In manette un iraniano di 32 anni che stava pianificando un attentato “di matrice islamista” e suo fratello, già noto alle autorità. Il precedente di Colonia
Archivi
Crisi del gas, la fortuna dell'Italia si chiama Tap. L'analisi di Villa
Conversazione con il capo del DataLab dell’Ispi: “Il pericolo di de-industrializzazione per adesso è ridotto. Draghi ha avuto la fortuna di ritrovarsi in mano alcune strutture già esistenti, oltre che applicare l’oculatezza di cercare di tenersi stretti i fornitori. Abbiamo la Tap che fino al 2021 sembrava poco utile a chi la criticava e poi invece ci ha salvato”
Tutte le elezioni da seguire nel 2023 (e perché sono importanti)
Dal Regno Unito alla Russia, sono tanti gli appuntamenti elettorali di quest’anno, tra instabilità economica e politica e tante conseguenze a livello globale
Quali opportunità per il dialogo tra Usa e Cina secondo Fardella
Il nuovo ministro degli Esteri cinese si è fatto molto apprezzare dall’élite economica e politica statunitense quando era ambasciatore a Washington. La sua nomina a ministro accende le speranze per quanti ritengono possa spingere le due sponde del Pacifico verso la cooperazione, per il benessere e la sicurezza del mondo ma… L’opinione di Enrico Fardella, visiting scholar presso la John Cabot University e direttore del progetto ChinaMed.it
Fake news, i rischi nel 2023? Xi-Putin e modelli come ChatGPT
Secondo il Soufan Center l’allineamento sino-russo contro l’Occidente, iniziato con il Covid e cristallizzatosi con la guerra in Ucraina, sarà un elemento centrale della disinformazione nel nuovo anno. Attenzione anche all’innovazione, in particolare all’intelligenza artificiale
Meloni e la geopolitica del 2023. La bussola dell’amb. Checchia
La guerra in Ucraina, l’aumento dei prezzi, le tensioni su Taiwan, la questione migratoria: l’arco di crisi da affrontare è vasto e interconnesso. Il commento di Gabriele Checchia, già rappresentante permanente d’Italia al Consiglio atlantico e ambasciatore all’Ocse, responsabile per le relazioni internazionali della Fondazione Farefuturo
La storia della spia tedesca Elyane Duprez cioè Marie Angele Dauwe
Fu reclutata dai tedeschi nel settembre 1941. Le fu dato un passaporto tedesco con il nome di Erika Verlach, il primo di tanti altri alias. L’articolo di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza
Perché la sinistra non può fare la morale sullo spoils system. Parla Pomicino
L’ex democristiano: “Furono i Ds con Prodi e Bassanini che vollero importare dagli Stati Uniti il modello dello spoils system. In questo modo tentarono di modernizzare il vecchio partito comunista, senza però avere un gran successo visti gli esiti che hanno ottenuto”. E sul progetto conservatore: “Positivi i contatti tra la premier e Weber. Ora aprire anche all’Alde”
Crisi russa per Roma? La versione di Sisci
Un possibile collasso della Russia potrebbe far scivolare l’Italia impreparata. Dopo troppe sviste estere è momento di riflessione sul quadro internazionale e suoi riflessi interni. L’analisi di Francesco Sisci
2023, l’anno dell’incertezza. L’analisi di Marco Vicenzino
Sarà uno degli anni più difficili degli ultimi decenni, a causa delle continue oscillazioni dei mercati e delle tensioni geopolitiche. Le previsioni di Marco Vicenzino, consulente strategico