Skip to main content

Il Covid-19 ha acceso nelle istituzioni di Bruxelles un’ampia riflessione sulla necessità di rafforzare la risposta dell’Ue di fronte alle sfide della salute globale, mettendo in luce le carenze di un’Unione con quasi nessuna competenza in materia di sanità.

È in questo quadro, che si inserisce il pacchetto legislativo “Unione della salute”, lanciato nel dicembre 2020 e approvato ieri in via definitiva dal Consiglio, con l’obiettivo di rafforzare i meccanismi di governance sanitaria messi in campo nel contesto della pandemia.

A parlarne è stata Sandra Gallina che guida la Dg Sante della Commissione europea in occasione dall’evento “Pandemia, strategia farmaceutica e transizione ecologica: le sfide dell’Unione della salute e la guerra in Ucraina”, promosso da Eunews e Gea Agency.

La pandemia ha evidenziato un malfunzionamento nella condivisione e nel reperimento dei dati; un disallineamento delle misure adottate dai Paesi membri; una profusione comunicativa contraddittoria e non univoca e una mancanza di capacity. “Non aspetteremo più l’Oms”, ha assicurato Sandra Gallina, “con il nuovo pacchetto legislativo l’Unione sarà libera di dichiarare lo stato di emergenza in tempo utile”. Tra le novità più importanti c’è anche il rafforzamento dell’Health Security Commitee, il quale sarà diviso in una parte tecnica ed una politica, al fine di facilitare le decisioni e il piano strategico di preparazione, che darà la possibilità ai piani nazionali di ricevere i fondi necessari “in particolar modo per i Paesi in via di sviluppo, che costituiscono l’anello più debole della catena”.

Il pacchetto comprende anche il rafforzamento dell’Ema, soprattutto nella parte che riguarda la rapidità delle autorizzazioni e, la revisione del mandato dell’Ecdc per ciò che concerne il miglioramento del meccanismo di ricezione dei dati da parte degli Stati membri.

Continuano gli sforzi per quanto riguarda invece la revisione della legislazione farmaceutica europea, “un cantiere ancora a lavoro”, ha affermato Sandra Gallina, “presenteremo possibilmente a dicembre la nuova strategia farmaceutica”, ha continuato, “le priorità saranno: il rafforzamento del Snn dei Paesi in via di sviluppo, una copertura sanitaria universale e l’equità intesa come accesso alle cure e hai farmaci”.

L’ulteriore passo in avanti verso un’Unione europea della salute forte e un’Ue più sicura, meglio preparata e più resiliente è rappresentato dall’Europe’s Beating Cancer Plan che punta alla prevenzione, un tema ritenuto centrale. Il piano europeo di lotta contro il cancro disporrà di 4 miliardi di euro di finanziamenti, compresi 1,25 miliardi provenienti dal futuro programma EU4Health.

Per realizzare il sogno di un’Unione della salute bisognerà armarsi di “una formazione stabile per il personale europeo della salute, che includa anche le capacità digitali e consacrare una parte ragguardevole di fondi per la ricerca”, ha concluso la direttrice.

Ecco l’Unione della salute approvata da Bruxelles e spiegata da Sandra Gallina

L’Europa non aspetterà più l’Oms, con il nuovo pacchetto legislativo “Unione della salute” il Vecchio continente sarà libero di dichiarare lo stato di emergenza in tempo utile. A spiegare la nuova misura, approvata ieri da Bruxelles, è stata Sandra Gallina che guida la Dg Sante della Commissione europea

Digitale e lavoro, la partnership tra Politecnico di Bari e Lottomatica

Di Maria Virginia Tommasucci

Firmata la convenzione quadro che sancisce un nuovo percorso di collaborazione tra l’università barese e la società posseduta integralmente dal gruppo Lottomatica – costituita di recente, a maggio, e con sede a Bari – specializzata nella creazione e nello sviluppo di software per piattaforme di gioco internazionali

Finalmente Piombino, lo sblocco del rigassificatore e gli investimenti nell'area

Snam può iniziare già domani le procedure per garantire nuove forniture di gas dall’anno prossimo. Giani: “Un servizio a 60 milioni di italiani”. Anche perché la disparità di prezzi e forniture con altri stati europei avrebbe danneggiato profondamente l’intero settore produttivo. Ma il sindaco di Fdi annuncia ricorso

Come funziona la macchina russa dietro agli attacchi missilistici

Una complessa indagine open-source ha svelato quali militari russi stanno dietro i computer a programmare lanci di missili che ammazzano gli ucraini. Gli esperti di Bellingcat sono riusciti addirittura a contattare il personale russo impiegato

Le idee della premier, la realtà dei conti (pubblici) secondo Visco

Intervista al più volte ministro dell’Economia e delle Finanze. Meloni ha aperto il libro dei buoni propositi, ma per realizzare tutto il programma servono risorse che oggi non ci sono. La flat tax si può fare e solo in parte, ma il rischio è continuare a balcanizzare il sistema fiscale italiano. Sì a una rete unica a controllo pubblico, ma rinazionalizzare Telecom mi pare un azzardo, rischiamo di tornare indietro nel tempo. Lo Stato deve supportare, non riprendersi tutto

Tokyo davanti alla realtà della guerra russa in Ucraina. Conversazione con Pugliese (Iai)

L’analista dello Iai spiega come il Giappone guardi alla guerra in Ucraina pensando all’Asia e come ciò apra spazi di cooperazione con la Nato e con l’Ue (anche sfruttando la nuova postura europea nei confronti della Cina)

Dalla democrazia decadente alla democrazia decidente. Ci riuscirà?

“L’Italia? La nave più bella del mondo, anche se ammaccata. Ricuciremo le vele strappate”. Il semipresidenzialismo? “Non rinunceremo a riformare il Paese di fronte ad opposizioni pregiudiziali”. Il melonipensiero nel discorso alla Camera. Con il commento di Chiara Braga (Pd): “la maggiore criticità è pensare la transizione ecologica come qualcosa da frenare”

Erdogan deporta i profughi siriani sull’onda del sentimento anti-immigrati

Human Rights Watch accusa Ankara di deportare illegalmente centinaia di profughi siriani verso il Paese di origine, ad oggi ancora sconvolto da una sanguinosa guerra civile. La crisi economica turca fa da cornice all’astio popolare turco verso gli immigrati

Che fine farà Brittney Griner. Mosca conferma la condanna

La corte russa ha respinto l’appello dell’atleta americana, che dovrà scontare nove anni di carcere per essere stata trovata con sigarette elettroniche contenenti olio di hashish a Mosca. Dalla condanna ad agosto, è in cella con altre due donne e ha diritto ad un’ora di passeggiata all’aria aperta al giorno e due docce alla settimana

 

Da Der Spiegel al Financial Times, le reazioni della stampa estera al discorso di Meloni

I quotidiani stranieri, in particolare, si sono soffermati sulle rassicurazioni che il nuovo premier ha dato all’Unione europea dai banchi della Camera

×

Iscriviti alla newsletter