Skip to main content

Microsoft ha annunciato una nuova collaborazione con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale che promuove la realizzazione di azioni comuni volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica necessarie allo sviluppo digitale dell’Italia. La collaborazione è stata confermata durante la visita in Italia di Brad Smith, presidente di Microsoft, in un incontro con Roberto Baldoni, direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, e rientra in una più ampia serie di collaborazioni tra l’azienda e l’autorità con il duplice obiettivo di promuovere l’accesso a tecnologie e strumenti avanzati per garantire la sicurezza di organizzazioni pubbliche e private del nostro Paese e promuovere la diffusione di competenze in ambito sicurezza informatica.

LA COLLABORAZIONE

In particolare, Microsoft ha annunciato l’ingresso dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale nel Microsoft Government Security Program, un’iniziativa che mette risorse e competenze di Microsoft a disposizione di oltre 90 autorità e agenzie che operano in ambito sicurezza in 45 Paesi nel mondo per accrescere la loro consapevolezza sulle minacce e vulnerabilità e sul valore di strumenti tecnologici in grado di proteggere organizzazioni e cittadini. L’obiettivo è creare anche con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale un quadro di collaborazione che consenta di agire in maniera preventiva e mitigare i rischi legati all’aumento della criminalità informatica.

IL PROGRAMMA

Il programma è stato pensato per offrire alle realtà che aderiscono informazioni riservate sulla sicurezza e le risorse di cui hanno bisogno per un uso efficace delle soluzioni Microsoft. Le realtà aderenti hanno un accesso controllato al codice sorgente, informazioni su minacce e vulnerabilità, consulenza personalizzata sui prodotti e servizi Microsoft e l’accesso a 5 Transparency Center distribuiti a livello globale e che si trovano negli Stati Uniti, in Belgio, a Singapore, in Brasile e Cina.

LA FORMAZIONE

Le due realtà si sono inoltre confrontate sull’opportunità di sviluppare un programma di formazione, volto a diffondere competenze in ambito cybersecurity con un focus particolare su Pubblica amministrazione, Pmi e scuole per far fronte alla carenza di figure professionali esperte di sicurezza. Microsoft, si legge in una nota, investe da tempo su questo fronte e i nuovi corsi si inseriranno nel più ampio programma Ambizione Italia – Alleanza per il Lavoro, in continuità con l’iniziativa Cybersecurity Skilling, che, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, coinvolge imprese, enti pubblici, organizzazioni no profit, scuole, atenei e altre istituzioni di istruzione terziaria per creare un ecosistema ibrido volto a formare studenti e professionisti e ridurre lo skills mismatch in ambito sicurezza informatica, dove mancano circa 100.000 figure professionali con competenze adeguate.

Cosa faranno Acn e Microsoft assieme per lo sviluppo digitale

Microsoft ha annunciato una nuova collaborazione con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale che promuove la realizzazione di azioni comuni volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica necessarie allo sviluppo digitale dell’Italia

Nessuna mina italiana. Crosetto risponde alla propaganda di Mosca

Mosca torna ad accusare il nostro Paese di fornire mine antiuomo all’Ucraina, con tanto di foto sul profilo Twitter dell’ambasciata Russa in Italia. Pronta la reazione del ministro Crosetto, che spiega come gli ordigni ritratti non possono essere italiani, perché nel nostro Paese la produzione di mine si è interrotta oltre 28 anni fa

Brasilia

Se l’eversione internazionale fa tappa in Brasile. Parla Jacopo Di Miceli

Dalle uscite di Bolsonaro all’assalto dei suoi sostenitori alle sedi delle istituzioni, l’arco degli avvenimenti di Brasilia segue quello di Washington su più livelli. Per l’esperto di complottismo, si tratta di un esempio del coordinamento globale delle destre radicali, che uniscono lo scetticismo anti-establishment alle pulsioni autoritarie

Tutti dobbiamo essere grati a Ratzinger. Scrive Pedrizzi

Il dibattito va spostato, sganciato dai luoghi comuni di chi intende farne uno scontro ideologico. Il valore della vita umana non è appannaggio di alcun credo religioso o fede politica: il diritto alla vita è il fondamento di tutti i diritti umani e la non discriminazione tra gli esseri umani è il fondamento stesso dell’umana convivenza e principio base della democrazia

Cosa (non) sappiamo sull’agente russo arrestato in Germania

La storia di Carsten L., a capo della divisione signals intelligence del Bnd, ha diversi interrogativi aperti che riguardano l’affidabilità dei servizi tedeschi ma anche gli equilibri tra quelli russi

Samp/T a Kiev? Bene, ma Italia acceleri produzione. Scrive il gen. Tricarico

Se la cessione di sistemi di Difesa aerea all’Ucraina rischia di impoverire la protezione del sistema nazionale, c’è da sottolineare da un lato l’apporto positivo che tali sistemi potranno avere sulla difesa ucraina, e dall’altro il fatto che la dimensione della difesa aerea è da sempre delegata alla Nato, nella cui sede sarà opportuno discutere per programmare un potenziamento dell’intera architettura alleata di protezione dei cieli. Il punto del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Covid-19 e marxismo. Gli studi che fanno infuriare i cinesi

Un’ondata di risentimento popolare ha travolto alcuni importanti accademici cinesi che stavano concentrando le proprie ricerche su come il “grande spirito di lotta” possa sconfiggere l’attuale epidemia. Il Paese è alle prese con un gigantesco aumento delle infezioni dopo l’improvviso abbandono della politica zero-covid

L'Italia (e l'Europa) non temano la Bce. Micossi spiega perché

Colloquio con l’economista di scuola Bankitalia ed ex dg di Assonime. Francoforte è in crisi di credibilità, se facesse retromarcia sui tassi diventerebbe ancora più inaffidabile. L’economia italiana sta meglio del previsto, non mi preoccuperei in caso di nuove strette. E poi i mercati una mini recessione l’hanno già messa nel conto. Il Patto di stabilità? Non sarà più lo stesso

Rischi tech e sicurezza nazionale. Cosa scrive Baldoni (Acn)

Il direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale mette in guardia da fornitori che potrebbero avere forti legami o impegni nei confronti dei governi nazionali: “Se quei governi non sono del tutto affidabili, quando non apertamente ostili, potrebbero manipolare le componenti software inserendo backdoor o software bomb durante le fasi di produzione e manutenzione per essere successivamente sfruttate dagli aggressori”

Cosa c'è dietro il bilaterale tra Meloni e Kishida. La versione di Forchielli

“La visita va letta nell’ottica di ottenere supporto in chiave anti-cinese. La collaborazione industriale nel campo della Difesa è il punto principale per Kishida con Meloni”. Così l’economista e imprenditore Alberto Forchielli sulla visita del presidente giapponese a Roma prevista per domani, nell’ambito del tour G7 di Kishida

×

Iscriviti alla newsletter