Skip to main content

“Più che una risorsa, Salvini per il governo sarà un pungolo. Per non dire un problema”. Le fughe in avanti su Sanità e pensioni del leader del Carroccio, pare abbiano gettato un po’ di (ulteriore) scompiglio tra le file del nuovo esecutivo. Mentre Meloni è concentrata a compilare la finanziaria, Matteo Salvini batte sui suoi punti programmatici. “È un chiaro tentativo di voler imporre al governo la sua linea, a dispetto dei numeri e degli equilibri della maggioranza”. La vede così Renzo Lusetti, ex democristiano della prima ora, già segretario della Camera dei deputati fino al 2013, quando ha deciso di non ricandidarsi.

Salvini a mettere in difficoltà il governo ha tutto da perdere. Perché assumere questa linea?

È un tentativo di sopravvivere. Il leader del Carroccio continuerà a spostare l’attenzione sui temi, per riconquistare parte del consenso perduto ed evitare di scomparire. Si concentrerà su Ong, pensioni e immigrazione.

Mentre il governo lavora alla finanziaria sul caro bollette…

Meloni fa la premier e cerca di rispondere alle emergenze che colpiscono famiglie e imprese. Sono chiaramente due linee diverse che faranno fatica a convivere, specie dopo i momenti iniziali di grande giubilo che caratterizzano l’apertura della legislatura. Nonostante le rassicurazioni, Salvini rischia di essere un ostacolo all’azione di governo meloniana. Il fatto che abbia convocato i ministri della Lega prima del Consiglio dei ministri è indicativo in questo senso.

Il ritorno sugli schermi di Gianfranco Fini come lo interpreta?

Non siamo al “rieccolo” di Fanfani. Le stagioni, in politica, terminano. Per cui mi sentirei di escludere un suo ritorno sulla scena. A mio modo di vedere l’ex numero uno di Alleanza Nazionale rivendicherà la “paternità” di aver riconosciuto per primo le doti di Giorgia Meloni e, in qualche modo, di aver gettato le basi affinché oggi si arrivasse a un governo con queste sembianze.

Il governo ha più volte sottolineato la necessità della difesa dell’interesse nazionale, in logica discontinua e a tratti oppositiva rispetto a quanto avveniva in passato. Come si declinerà questo intendimento?

Un conto è dire le cose quando si è all’opposizione, un conto è diventare presidente del Consiglio. Penso che Meloni si sia resa conto che l’Italia non può prescindere dall’Europa. E se ne sono resi conto anche Paesi marcatamente più distanti dalle linee Ue, come Ungheria e Polonia. Il presidente del Consiglio, pur essendo più “tiepida” con l’Ue, ha confermato un saldo ancoraggio alla Nato, ponendosi peraltro in linea con gli Usa. Tant’è che Biden ha risposto positivamente a Meloni. In più, il summit con Macron ha contribuito a normalizzare ulteriormente il rapporto dell’Italia con l’Europa, benché la visita del numero uno dell’Eliseo fosse già prevista prima che venisse designato il nuovo premier.

La linea in politica estera sembra abbastanza chiara, specie sul conflitto in Ucraina.  

In questa prima fase Meloni deve guardarsi attorno, anche per capire quali decisioni verranno messe in campo dall’Ue. La linea, insomma, specie sulla parte economica, sarà attendista. Mentre sul versante difesa e posizionamento sul conflitto le posizioni della premier sono piuttosto chiare: con Kiev. I problemi – specie con un’Europa depotenziata dalle uscite di scena di Merkel e Draghi – secondo me sorgeranno quando torneranno le imposizioni sui vincoli di bilancio. Ora il nostro deficit è al 4,5% e permette margini anche per varare politiche di sviluppo per il Paese. Un eventuale irrigidimento dei parametri sui conti pubblici potrebbe costituire un grosso problema per Meloni.

Saldamente con la Nato, tiepida con l'Ue. Meloni di governo vista da Lusetti

“Meloni fa la premier e cerca di rispondere alle emergenze, Salvini cerca di recuperare il consenso perduto”. E sulla difesa dell’interesse nazionale, “l’Italia non può prescindere dall’Europa. Meloni se n’è accorta e ha rinforzato il legame con la Nato. Fini? Non siamo al “rieccolo” di Fanfani. Le stagioni, in politica, terminano. Ma… Conversazione con Renzo Lusetti

Oltre Covid e Ucraina, come costruire (davvero) una difesa Ue. Dibattito Iai

Prima esigenza una politica estera comune, che “guidi” la difesa Ue: ma come gestire gli egoismi dei singoli stati, anche di quelli che vogliono primeggiare? Una radiografia di esigenze, emergenze e soluzioni

Giappone, Usa, Nato e Ue. Gli scenari per l'Indo Pacifico?

La guerra in Ucraina ha avvicinato gli interessi giapponesi a quelli del blocco Nato come mai prima d’ora. La minaccia cinese su Taiwan, la libertà di navigazione, il concetto strategico della Nato, l’agenda di Tokyo rispetto alla Russia, sono solo alcuni temi trattati durante il convegno “Eu-Japan security cooperation following Russia’s war in Ukraine” organizzato dall’Istituto Affari Internazionali

Non solo Russia. Anche l’Iran minaccia i cavi sottomarini

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Cresce la preoccupazione negli ambienti della Nato e dell’Unione europea per possibili operazioni di sabotaggio, in particolare da parte di Mosca, delle infrastrutture critiche sui fondali. Ma nel Golfo non servono mezzi troppo sofisticati e Teheran ne può approfittare

Tutti contro Apple nella Silicon Valley (ma anche in Europa)

È guerra aperta contro le pratiche anticoncorrenziali della società di Cupertino, che le sfrutta per aumentare i propri profitti (nel terzo trimestre del 2022 ha ottenuto record importanti). A muoversi non sono solo le grandi aziende californiane, Meta su tutte, ma anche quelle europee, con Spotify in prima linea per arginare lo strapotere della Mela

Mediazione in Ucraina? Il Vaticano è in una posizione unica. Scrive il prof. Giovagnoli

Di Agostino Giovagnoli

Papa Francesco è rimasto uno dei pochi che possa parlare in modo credibile di pace. È questa la risorsa principale che la Santa Sede può far valere. Il commento del professor Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica di Milano

Il Fronte è Unito sotto il fedelissimo di Xi. Chi è e perché ci deve preoccupare

Il leader ha nominato il nuovo direttore della rete di influenza in patria e all’estero. Secondo Thomas (Eurasia Group) “non è un segnale positivo”. Ecco la mappa dell’impegno del dipartimento (anche in Italia)

Dalle tre sinistre a una nuova opposizione. Il commento di De Masi

Di Domenico De Masi

La ricostruzione della sinistra non consiste, come vagheggia il Pd, nel recupero della sua egemonia sui 5 Stelle e sui gruppi radicali. Né consiste nel costringere le tre formazioni in un unico contenitore. Sta, invece, nella orgogliosa consapevolezza della propria specificità da parte di ciascuna delle tre formazioni. Il commento del sociologo Domenico De Masi

Phisikk du role - Meloni, i sondaggi e la fabbrica del consenso

Ecco dove nasce il consenso, in mancanza di partiti, sezioni, luoghi di aggregazione politica, rapporti elettori/eletti. La televisione è ancora il media che orienta gli italiani. La rubrica di Pino Pisicchio

Il “giornale di un viaggiatore ordinario” che è letteratura. Lo ha scritto Del Ninno

Il “Giornale di un viaggiatore ordinario” si apre e si chiude più che con la cronaca delle cose viste (innumerevoli e affascinanti) con le suggestioni che l’autore è in grado di raccogliere nel suo “pellegrinaggio” e di trasmetterle al lettore. Per questo Del Ninno è un viaggiatore “straordinario” , checché lui ne dica. La recensione di Gennaro Malgieri

×

Iscriviti alla newsletter