e ricerca nell’area transatlantica. Il risultato della prima edizione di Selecting Italy, un appuntamento di due giorni che si concentra sull’attrazione degli investimenti esteri

Difesa e centralità del Parlamento. L'attualità del libro di Carlo Finzi

Di Gregorio Fontana

Con questa nuova edizione dell’opera di Carlo Finzi, la Camera dei Deputati, nel Giorno della Memoria, onora un suo prestigioso funzionario, un leale servitore dello Stato, una vittima delle atrocità nazifasciste. L’intervento di Gregorio Fontana, già deputato questore della Camera dei deputati

Autonomia strategica e tecnologica. L’accordo sul caccia di sesta generazione

Leonardo, Avio Aero, Elettronica e Mbda Italia hanno sottoscritto l’accordo per sostenere l’azione del ministero della Difesa nella seconda fase di sviluppo del Gcap, il caccia di sesta generazione che l’Italia sta progettando insieme a Regno Unito e Giappone. Una collaborazione che permetterà all’industria nazionale di fare sistema

Le tre mosse italiane per fare scacco sul gas

Il potenziamento sulla dorsale adriatica permetterebbe di portare in Nord Europa molto più gas da Algeria, Azerbaijan e Libia, facendo dell’Italia l’hub europeo del metano. Senza dimenticare l’assoluta centralità politica del gasdotto tra Israele e Salento che produrrebbe due vantaggi

Navigare il cambiamento tecnologico con il nuovo libro di Broggi

“Connessi e confusi” è il titolo dell’ultimo libro di Danilo Broggi, manager e scrittore, in cui si dipinge un quadro completo degli effetti dirompenti che il progresso tecnologico ha impresso sul nostro modo di vivere e di pensare

La sicurezza è di destra? Sì e conterà molto. Il barometro di Arditti

Il governo Meloni viene messo alla prova dai suoi elettori in materia di sicurezza: attendono segnali concreti. Lo faranno con pazienza, ma non aspettando all’infinito. Quindi su questo terreno si gioca una partita decisiva per il nuovo governo. Anzi, direi di più: una partita “identitaria” a tutti gli effetti. Con la sicurezza non si scherza, né a sinistra né a destra. Il barometro di Roberto Arditti con i dati Swg

Il futuro energetico italiano nella prima assemblea di Proxigas

Di Andrea Persili

L’Italia potrà diventare uno snodo chiave europeo, lungo la direttrice che da Sud porta a Nord. Ma serve una strategia e una regolamentazione comune in Europa, oltre che uno sprint burocratico. Dopo gli interventi del presidente e del direttore generale della Confindustria del gas, hanno parlato Besseghini, Descalzi, Venier, Monti, Regina, con l’intervento del ministro Pichetto Fratin

×

Iscriviti alla newsletter