Il presidente di Farmindustria, incontrando la stampa, rivendica l’eccezionale tenuta dell’industria del farmaco, che lo scorso anno ha raggiunto i 38 miliardi in termini di valore della produzione. Ma la politica non deve dimenticare che le aziende, per quanto sane, non possono essere abbandonate al proprio destino
Archivi
ChatGPT può automatizzare la disinformazione? Abbiamo provato
I sistemi di Intelligenza artificiale stanno rivelando le loro potenzialità al mondo. Ma potendo moltiplicare la produttività umana, possono anche amplificare il potere di chi disinforma – generando automaticamente contenuto, automatizzando la divulgazione, replicando lo stile di scrittura. Abbiamo chiesto a ChatGPT di scrivere bufale: ecco il risultato
La politica estera e il ruolo dell'Italia nel Mediterraneo. Meloni verso Tripoli
La call del premier con Biden, Macron, Scholz e Sunak sullo stretto coordinamento euroatlantico per il sostegno all’Ucraina conferma questo trend. Dopo l’asse energetico con l’Algeria e lo sforzo fatto nella direzione dei Balcani con la Conferenza di Trieste, il governo punta a dire la sua anche in Libia, dove da troppo tempo l’Italia non riesce a trovare spazi
La tecnologia corre più veloce dell'antitrust. Il caso Google (e non solo)
Il Dipartimento di Giustizia americano vuole fare a pezzi le attività di Google nel settore “ad tech”, una mossa estrema che non si vede dagli anni ’80. Il mercato pubblicitario è davvero così pietrificato da aver bisogno di una picconata statale, che arriverà se va bene tra qualche anno? I numeri dicono di no. È il momento di ripensare l’approccio antitrust nei confronti delle società tecnologiche, o resteremo fermi al 1911
Riservisti anche per il cyber. Le ragioni secondo l’avv. Mele
Il ministro Crosetto ha sottolineato l’importanza di integrare lo strumento cyber e quella di una capacità informatica, sia offensiva sia difensiva, per la Difesa. L’esperto: “Può servire in casi di esigenze specifiche o di crisi non gestibili dalle aliquote già in forza”
Come cambia la guerra con i Leopard. Il commento di Alegi
La consegna dei carri armati Leopard da parte tedesca non ha ripercussioni immediate sul corso della guerra, ma un importante significato politico. Questa l’opinione di Gregory Alegi, docente e storico militare, intervistato da Formiche.net
I Vigili del fuoco tra safety e security. Il libro di Del Moro
Gli eroi dei nostri giorni, che tutti ricordiamo all’opera nei momenti più bui della nostra Repubblica. I Vigili del fuoco al centro del volume di Gianluca Del Moro presentato alla Camera dei deputati con Mulè, Prisco, Lega, Corradini e Setola
Cosa significa l’accordo tra Med-Or e la Giordania
La fondazione guidata da Marco Minniti ha firmato una lettera di intenti con la Giordania per una serie di cooperazioni con l’obiettivo di spingere sul capitale umano
Perché gli 007 indiani accendono un faro sulle società cinesi
L’agenzia di controspionaggio ha creato una nuova struttura per indagare sulle entità commerciali che Pechino utilizzerebbe per raccogliere dati personali e ottenere “controllo economico” e “influenza sulle menti”
Abbas Kamel, il capo delle spie che sta trasformando l’Egitto
Il direttore del Mukhabarat è uno degli uomini più fidati e leali del presidente al-Sisi, impegnato a rafforzare l’influenza del Cairo sul piano geopolitico non solo nello scacchiere mediorientale, ma anche in quello africano. Il racconto di Antonio Teti, docente di Intelligence, cyber intelligence e cyber security all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara