La Corea del Nord ha fornito armi al Wagner Group per assistere l’invasione voluta da Putin in Ucraina. La milizia privata ha oltre 50mila effettivi attivi nel conflitto. È una forza determinante per Mosca, che la prossima settima Washington designerà organizzazione criminale transnazionale
Archivi
Fiamme gialle a guardia del Pnrr. Intervista con il colonnello Nastasia
“La sfida che il Piano pone al nostro Paese è quella di farlo ripartire, ponendo le basi di una crescita duratura e assicurando che abbia la capacità di affrontare ogni futura turbolenza geopolitica ed economica”, spiega il capo Ufficio tutela uscite e mercati del Comando generale
Due ragioni per cui Meloni piace davvero. L'analisi di Ungari (Luiss)
Il gradimento di Giorgia Meloni certificato da Morning Consult non può che essere una buona notizia per l’Italia. E proietta la leader di Fratelli d’Italia in un Pantheon della politica internazionale che fino a qualche mese fa poteva solamente immaginare, e che sembra confermare il fatto che la sua scalata ai vertici del partito e poi della politica nazionale non sia stata affatto una casualità. L’analisi di Andrea Ungari (Luiss)
Tra Italia e Algeria c'è spazio anche per la Libia (e il Mediterraneo)
Il dialogo strategico tra Algeria e Italia che prosegue con la visita del presidente Meloni è finalizzato a condividere e cooperare davanti ai cambiamenti che stanno avvenendo nel Mediterraneo. Un primo punto di allineamento, oltre il dossier energetico, è nel pensiero riguardo al dossier libico. Conversazione con gli esperti algerini Tayfour e Qabusa
Yellen in Senegal contro la guerra di Putin e il debito di Xi
Dieci giorni di viaggio in Africa per la segretaria al Tesoro americana, che iniziano con ampie critiche a Russia e Cina, ma che si focalizzeranno sulla strategia con cui l’amministrazione Biden intende elevare il valore del capitale umano del continente
Un tribunale speciale per i crimini di guerra della Russia. L’Italia c’è
Ieri, nel giorno della riunione di Ramstein sugli armamenti a Kyiv, colloquio tra i ministri degli Esteri. Tajani: “Pieno sostengo verso una pace giusta”. Kuleba: “Ho accolto con favore la decisione dell’Italia di unirsi al gruppo rispetto per l’istituzione di un tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l’Ucraina”. E l’ambasciata russa riaccende la macchina della propaganda
Oggi tutti gli Stati spiano e sono spiati. La lezione di Andrea de Guttry
“Si pone il problema di capire se vi siano delle regole internazionali che pongono dei paletti sulle attività di spionaggio tra Stati”, ha spiegato il professore al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri
Meloni, il ritorno della politica e il metodo democristiano. Parla Rotondi
“La capacità di mediazione, di intessere rapporti e di preferire il dialogo allo scontro sono tutti elementi che hanno caratterizzato profondamente l’azione democristiana durante la Prima Repubblica”, spiega il democristiano doc e deputato Gianfranco Rotondi. “E Giorgia Meloni le ha adottate come metodo di governo”
Batterie, le lezioni del fallimento di Britishvolt
Il collasso del progetto britannico suona come un campanello d’allarme per l’industria europea e un esempio da non replicare per l’impianto di Scarmagno, in Piemonte. Senza il giusto management e un ecosistema pubblico-privato sano, le gigafactory rischiano di diventare cattedrali nel deserto?
L’Italia è un importante attore per la stabilità balcanica. Parla il gen. Morabito
“I Balcani continuano a essere un’area molto importante per l’Italia, come dimostra la visita congiunta al di là dell’Adriatico dei ministri Tajani e Crosetto”, spiega il militare, oggi membro del direttorato della Nato Defence College Foundation