Skip to main content

Il cosiddetto Accordo di Mar-a-Lago, ispirato dall’amministrazione Trump e teorizzato da Stephen Miran, rappresenta molto più di un semplice piano economico: è un tentativo deliberato di trasformare la geoeconomia in arma principale della strategia globale americana, in continuità con la storica geopolitica degli Stati Uniti.

L’obiettivo è duplice: rilanciare l’industria manifatturiera, ridurre il deficit commerciale e, al contempo, preservare il ruolo del dollaro come moneta di riserva globale. Una sfida che mira a risolvere il dilemma di Triffin degli anni ’60 – la contraddizione tra leadership monetaria mondiale e squilibri interni – non più con accordi multilaterali equilibrati, ma con strumenti di pressione e coercizione.

Il piano prevede di svalutare il dollaro attraverso interventi valutari congiunti, ristrutturare il debito pubblico imponendo bond ultracentenari, usare i dazi come arma negoziale, e minacciare la sospensione delle garanzie di sicurezza agli alleati meno collaborativi. L’idea centrale del Mar-a-Lago Accord è che, per mantenere il primato globale, l’America debba abbandonare il multilateralismo economico e adottare una strategia di pressione sistematica sugli altri poli del sistema mondiale.

Trump applica così alla sfera economica ciò che da sempre è stato l’asse portante della geopolitica statunitense: il controllo delle rotte globali (Mahan), l’accerchiamento delle potenze terrestri (Mackinder), il dominio del Rimland eurasiatico (Spykman). Oggi, nell’era della globalizzazione, i mari e i territori sono sostituiti dalle filiere economiche, dal sistema monetario e dalle reti tecnologiche.

Il dollaro diventa così una “portaerei monetaria” da proteggere e rafforzare. I dazi, le tariffe e la minaccia di sanzioni fungono da nuove “linee di contenimento” contro Cina, Europa e alleati riottosi. Questa strategia appare coerente nei fini, ma rischiosa nei mezzi: ricordiamo che il fine della strategia è vincere.

Il rilancio della guerra commerciale contro la Cina — con dazi cumulativi saliti al 156% — e il progetto di trasformare il debito estero americano sono espressione di questa geostrategia economica offensiva. Tuttavia, l’approccio scelto da Trump presenta rischi evidenti.

Secondo Morgan Stanley e Nomura, la guerra dei dazi ha già causato danni irreparabili al ciclo economico globale: la crescita cinese rallenta sotto il 4,5%, si prevedono milioni di posti di lavoro persi, e gli stessi Stati Uniti rischiano una recessione sincronizzata con il resto del mondo.

L’uso aggressivo della leva economica, scollegato da una rete di alleanze solide, rischia di accelerare il declino americano anziché arrestarlo. Washington rischia di scardinare l’ordine globale che essa stessa aveva costruito nel dopoguerra, sostituendo il consenso multilaterale con la paura e l’instabilità.

L’intuizione di Trump — che l’egemonia globale si giochi oggi soprattutto sul piano economico e tecnologico — è corretta. Ma il metodo adottato è quello di un impero sulla difensiva, non di una potenza sicura di sé.

Il tentativo di “ristrutturare” il sistema globale imponendo dazi, svalutazioni e ricatti monetari rischia di isolare gli Stati Uniti e di accelerare l’emergere di nuove coalizioni alternative: un’Europa più autonoma, una Cina sempre più assertiva, un Global South che cerca nuovi equilibri.

In definitiva, la geoeconomia di Mar-a-Lago sembra un disperato tentativo di aggiornare la grande tradizione geopolitica americana ai tempi della multipolarità, ma senza comprenderne le profonde trasformazioni.

Il rischio non è solo quello di perdere amici e alleati: è di perdere, insieme, anche l’egemonia.

Geoeconomia di Mar-a-Lago e la geopolitica eterna degli Stati Uniti. L'opinione di Preziosa

L’intuizione di Trump — che l’egemonia globale si giochi oggi soprattutto sul piano economico e tecnologico — è corretta. Ma il metodo adottato è quello di un impero sulla difensiva, non di una potenza sicura di sé. L’opinione di Pasquale Preziosa, docente di Geostrategia

Droni, IA e laser. Così la Cina si prepara alla guerra counter-Uas

Il contrasto alla minaccia dei droni è divenuto una priorità strategica per Pechino. Oltre 3.000 aziende sono oggi coinvolte in un settore favorito dalla fusione civile-militare, con un incremento significativo nei bandi pubblici. L’obiettivo è garantire il dominio del cielo e dello spettro, anticipando i futuri scenari bellici

Operazione sul Tevere e minaccia biochimica. L’Italia in prima linea nel warfare del XXI secolo

Il San Marco ha simulato uno scenario di reazione a un attacco terroristico chimico-batteriologico. L’Italia è all’avanguardia anche nella gestione del warfare del futuro (su cui gli Usa e la Nato pongono estrema attenzione)

Un mercato più equo per l’energia. La chiave per rilanciare il sistema produttivo italiano

L’energia è essenziale per la competitività del Paese e dell’industria: un tema ancora più urgente in tempi di radicali cambiamenti geopolitici e di imposizione di dazi. L’analisi di Massimo Medugno, direttore generale Assocarta

Utili influencer. Cosa c’è dietro il “turismo” pagato da Pechino

L’influencer ceco Milan Dobrovolný riceve un “viaggio tutto incluso” in Cina da un’agenzia fasulla, privo di obblighi social ma finalizzato a video promozionali per il pubblico cinese. L’operazione rientra in una strategia di soft power di Pechino. La recente multa di 530 milioni a TikTok per violazione della privacy Ue mette in luce come la piattaforma faciliti la diffusione di questi contenuti

Dopo la carota, il bastone? Trump valuta nuove sanzioni contro Mosca

Washington prepara nuove misure sanzionatorie contro la Russia alla luce del mancato impegno verso il cessate il fuoco in Ucraina. Manca solo la firma del presidente Usa per renderle operative

Gli Usa alzano la posta, l’Iran chiede fiducia. Cosa succede attorno ai negoziati sul nucleare

Salta il quarto appuntamento, previsto a Roma per oggi. Iran e Usa stanno giocando le proprie carte negoziali, ci sono distanze e complicazioni tecniche, ma anche interferenze esterne più o meno malevole che complicano il tavolo. Una fonte europea informata sulle discussioni assicura che un nuovo incontro ci sarà, e probabilmente anche a breve

Né ulteriore debito né tagli al welfare. La ricetta di Camporini per finanziare la Difesa

Passata la deadline del 30 aprile, sono 16 i Paesi europei che hanno fatto richiesta di poter emettere ulteriore debito per finanziare la propria Difesa in deroga al Patto di stabilità. Come preannunciato, e nonostante fosse stata tra i primi promotori della misura, l’Italia manca all’appello. Il rischio ora è di ritrovarsi tagliati fuori dal resto d’Europa e di non essere in grado di mantenere gli impegni Nato. Esistono anche altre vie per finanziare la Difesa senza toccare il welfare, ma per farlo saranno necessarie disciplina e razionalità. L’intervista al generale Camporini

La Romania ripete il voto. Chi sono i candidati e cosa dicono i sondaggi

Dopo l’annullamento delle scorse elezioni a causa di irregolarità e interferenze esterne, Bucarest torna alle urne. Favorito il candidato della formazione nazionalista Alleanza per l’Unione dei Romeni (Aur), che preoccupa per le sue posizioni anti-Nato e filorusse

Sicurezza energetica, così dialoghiamo con gli Usa su nucleare (e non solo). Parla Corvaro

Intervista a Francesco Corvaro, inviato speciale del governo italiano per il cambiamento climatico, di ritorno da un ciclo di incontri negli Stati Uniti. Con Washington c’è tanta strada da fare insieme, sull’atomo le imprese italiane hanno eccellenze migliori di quelle a stelle e strisce. Le rinnovabili? Fondamentali ma è impossibile pensare che bastino a soddisfare la domanda di elettricità

×

Iscriviti alla newsletter