Skip to main content

Durante il fine settimana la Commissione europea terrà i cosiddetti confessionals, colloqui informali con gli ambasciatori nazionali volti a preparare il terreno per il decimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Bruxelles tasterà gli umori delle varie capitali prima di esprimere una proposta formale. Tra poco più di un mese ricorrerà l’anniversario annuale dell’invasione dell’Ucraina e il timore di una nuova offensiva di Mosca tiene alta l’attenzione sul dossier.

Le richieste ungheresi

L’Ungheria ha richiesto che nove nomi vengano rimossi dall’elenco degli individui già oggetto di sanzioni. La procedura prevede che questo elenco venga periodicamente aggiornato con l’approvazione degli Stati membri: una formalità fino ad oggi. La Polonia e i Baltici hanno protestato contro la richiesta ungherese che agita nuovamente lo spettro del veto sulle sanzioni da parte di Budapest, la capitale europea più vicina a Mosca.

Diamanti insanguinati

La Commissione e il Belgio stanno lavorando a un sistema che possa bollare i diamanti provenienti dalla Federazione Russa come blood diamonds. Ad oggi i diamanti non sono inseriti nell’elenco dei beni oggetto di sanzioni, soprattutto a causa delle resistenze belghe. Antwerp è il principale punto di arrivo dei diamanti in Europa, inclusi quelli dalla Russia, che nel 2021 ammontavano a circa un quarto del totale. Negli scorsi pacchetti di sanzioni le pietre preziose sono sempre state eliminate all’ultimo dalla lista, ma se il negoziato andrà a buon fine, è probabile che verranno inserite nel decimo pacchetto.

Radio Free Russia?

La vicepresidente della Commissione Vera Jourova ha detto in un’intervista al quotidiano Politico che l’Europa dovrebbe passare dalla difesa all’attacco per quanto riguarda la guerra dell’informazione con la Russia. Jourova ha affermato che gli sforzi dell’Ue fino ad oggi sono stati efficaci nel combattere la propaganda, ma che si potrebbe pensare a un passo successivo. Il passo consisterebbe nella creazione di una emittente europea che si rivolga al pubblico russo. “Credo ci siano molte persone in Russia che quantomeno dubitano della bontà del regime, se la guerra sia necessaria, se stiano facendo la cosa giusta, se siano obbligati ad andare a morire in guerra”, ha affermato la Commissaria.

E alla domanda se l’ispirazione venisse da Radio Free Europe della Guerra Fredda, Jourova ha risposto: “Voice of America, Radio Free Europe, Radio Liberty ci hanno aiutato nella Cecoslovacchia comunista a comprendere quello che stava succedendo. Le ascoltavamo tutte le sere. Magari ci sono dei russi che apprezzerebbero dei notiziari obiettivi”.

Asset russi congelati

La Commissaria ha anche aggiunto che Bruxelles sta esaminando le possibili vie legali per confiscare e utilizzare gli asset della Banca centrale russa congelati in Europa. Si ritiene che queste riserve ammontino a circa 300 miliardi di euro in totale, tra asset bloccati da Ue e Stati Uniti. “Potrebbe esserci un modo conforme alle regole internazionali, dobbiamo anche discuterne con i partner ucraini”. Jourova ha concluso sostenendo che la questione sia importante per infondere un generale senso di giustizia.

Diamanti e asset congelati. Verso il decimo pacchetto di sanzioni

Nel fine settimana la Commissione misurerà gli umori nazionali prima di esprimere una proposta ufficiale. I “diamanti insanguinati” da inserire nel pacchetto, le inopportune richieste ungheresi, gli asset russi congelati da confiscare e la proposta di Vera Jourova di creare una Radio Free Russia

A cosa servono le sanzioni alla Russia. Numeri e dati

Il malinteso di fondo è che le sanzioni servano a danneggiare l’economia russa nel breve periodo. L’obiettivo primario è, in realtà, impedire che Mosca possa avere le capacità di sostenere uno sforzo bellico prolungato, differenza forse sottile, ma sostanziale. Il ruolo cruciale del settore energetico

Donne, vita, libertà. La primavera iraniana letta da Civiltà Cattolica

Padre Giovanni Sale sul nuovo numero della rivista dei gesuiti, che sarà pubblicato sabato prossimo, analizza le radici profonde ma anche i possibili scenari futuri delle manifestazioni dei giovani in Iran. La riflessione di Riccardo Cristiano

Genesis

Inverno crypto, anche Genesis è sull’orlo della bancarotta

Il noto cripto-prestatore si accinge a diventare l’ultima vittima dell’annus horribilis per le criptovalute, che ha visto il crollo di una lunga serie di capisaldi del settore

FS autoprodurrà energia green. L'ad Ferraris spiega come

Tramite la controllata Ferservizi, FS ha pubblicato un bando di gara sulla Gazzetta ufficiale europea per un valore totale di 130 milioni di euro per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei primi venti impianti di produzione di energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici

Direttiva Green, prima un Fondo europeo per la prevenzione (Amatrice docet!)

È inutile migliorare l’efficienza energetica degli edifici se prima non li rendiamo sicuri. Occorre prima istituire un Fondo Europeo per la Prevenzione dei rischi naturali altrimenti la Direttiva non sarà attuabile. Ecco perché secondo l’opinione di Mauro Cappello, esperto di fondi europei e docente Università della Tuscia

La bussola di Craxi e la crisi del socialismo. Il ricordo della figlia Stefania

La figlia dell’ex segretario del Psi: “L’eredità di Craxi è più che mai viva. È un bagaglio composito, utile per affrontare le sfide del nostro tempo”. In politica estera “sotto il suo governo, l’Italia era una realtà centrale nelle dinamiche internazionali, soprattutto negli scenari mediterranei e mediorientali, la cui voce si levava forte ed era ascoltata e rispettata in ogni consesso”

Carta iraniana per i guai monetari della Russia

La moneta nazionale russa ha ricominciato ad apprezzarsi, creando non pochi problemi alle entrate commerciali e alle imprese della Federazione che esportano commodities in cambio di dollari. Per questo, nell’attesa di una saldatura con lo yuan, il Cremlino pensa a una stablecoin con l’Iran

A Davos il sostegno militare all'Ucraina, tra Nato e intelligence

In vista della riunione di domani tra i ministri della Difesa alleati, il segretario Stoltenberg e la direttrice dell’intelligence statunitense Haines hanno pronunciato al World Economic Forum parole molto chiare

Tutti i dossier sul tavolo della riunione di Ramstein. Scrive Jean

Il “piatto forte” della riunione riguarderà la fornitura di carri armati. Sono necessari agli ucraini per riconquistare i territori perduti. Una decisione positiva significherebbe che il “Gruppo di sostegno all’Ucraina” ha accettato gli obiettivi di Kiev. L’analisi del generale Carlo Jean

×

Iscriviti alla newsletter