Skip to main content

Il presidente francese Emmanuel Macron è tornato a parlare della guerra in Ucraina intervenendo all’assemblea interreligiosa “Il grido della pace” promossa dalla Comunità di Sant’Egidio a Roma. Lo ha fatto chiedendo a papa Francesco di telefonare al presidente russo Vladimir Putin, al patriarca ortodosso russo Kirill e al presidente statunitense Joe Biden, per “favorire il processo di pace” in Ucraina. Proposta accolta positivamente dal Cremlino, come ha riferito il portavoce Dmitri Peskov.

“Non lasciamo che la pace oggi sia catturata dal potere russo”, ha detto alla conferenza. “Oggi la pace non può essere la consacrazione della legge del più forte né il cessate il fuoco che definirebbe uno stato di fatto”. Ha poi sostenuto che “una pace è possibile”, ma “è quella che loro decideranno”, ha detto riferendosi agli ucraini, “e che rispetterà i diritti del popolo sovrano”. Il leader francese ha respinto l’ipotesi di una “neutralità” rispetto al conflitto: “Non potevamo rimanere al margine di quello che sta succedendo. Oggi c’è un popolo aggredito e dall’altra parte dei dirigenti che hanno deciso di attaccare, di invadere, di umiliare. Rimanere neutrali vorrebbe dire che esiste la legge del più forte. Questo io non lo condivido”, ha spiegato. Ma ha anche definito l’invasione russa dell’Ucraina come “frutto del nazionalismo esacerbato che si è nutrito dell’umiliazione scaturita dalla distruzione dell’impero sovietico”.

“Quale umiliazione? Non furono gli occidentali a decidere la fine dell’Unione Sovietica, ma le repubbliche che la costituirono, a cominciare dalla Russia”, ha scritto François Heisbourg, senior advisor per l’Europa dell’Iiss di Londra (di cui è stato in passato direttore e presidente), criticando le parole del presidente francese.  Trovare un modo per reintegrare la Russia nel concerto delle nazioni “non è l’obiettivo bellico di una potenza europea che deve prima garantire che l’equilibrio di potere consenta al difensore di respingere l’invasore”, ha rincarato la dose John Chipman, direttore generale e amministratore delegato dell’Iiss.

È “molto discutibile anche il fatto che Putin creda davvero, come ipotizza Macron, che ‘l’attacco all’esistenza della Russia sia il progetto dell’Occidente”, ha osservato Ulrich Speck, analista di NZZ. “Macron continua con i suoi tentativi di ‘capire’ lo stato d’animo di Putin e il motivo per cui ha attaccato l’Ucraina. Molti di questi tentativi si basano su ipotesi molto discutibili. E farlo in pubblico non aiuta”, ha aggiunto.

“È sconcertante che una persona così sofisticata come Macron non sembri capire che le sue argomentazioni non fanno altro che amplificare la retorica di Putin, rafforzando la legittimità del suo regime omicida”, è la posizione del professor Štefan Auer. Il quale ha rimandato a Nicolas Tenzer, politologo e civil servant francese, secondo cui il presidente francese “ancora una volta fraintende la natura del regime russo”. “Il discorso dell’umiliazione è solo uno stratagemma” di Putin, proprio come il Trattato di Versailles o la “pugnalata alle spalle” per Adolf Hitler, e “storicamente non regge”, ha osservato. L’imperialismo dell’Unione Sovietica è stato una realtà che ha causato milioni di morti. Il crollo dell’Unione Sovietica è stato una liberazione. Anche solo accennare all’umiliazione sarà visto, anche se non voluto, come un affronto ai popoli che si sono liberati”, ha continuato. Macron, ha notato ancora Auer, “non parla mai della natura criminale del regime di Putin da 23 anni, perché ciò significherebbe riconoscere la natura segnata di qualsiasi tentativo di dialogo con questo regime e l’impossibilità di un dialogo”.

Putin umiliato? Così Macron alimenta la narrazione russa, dicono gli esperti

L’invasione russa dell’Ucraina sarebbe il “frutto del nazionalismo esacerbato che si è nutrito dell’umiliazione scaturita dalla distruzione dell’impero sovietico”, ha detto il leader francese a Roma. Secondo il civil servant Tenzer “non parla mai della natura criminale del regime perché ciò significherebbe riconoscere la natura segnata di qualsiasi tentativo di dialogo”

Così l’Europa guarda con più interesse l’America Latina

Il Servizio europeo per l’azione esterna ammette di avere trascurato i rapporti con la regione, dove la Cina sta guadagnando spazio commerciale. Ma dall’anno prossimo ci sarà una nuova strategia. E nel secondo semestre del 2023 potrebbe essere firmato l’atteso trattato di libero commercio tra l’Ue e il Mercosur

india

Mir ha fallito. E il Cremlino gioca la carta indiana

Ora che il meccanismo per l’emissione di carte di pagamento legate al circuito alternativo a Swift è stato sostanzialmente respinto dai governi nell’orbita russa, Mosca cerca di far sue le commissioni sulle transazioni indiane, aprendo allo scambio rubli-rupie

Intelligence economica a Palazzo Chigi. La prospettiva di Carta (Leonardo)

Fare sistema, condividere informazioni tra aziende strategiche, istituzioni pubbliche e comparto intelligence centralizzandole attorno alla figura del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Le parole di Luciano Carta, già direttore dell’Aise, oggi presidente di Leonardo

Meloni e il ritorno della politica. Scrive Merlo

Il ritorno a pieno titolo di una coalizione politica al governo può segnare non la sconfitta della tecnocrazia, che non è un problema, ma il ritorno di una situazione fisiologica dove si confrontano due coalizioni formalmente contrapposte con ricette programmatiche diverse se non addirittura alternative

Il Regno Unito dopo Liz Truss, tra ortodossia economica e nuovi paradigmi

Di Gianclaudio Torlizzi

Secondo la narrativa, a innescare la crisi sarebbe stata la presentazione da parte del governo di un piano fortemente espansivo a livello fiscale. Un’interpretazione un po’ semplicistica. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, autore ed esperto del mercato delle materie prime

Un nuovo Golden power. Il lascito di Draghi a Meloni e Urso

In tempi recenti lo strumento è stato “rivoluzionato”, ha spiegato Argiolas, coordinatore dell’ufficio competente a Palazzo Chigi. In questi giorni il neoministro ripete spesso il suo sì ai poteri speciali per difendere le aziende italiane dalle mire straniere, in particolare cinesi e russe. La continuità corre anche attraverso Giorgetti, prima al Mise oggi al Mef

Ombre russe dietro ai cavi sottomarini tranciati in Europa

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

Dopo i danni ai gasdotti Nord Stream e alla rete ferroviaria tedesca, questi incidenti “sollevano nuovamente l’importanza del mondo cavi, che diventa l’elemento di interconnessione delle cinque dimensioni”, spiega Iezzi (Swascan)

I due vice e le nuove regole del premier (anche per le riforme)

Antonio Tajani e Matteo Salvini in questo nuovo esecutivo non sono controllori di un premier terzo (come Conte), ma collaboratori di un premier che decide

L'accordo tra Cina e Vaticano attira critiche. Il commento di Sisci

La rinnovata intesa (dal contenuto segreto) tra la Santa Sede e Pechino ha attirato diverse critiche, soprattutto dal mondo cattolico più conservatore. Secondo Francesco Sisci, bisogna mantenere la visione d’insieme e ricordare che quello che conta è la tutela dei dodici milioni di fedeli presenti in Cina

×

Iscriviti alla newsletter