Skip to main content

Il primo incontro ufficiale in Vaticano tra Papa Leone XIV e Giorgia Meloni che si è tenuto questa mattina nel Palazzo Apostolico vaticano testimonia una comune visione su numerosi dossier e segue i numerosi contatti sull’asse Vaticano-Palazzo Chigi, come l’incontro alla Messa di inizio pontificato del 18 maggio, il Giubileo dei governanti del 21 giugno e la telefonata del 15 maggio sui negoziati di pace tra Russia e Ucraina da poter eventualmente tenere nella Santa Sede.

Ad accompagnare la premier la delegazione ufficiale composta dai vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, dall’ambasciatore presso la Santa Sede Francesco Di Nitto, dal Segretario generale di Palazzo Chigi, Carlo Deodato, dal consigliere diplomatico Fabrizio Saggio, dal consigliere militare Franco Federici, dal capo della segreteria particolare Patrizia Scurti, dal capo ufficio stampa di Palazzo Chigi Fabrizio Alfano e dal coordinatore del nucleo tecnico Paolo Quadrozzi.

Nella Biblioteca privata, la presidente del Consiglio ha donato al Santo Padre un’immagine del 1600 raffigurante l’Università Angelicum, dove lo stesso Prevost ha compiuto un tratto significativo della sua formazione, ottenendo prima la licenza e poi il dottorato in Diritto canonico, mentre il Papa ha ricambiato con un volume su Sant’Agostino.

In seguito, la delegazione è stata ricevuta dal Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin e dall’arcivescovo Paul Gallagher segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali per ragionare “sull’impegno comune per la pace in Ucraina e Medio Oriente” e “l’assistenza umanitaria” a Gaza. Al centro dell’incontro, ha fatto sapere la Santa Sede, la guerra a Kiev, “le questioni afferenti ai rapporti bilaterali, come pure su tematiche d’interesse per la Chiesa e la società italiana”.

Come recita una nota di Palazzo Chigi, il Presidente Meloni ha ribadito l’apprezzamento per l’impegno della Sede Apostolica per la pace in Ucraina, a Gaza e in tutte le aree di crisi, soffermandosi sull’importanza della libertà religiosa e sulla tutela delle comunità cristiane in Medio Oriente, che hanno sofferto le conseguenze delle crisi e dell’instabilità dell’area. È stata infine condivisa l’ottima collaborazione con le organizzazioni cattoliche religiose per la cooperazione in Africa, nell’ambito del Piano Mattei.

Appare di tutta evidenza come l’assonanza di visioni e accenti tra Papa Leone XIV e Giorgia Meloni parta anche da una consapevolezza di merito su un tema strategico: ovvero la chiave etica per l’AI che favorisce un dialogo, quello tra la premier e il Santo Padre, in continuità con il G7. Da subito il governo ha apprezzato non poco lo sforzo del Vaticano per la cessazione dei conflitti in tutti gli scenari di crisi, in modo particolare in Ucraina, come dimostra un rapporto che prova ad andare oltre le contingenze seppur gravi come le emergenze belliche, per sfociare in quel riferimento politico ed etico sull’intelligenza artificiale che a Borgo Egnazia un anno fa è stato celebrato con la prima partecipazione assoluta di un Papa al G7.

(Foti: Governo.it)

Meloni-Leone XIV, cosa si è detto nel primo incontro ufficiale in Vaticano

Appare di tutta evidenza come l’assonanza di visioni e accenti tra Papa Leone XIV e Giorgia Meloni parta anche da una consapevolezza di merito su un tema strategico: ovvero la chiave etica per l’AI che favorisce un dialogo, quello tra la premier e il Santo Padre, in continuità con il G7

I dazi hanno ferito l'economia, ma l'intesa Usa-Ue arriverà. La versione di Bruni (Ispi)

Mancano pochi giorni al 9 luglio, scadenza della moratoria sulle tariffe imposte dagli Stati Uniti sulle merci del Vecchio continente. Un’intesa è possibile e probabile, ma il prezzo pagato fin qui da imprese e mercati è stato tutt’altro che banale. Intervista a Franco Bruni, presidente dell’Ispi

La telefonata Macron-Putin è simbolo dell'immobilismo diplomatico. Parla Lesser

Il lungo colloquio tra Macron e Putin, che non ha portato a scossoni decisivi, è una mossa per testare eventuali aperture da parte russa, mentre Parigi ribadisce la propria leadership all’interno dell’Unione. La lettura di Ian Lesser, distinguished fellow e consigliere del Presidente del German Marshall Fund

L’Fbi smantella una rete di spie cinesi. L’obiettivo era la Marina

Due cittadini cinesi sono stati arrestati negli Stati Uniti con l’accusa di spionaggio e reclutamento di militari della Marina per conto dell’intelligence cinese. La loro rete clandestina, che operava attraverso “dead drop” di denaro e raccolta di informazioni riservate, è stata smantellata in un’operazione coordinata dell’Fbi. L’accusa evidenzia come la Cina continui a cercare di compromettere la sicurezza nazionale americana dall’interno

Cambio ai vertici per il Distretto aerospaziale del Piemonte. Tutti i dettagli

Di Luigi Romano

Per la proiezione spaziale dell’Italia è tempo di evoluzioni e cambiamenti. Passaggio di consegne tra Fulvia Quagliotti e Maurizio De Mitri alla guida del Distretto aerospaziale del Piemonte, che conferma la sua posizione di hub strategico per lo sviluppo del settore spaziale in Italia

Il Quad rilancia la cooperazione nell’Indo-Pacifico. Ecco come

La Cina è stata menzionata direttamente dallo statement conclusivo della ministeriale del Quad. Attenzione particolare al tentativo di egemonia nel Mar Cinese, che Pechino spinge anche attraverso pressioni dirette sui Paesi della regione. Qualcosa di simile a quello che prova a fare in Europa il ministro Wang Yi, che calca su possibili divisioni transatlantiche per spingere la narrazione strategica

Semiconduttori e gnl. Così l'Italia punta su Malesia (e Asean)

Presenti nella capitale italiana il ministro degli Investimenti, del Commercio e dell’Industria malese, Tengku Zafrul Aziz, il ministro degli Esteri Mohamad Hasan a dimostrazione del crescente interesse che Kuala Lumpur nutre nei confronti dell’Italia, dal momento che rappresenta la terza economia dell’Asean e la seconda in termini di reddito pro-capite della regione dopo Singapore. Che la strada imboccata sia giusta lo conferma l’interesse di Giappone e Indonesia alla joint-venture Eni-Petronas

Come cambia la difesa con la nuova alleanza Rtx-Shield AI

La nuova alleanza apre un capitolo strategico per l’innovazione della difesa statunitense, con l’integrazione tra hardware legacy e software autonomi basati sull’intelligenza artificiale. Due i progetti avviati, un’arma “collaborativa” e un pacchetto di sensori avanzati. Ecco perché contano

Passaggi minati. Così Teheran si preparava a bloccare Hormuz

Nel pieno dell’escalation con Israele, l’Iran ha caricato mine navali su imbarcazioni nel Golfo Persico per posizionarle nello Stretto di Hormuz. Le mine, che non sono state impiegate, avrebbero potuto avere un impatto sia diplomatico che economico

Contro il capitalismo di Stato cinese c'è l'arma del mercato. La corsa per le terre rare secondo Singh

Se vogliono avere una possibilità di assicurarsi minerali critici sufficienti per le imprese, gli Stati Uniti debbono convincere mercati e capitali a tornare dalla loro parte. Solo così batteranno il Dragone

×

Iscriviti alla newsletter