Pechino sta considerando la possibilità che il magnate acquisisca le attività americane dell’app che rischia di essere vietata tra pochi giorni. La questione riapre il dibattito sull’approccio della prossima amministrazione Trump verso la Cina e il ruolo del patron di Tesla e SpaceX
Archivi
Contrastare la diplomazia degli ostaggi. Lezioni dal caso Sala-Abedini
La recente vicenda evidenzia la necessità di strumenti per proteggere i cittadini italiani, giornalisti ma non solo, da detenzioni arbitrarie
Giù le mani dall'IA Usa. Biden saluta la Casa Bianca con un colpo alla Cina
Il dipartimento del Commercio americano ha approvato un nuovo regolamento che impedisce alle imprese di esportare tecnologia statunitense verso i Paesi amici del Dragone. Ma la nuova amministrazione potrebbe fare marcia indietro
Bezos sfida Musk, ma il lancio di New Glenn deve aspettare
Era in programma per oggi, ma è stato rinviato a causa di “un problema al sottosistema del veicolo che ci porterà oltre la nostra finestra di lancio”. Non si sa quando verrà riprogrammato, ma secondo molti è la vera alternativa a SpaceX con cui il proprietario di Amazon spera di ingraziarsi il prossimo inquilino della Casa Bianca
Cina, la più grande minaccia. Da Fbi e Cia un memo all’amministrazione Trump
Pechino, con il suo programma cibernetico, rappresenta la sfida generazionale per Washington, avvertono Wray e Burns. Questa settimana iniziano le audizioni di conferma dei candidati trumpiani per i ruoli di vertice della sicurezza nazionale
Promessa mantenuta. All'Ucraina il primo assegno del G7
L’erogazione dei primi tre miliardi per sostenere lo sforzo bellico ucraino è la prova che l’accordo raggiunto a Borgo Egnazia aveva una sua consistenza. E presto arriveranno altri soldi
L’Iran teme attacchi dal cielo? Nuove esercitazioni anti-aeree
L’Iran ha effettuato delle esercitazioni di difesa aerea vicino ai suoi siti nucleari, preparandosi al peggior scenario. Mentre gli Stati Uniti valutano opzioni militari. Ma pressioni e reazioni diventano elementi del gioco delle parti, mentre Trump torna alla Casa Bianca
Iban virtuali, opportunità e rischi per il sistema finanziario globale. L’analisi di Razzante
L’adozione degli Iban virtuali sta rivoluzionando il settore dei pagamenti digitali, ma solleva preoccupazioni legate alla tracciabilità e ai rischi di riciclaggio. Le autorità italiane stanno intervenendo con nuove normative per bilanciare innovazione e sicurezza, ma resta fondamentale una stretta collaborazione internazionale per minimizzare i rischi e garantire la protezione del sistema finanziario. La prospettiva di Ranieri Razzante, consulente della Commissione parlamentare antimafia
Terzo Mandato, perché De Luca rischia una bocciatura. Parla Viceconte
La Regione Campania ha legiferato partendo dal principio che il vincolo sul terzo mandato non fosse auto-applicativo. Sul modello del Veneto. Tuttavia, l’avvocatura dello Stato rileva che nel 2009 la Campania stessa aveva fatto una legge elettorale nella quale, in un articolo, viene espressamente detto che vengono applicate tutte le leggi vigenti. La Regione deve declinare il principio, non negarlo. Ecco perché è molto probabile che la Corte “bocci” la legge De Luca. Intervista a Nicola Viceconte, docente di Diritto pubblico all’Università della Tuscia
Gli arcana imperii dietro la scarcerazione di Abedini. L'opinione di Cangini
Come disse Cavour, capita che gli uomini di Stato facciano cose di cui nella vita “civile” si vergognerebbero. Si chiamano arcana imperii e va bene così. L’opinione di Andrea Cangini