Skip to main content

La raffineria Isab di Priolo Gargallo, nel siracusano, è la seconda più grande in Italia e la quinta in Europa, di proprietà della compagnia petrolifera Lukoil, la seconda più grande compagnia russa del settore dopo Rosneft.

Un’inchiesta del Wall Strett Journal ha mostrato come a maggio 2022, ovvero dopo tre mesi di sanzioni americane sul petrolio russo, la benzina che arrivava negli Stati Uniti era quella di Lukoil, e ciò avveniva tramite lo stabilimento italiano.

La dinamica è resa possibile da una falla, un loophole, nel sistema delle sanzioni che prevede che queste non si applichino nel caso in cui una commodity, ovvero un bene primario, venga lavorato fino a renderlo un “bene fabbricato all’estero” (cioè non in Russia). Inoltre esiste nell’industria del petrolio una sorta di legge non scritta che prevede esattamente questo sistema: cambiare l’origine del prodotto una volta che è stato raffinato in un Paese terzo.

Prima della guerra in Ucraina, la compagnia importava petrolio greggio in Sicilia da quindici Paesi. Attualmente, la stragrande maggioranza di quel petrolio proviene solo dalla Russia, dato che le banche europee hanno smesso di prestare a Lukoil per paura di incappare in sanzioni.

Dallo scorso marzo, la compagnia ha esportato cinque milioni di barili dalla raffineria di Priolo verso gli Stati Uniti. Una parte è stata importata dal braccio commerciale della stessa famiglia aziendale, ma la maggior parte è finita nei terminal di Exxon Mobil e di Magellan Midstream, in Texas. Entrambe le compagnie hanno affermato di rispettare le sanzioni e la legislazione vigente.

L’inchiesta ha mostrato da un lato quanto sia complesso tracciare la provenienza del petrolio, e dall’altro quanto sia difficile eliminare il petrolio russo dalla supply chain occidentale.

La questione è ovviamente di grande interesse per l’Italia. Come ha commentato Matteo Villa, a maggio il nostro Paese è diventato il primo importatore europeo di petrolio russo, quarto nel mondo dopo India, Cina e Turchia. Il motivo? La raffineria ISAB di Priolo è ancora di Lukoil, e le banche europee non le fanno credito.

Il governo di Mario Draghi non aveva voluto procedere alla nazionalizzazione, preferendo la proposta del ministro Cingolani di venderla a un soggetto privato non russo, operazione non andata in porto, verosimilmente a causa della caduta del governo. Attualmente non è chiaro come intenda procedere l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni. Il prossimo 5 dicembre entreranno in vigore le sanzioni europee sul petrolio e la raffineria Isab non potrà più restare in attività. Isab soddisfa il ventidue per cento della domanda elettrica siciliana, oltre a dare lavoro a mille dipendenti e circa duemila di indotto.

La raffineria siciliana che buca le sanzioni sul petrolio russo

La raffineria siciliana ha giocato un ruolo fondamentale nel permettere alla Russia di continuare a esportare greggio verso gli Stati Uniti. Una falla nel sistema che il prossimo pacchetto di sanzioni andrà a tappare. Il governo Draghi non è riuscito a nazionalizzarla, Meloni per ora non si esprime

Netanyahu torna e vince le elezioni. Il futuro di Israele visto da Dentice (Cesi)

Netanyahu sarà di nuovo premier. Il suo Likud è il primo partito, la sua coalizione sembra più stabile della precedente, ma Giuseppe Dentice (CeSI) ragiona su una serie di problemi che il più longevo dei primi ministri israeliani potrebbe trovarsi davanti

I cinque rischi politici e cibernetici del Twitter di Musk

L’acquisizione della piattaforma da parte del magnate statunitense ha sollevato diverse critiche. Su tutte spiccano i principali investitori, come il fondo sovrano saudita, e i dubbi sulla cybersecurity. Twitter è una piattaforma che forma le opinioni di centinaia di milioni di persone, e dovrebbe essere trattata come un’infrastruttura critica

Meloni contenga Salvini o perderà i moderati. L'analisi di Castellani

Il politologo della Luiss: “Il presidente del Consiglio deve assolutamente mantenere la barra dritta sulla politica estera – nella quale è impossibile immaginare una discontinuità rispetto all’esecutivo precedente, o quanto meno non in maniera marcata – e deve essere rassicurante sui temi economici e fiscali, evitando le sparate salviniane”

Nuove antenne Usa per le comunicazioni in Ucraina dopo il dietrofront di Musk

Gli Stati Uniti hanno annunciato la consegna di quattro antenne per le comunicazioni satellitari all’Ucraina, nell’ambito di una più ampia tranche di 275 milioni di dollari in nuovi aiuti per la sicurezza del Paese. Iniziativa che arriva dopo le dichiarazioni di Musk sulle difficoltà di continuare a finanziare l’uso di Starlink da parte di Kiev, alle quali è seguito un rapido cambiamento di rotta da parte dell’imprenditore sudafricano che di recente non si tira indietro a dire la sua sulle grandi questioni geopolitiche

Ankara vuole estradizioni da Stoccolma in cambio dell'ingresso nella Nato

La Turchia di Erdogan resta l’ultimo scoglio da superare per l’accesso di Finlandia e Svezia nell’Alleanza atlantica. La lunga storia di sostegno svedese ai curdi è il punto della contesa. Ankara è soddisfatta dell’annullamento dell’embargo sulle armi, ma ora vuole vedere l’estradizione di più di settanta persone dal Paese scandinavo

Tutte le carte di Giorgia Meloni a Bruxelles. Parla Kostoris

Conversazione con l’economista e accademica Fiorella Kostoris in vista della prima uscita europea di Meloni. L’Italia cresce a un ritmo maggiore e per questo può aumentare le possibilità di ridurre il debito. E poi lo spirito europeista del premier non è in discussione, in continuità con l’esecutivo di Mario Draghi. L’inflazione? Il picco è raggiunto, i prezzi a monte sono in discesa, ma le bollette rimangono la priorità

Peace is over? La lezione del gen. Scaparrotti sulle nuove sfide della Nato

In occasione dei trentatré anni dalla caduta del Muro di Berlino, e alla luce della rinnovata minaccia russa alle porte del Vecchio continente, il generale Curtis Michael Scaparrotti, già Comandante supremo alleato in Europa, riflette sulle sfide che attendono la Nato alla Lectio magistralis organizzata da Formiche e da Luiss Guido Carli giovedì 3 novembre, alle ore 10.00. La registrazione dell’evento sarà disponibile su questa pagina e sui canali social

Armi all'Ucraina, l'Italia conferma il suo impegno secondo Camporini

Durante il governo Draghi i dettagli dei sistemi d’arma inviati all’Ucraina erano rimasti riservati, mentre l’altro giorno sono trapelati e sono stati pubblicati da Repubblica. “Questo cambio di strategia comunicativa potrebbe essere la risposta del nuovo governo a chi insinua che l’Italia non faccia abbastanza per Kiev”. Le riflessioni del generale Camporini, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa

La tecnologia salverà il Pil. Così Pechino dimentica il mattone

Dopo averla demolita e messa sotto stretta sorveglianza, ora il governo cinese è pronto a foraggiare il comparto tecnologico, pur di rimettere in carreggiata la crescita. Prima mossa, spronare le banche a prestare più denaro alle big tech
×

Iscriviti alla newsletter