A inizio mese, Burns ha incontrato Zelensky per ribadire l’impegno americano contro l’invasione russa. Ma la situazione politica negli Stati Uniti e in Europa potrebbe cambiare
Archivi
Nel fragore di Amburgo, la Cina in silenzio si prende un pezzo di Cambogia
I lavori al porto di Ream proseguono, con la Cina che potrebbe piazzarvi un sistema radar per il controllo dei traffici e degli assetti militari. Pechino nega, ma la base in Cambogia è una necessità strategica. Washington controlla perché teme il precedente
Enrico Mattei e l’Intelligence. Gabrielli presenta il libro di Caligiuri
Oggi a Roma, in occasione dei sessant’anni dalla morte del presidente e fondatore dell’Eni, la presentazione del libro “Enrico Mattei e l’intelligence” (Rubbettino), curato da Mario Caligiuri alla presenza di Franco Gabrielli, Alfio Rapisarda, Andrea Margelletti, Alessandro Aresu, Vincenzo Calia, Giovanni Fasanella, Elio Frescani e Giacomo Pacini e moderato da Flavia Giacobbe
La sicurezza energetica e i primi dossier internazionali di Meloni secondo Margelletti
“Ankara ha una propria specifica agenda molto forte, all’interno dell’alleanza, ma anche una visione molto più concentrata su alcuni aspetti. Meloni? Credo che una delle cose che farà al più presto sarà andare a Washington”. Colloquio con il presidente del Cesi, che dà atto all’ex ministro Di Maio di aver portato a casa un buon risultato in campo energetico, nonostante l’emergenza
Ucraina e Russia. Il prof. Faggioli spiega le mosse del Vaticano
“L’unica cosa che si può fare ora è tentare di evitare il peggio, cioè una guerra nucleare”, spiega lo storico della Villanova University di Philadelphia. “Il rischio morale di attribuire la guerra agli ucraini pare scampato, in Vaticano e in Occidente”
Pace sì ma non sulla pelle degli ucraini. L’ambasciatore Melnyk scrive a Conte
“La riluttanza a chiamare la Russia un aggressore e a chiederle il ritiro delle sue truppe dal territorio dell’Ucraina non farà che stimolare l’appetito dello stato aggressore”, scrive l’ambasciatore ucraino in Italia, secondo cui l’unico modo efficace per raggiungere la pace è “fornire le armi e l’assistenza necessarie” a Kyiv
Xi Jinping invita alla "coesistenza pacifica" tra Cina e Stati Uniti
Nonostante il nodo di Taiwan e la scatenata competizione per la supremazia tecnologica, Washington e Pechino non vogliono lo scontro diretto. Il Presidente cinese si è rivolto all’annuale meeting sulle relazioni tra Cina e Stati Uniti con una lettera dal tono conciliatorio
Il neonazista di Bari e l’ascesa del suprematismo bianco. L’analisi di Antinori (Eooh)
Il ventitreenne arrestato era “pronto al sacrificio estremo” in difesa della “razza bianca”. La stessa ideologia (e gli stessi meme) che hanno ispirato i massacri di Buffalo e Christchurch. Per l’esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online questo fenomeno internazionale è analogo alla propaganda jihadista dell’Isis, si nutre di disinformazione e fa crescere i “lupi digitali”, che non sono mai davvero solitari
Ue e Nato, l’impegno contro il terrorismo e l'ascesa dei regimi. Parla Bonfrisco
“Le relazioni tra Nato e Ue non sono mai state così solide come ora, grazie alla condivisione degli stessi obiettivi strategici”. Conversazione con Cinzia Bonfrisco, europarlamentare del gruppo Lega-ID
Se l'Europa soffre, gli Usa non stanno a guardare. L'intervento di Clarke (Amcham)
Una recessione in Europa – il più importante partner commerciale degli Stati Uniti – si ripercuoterebbe anche sul mercato americano. Per questo l’amministrazione Biden dovrebbe investire nel sostegno economico e soprattutto energetico del Vecchio Continente. Il monito della ceo della Us Chamber of Commerce, Suzanne Clarke