Skip to main content

I Paesi Bassi devono decidere come procedere per limitare la vendita di microchip alla Cina da parte del proprio campione nazionale, Asml (Advanced Semiconductor Materials Lithography). L’Aja aveva accolto, in principio, le richieste statunitensi che si inseriscono nel più ampio sforzo di mantenere la superiorità occidentale nelle tecnologie più avanzate. Ora si tratta di vedere come queste richieste verranno applicate.

Asml è un’azienda leader mondiale nella produzione globale di chip, la più grande d’Europa per capitalizzazione di mercato. Un divieto di esportazione verso la Cina limiterebbe significativamente la capacità di Pechino di proseguire nello sviluppo di programmi di intelligenza artificiale, sorveglianza, supercomputing e tecnologie militari avanzate. D’altra parte, per l’Olanda significherebbe preferire la sicurezza nazionale rispetto alla crescita economica. Le vendite cinesi rappresentano il 15% degli introiti totali.

Il dibattito tra il governo olandese, i funzionari europei e i vertici aziendali si è da subito concentrato su cosa sia da considerare tecnologia avanzata (e quindi soggetta a eventuali restrizioni) e cosa no, e su quale ruolo dovrebbe avere l’Unione europea sulla decisione olandese.

In effetti, i Paesi occidentali sono impegnati dalla pandemia Covid del 2020 nello sforzo di riportare in patria – o quantomeno in paesi amici – le catene di produzione e approvvigionamento di materiali critici. L’impegno è cresciuto di intensità con i provvedimenti sui controlli dell’export dell’amministrazione Biden dello scorso ottobre. Circa il 90% della componentistica per la produzione di semiconduttori proviene da aziende statunitensi, giapponesi e olandesi.

La posizione de L’Aja non si era immediatamente allineata a quella di Washington, ma lo è diventata progressivamente nelle ultime settimane. Il motivo? Una sempre più accesa critica alle politiche economiche di Pechino. Ad esempio, l’acquisizione da parte della cinese Nexperia di una startup di semiconduttori è stato bloccato dal governo olandese a causa di preoccupazioni per la sicurezza. Secondo Politico, il caso servirà come base per futuri nuovi poteri governativi per bloccare acquisizioni estere di tecnologia critica.

Tuttavia, i vertici aziendali di Asml sono di altro avviso, sostenendo che l’efficacia delle sanzioni di questo genere è discutibile e facendo pressioni perché il mercato globale dei chip rimanga aperto ai produttori asiatici. Probabilmente è nel gioco delle parti. Inoltre, alcuni si chiedono sia lecito che il governo olandese da solo si faccia carico di decisioni con implicazioni globali.

Insomma, l’Europa continua a domandarsi nervosamente che tipo di rapporto voglia avere con la Cina riguardo le tecnologie chiave di questo secolo.

Tra sicurezza nazionale e crescita economica. Il dilemma olandese sui chip

Il governo olandese deve decidere come implementare concretamente le richieste statunitensi sulla limitazione dei chip verso la Repubblica popolare. La discussione ora si concentra su quali prodotti non esportare, con i diversi interessi del governo olandese, delle istituzioni europee, delle aziende di settore. Il delicato equilibrio tra sicurezza nazionale e crescita economica

Roma, Berlino, Parigi. I tre passi di Meloni con lo sguardo all'Ue

La strada di un nuovo equilibrio in Ue, indicata dal sottosegretario Fazzolari, si somma alla prospettiva dell’accordo di cooperazione rafforzata con la Germania che potrebbe bilanciare il patto del Quirinale e quindi ancorare maggiormente Italia nel cuore politico dell’Europa inserendosi nella dinamica franco-tedesca che non è più affiatata come un tempo

Tianqi espande l'impero del litio con un accordo in Australia

L’azienda cinese ha concordato l’acquisizione di una società di esplorazione australiana per lo sviluppo di un sito minerario. Si tratta di una mossa che consoliderà il controllo della Cina sul litio, essenziale per l’industria delle batterie. L’accordo avviene in un contesto politico favorevole, con il rilassamento delle relazioni tra Pechino e Camberra…in attesa della decisione finale del regolatore australiano

Che cosa fa Biden in Messico. L’agenda del viaggio

Migrazione, cooperazione e sicurezza ai confini sono alcuni dei temi principali dell’incontro tra il presidente americano e i colleghi Justin Trudeau e Andrés Manuel López Obrador. I repubblicani, però, alzano la voce

Capitol Hill e Brasile, il fil rouge è il malcontento ma... Parla Orsina

Il direttore della School of Government della Luiss: “Chiunque assalti un’assemblea rappresentativa si mette al di fuori delle regole democratiche, come è ovvio. Dopodiché, il problema è capire quanto estesa e seria sia la minaccia – ad esempio, ripensando agli aspetti non poco grotteschi degli eventi del 6 gennaio 2022. In molti casi la massa della protesta credo sia più diretta contro i presunti fallimenti della democrazia che contro i suoi valori”

Anno nuovo, vecchie grane. Il piano cinese per il debito

Il 2022 si è chiuso con l’ennesimo allarme rosso sul disastroso stato delle finanze locali e centrali del Dragone. E adesso il governo ha deciso di intervenire, imbastendo in fretta e furia un meccanismo a base di compensazioni che salvi le province dal crack. Mentre il Paese riapre, ma con lo spettro del Covid sempre ben presente

Cara Meloni, sulla Cina è ora di alzare la guardia. Harth spiega perché

Nel 2019, sotto il governo Conte I (Salvini ministro dell’Interno), Pechino avrebbe tentato un terzo accordo rafforzato con l’inserimento diretto di forze di polizia cinesi nelle questure italiane. Dal G20 di Bali al G7 di Hiroshima, gli occhi dei difensori dei diritti umani sono già puntati sul summit di maggio con due obiettivi strettamente collegati: aumentare la resilienza delle supply chain e un coordinamento democratico contro le interferenze autoritarie. Il commento di Laura Harth, Campaign Director Safeguard Defenders

Payback, governo pronto a fermare i rimborsi delle imprese

In queste ore si lavora al Tesoro, di concerto con la Ragioneria, a una norma per congelare i pagamenti delle aziende fornitrici di dispositivi medici alle Regioni. Successivamente l’esecutivo proverà a studiare una riforma complessiva del meccanismo, coperture permettendo

Senza cappello in mano e con il jolly energia. L'Italia in Ue secondo Tocci

“L’energia è un potenziale che ci permette per la prima volta di offrire qualcosa”, spiega la direttrice dello Iai a Formiche.net. “Noi a differenza della Germania abbiamo comunque un accesso più diretto ad altre fonti energetiche nel nord Africa, nell’Africa subsahariana, nel Mediterraneo orientale e in Azerbaigian”

Così Taiwan risponde alle esercitazioni cinesi

Taipei condanna le attività militari cinesi attorno a Taiwan (nuove esercitazioni anche in questi giorni), ma mantiene un profilo controllato. La resilienza è frutto di una capacità di gestione della crisi perenne e dell’adattamento allo status quo modificato da Pechino

×

Iscriviti alla newsletter