Per un’Italia priva di tradizioni coloniali di rilievo e per oltre un secolo Paese di emigrazione non di immigrazione, il problema è ancora abbastanza nuovo e si tende a trattarlo in modo emotivo più che con analisi. Urge riportare il dibattito sul piano delle analisi e della legalità facendolo uscire da pulsioni effettivamente di parte
Archivi
Il 2023 tra Ucraina, Mediterraneo e Balcani. Gli scenari di Sessa
“Chi pensava che il governo avrebbe avuto difficoltà a esprimere delle posizioni chiare in politica estera si è si è clamorosamente sbagliato”. La Libia? “Un fatto di politica estera innanzitutto”. Crisi globali? “Queste leadership mondiali non sono in condizione di gestire più di un paio di crisi contemporaneamente”. Conversazione con l’ambasciatore Riccardo Sessa
Parte la task force ransomware sotto guida australiana. Tutti i dettagli
Gli attacchi informatici a scopo di estorsione saranno una minaccia anche nel 2023. L’iniziativa voluta dall’amministrazione statunitense coordinerà “il lavoro congiunto” di 36 Paesi (tra cui l’Italia) attraverso la condivisione di informazioni e attività per resilienza, disruption e contrasto alla finanza illecita
Un legame sempre più forte. La lettera dell'ambasciatrice canadese in Ue
Ailish Campbell è ambasciatrice del Canada presso l’Ue dall’agosto 2020. In precedenza, è stata commissario capo per il commercio e viceministro aggiunto per lo sviluppo economico e le finanze aziendali. Ha iniziato la sua carriera nel settore pubblico nel 2002 come negoziatrice del Doha Round del Wto
Meloni e quelle (prime) avvisaglie da destra. Scrive Cangini
Veneziani critica l’approccio prudente della premier. Se Meloni vuole che la destra cambi pelle e continui a riconoscere la sua leadership nella buona come nella cattiva sorte, dovrà trovare il modo e la forza di avviare una massiccia opera di pedagogia politica rivolta sia agli elettori sia agli eletti di Fratelli d’Italia. Il commento di Andrea Cangini
Verso il jet di nuova generazione. Il Gcap secondo la Difesa giapponese
Il piano “unirà” i vantaggi tecnologici accumulati anche da Regno Unito e Italia per convivere rischi e costi, spiega il dipartimento interpellato da Formiche.net. Ecco perché l’intesa è anche politica
La transizione energetica, il carbone e il salto triplo da mettere in conto
Se vogliamo cercare di sterzare per agganciare una traiettoria che ci riporti almeno in carreggiata, dopo un ultimo anno dettato dal ritorno al carbone, dobbiamo farlo subito e c’è un solo modo per farlo: abbandonare il carbone, prima di tutto con riguardo al mix di generazione elettrica
Kim spara un altro missile per festeggiare il Capodanno
Il leader nordcoreano rilancia sul nucleare: incremento esponenziale dell’arsenale, nuovi missili e un satellite militare da mettere in orbita nel 2023. Non è chiaro quanto questo obiettivi siano raggiungibili, ma il Nord alza il livello della minaccia e testa nuove armi
L'importanza dei processi (da concludere). D'Ambrosio legge il 2023
Se tutto va bene collaboriamo a questa grande storia, con i doni ricevuti, limiti e peccati permettendo. L’autenticità della nostra storia, è bene ricordarlo in tempi di populismi, bufale, infodemia e post verità, è data dal far parte di una storia più grande di noi, ossia quella che Dio scrive con ognuno di noi. Il pensiero di Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica all’Università Gregoriana
Tutti i banchi di prova per l'Italia. Il punto di Pontecorvo e Cangelosi
Abbiamo chiesto ai due ambasciatori Rocco Cangelosi e Stefano Pontecorvo un commento sui fattori esterni che potranno incidere sull’azione del governo italiano nel nuovo anno: Dal Mes, alla recessione, dalla guerra alle fonti energetiche