Skip to main content

“Ovviamente non mi sfuggono la curiosità e l’interesse per la postura che il governo terrà verso le istituzioni europee”, ha ammesso Giorgia Meloni nel suo discorso alla Camera per il voto di fiducia al suo governo. “O ancora meglio, vorrei dire dentro le istituzioni europee”, ha continuato il presidente del Consiglio. “Perché è quello il luogo in cui l’Italia farà sentire forte la sua voce, come si conviene a una grande nazione fondatrice”. Come? “Non per frenare o sabotare l’integrazione europea, come ho sentito dire in queste settimane, ma per contribuire a indirizzarla verso una maggiore efficacia nella risposta alle crisi e alle minacce esterne e verso un approccio più vicino ai cittadini e alle imprese”, ha spiegato. E ancora: “Non concepiamo l’Unione Europea come un circolo elitario con soci di serie A e soci di serie B, o peggio come una società per azioni diretta da un consiglio di amministrazione con il solo compito di tenere i conti in ordine. L’Unione europea per noi è la casa comune dei popoli europei e come tale deve essere in grado di fronteggiare le grandi sfide della nostra epoca”.

Potrebbe arrivare dal Consiglio europeo che si terrà il 15 e il 16 dicembre, il primo per Meloni da presidente del Consiglio, la più importante indicazione della politica estera del nuovo governo italiano guidato dalla leader di Fratelli d’Italia. In quell’occasione i leader degli Stati membri dell’Unione europea potrebbero essere chiamati a prendere una decisione sul taglio proposto un mese fa dalla Commissione europea dei fondi europei all’Ungheria per un totale di 7,5 miliardi di euro.

Si tratta del 65% dei fondi destinati a Budapest fino al 2027 nell’ambito della politica di coesione comunitaria. A cui aggiungere gli altri 7 miliardi del Pnrr ungherese, già congelati da Bruxelles. Il motivo è sempre lo stesso: i problemi dell’Ungheria di Viktor Orbán sullo stato di diritto nel Paese. Ad aprile la Commissione aveva chiesto al governo ungherese di correggere le irregolarità nelle procedure di appalto e rafforzare le leggi in tema di conflitto d’interessi e corruzione. Il primo ministro è corso ai ripari, proponendo una serie di future misure correttive. Ma prima di elargire i fondi, la Commissione europea vuole vedere le riforme.

Il governo ungherese ha proposto 17 riforme entro il 19 novembre, tra cui la creazione di un ente anticorruzione, un disegno di legge sugli appalti e uno per aumentare la trasparenza della pubblica amministrazione. Potrebbe essere abbastanza per soddisfare la Commissione europea, che potrebbe dunque suggerire al Consiglio di dare all’Ungheria il tempo necessario per attuare il suo programma. Ma è forte la pressione del Parlamento europeo, che recentemente ha pubblicato un documento di 32 pagine sulle violazione dello stato di diritto definendo il Paese una “autocrazia elettorale”.

Palla, dunque, al Consiglio europeo, che potrebbe decidere a maggioranza qualificata di attivare il regolamento sulla condizionalità legata al rispetto dello stato di diritto. Sarebbe la prima volta del ricorso a questo strumento. Finora, infatti, il Consiglio puntava sull’arma della sospensione dei diritti di voto, che però richiede l’unanimità dagli altri 26.

Nel fine settimana Orbán è tornato a tuonare contro l’Unione europea, che “spara” sull’Ungheria, la cui economia dipende fortemente dalle importazioni di idrocarburi russi, tramite le sanzioni contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina. Le ha definite una “bomba economica”. Poche ore prima si era affrettato a congratularsi con Meloni: “Una grande giornata per la destra europea”, ha twittato.

Al vertice dei leader europei di dicembre, il primo ministro ungherese troverà davanti a sé, per dirla con il professor Giovanni Orsina, “Meloni 1”, quella eurorealista, che si mette nella scia di Mario Draghi dicendosi pronta a partecipare fino in fondo al gioco europeo trattando con tutti i Paesi a cominciare da Francia e Germania, che per prima cosa da presidente del Consiglio chiama i vertici delle istituzioni europee? O “Meloni 2”, la paladina del conservatorismo trumpian-orbaniano?

Tagliare i fondi a Orbán? A dicembre il primo test Ue per Meloni

Il Consiglio europeo prima di Natale sarà il primo da presidente del Consiglio per la leader di Fratelli d’Italia. In quell’occasione i 27 dovranno decidere sui fondi all’Ungheria. Con chi starà Giorgia?

Mattei per l’Africa e non solo. Le parole di Meloni lette da Caligiuri

La figura di Mattei richiama l’aspetto ineludibile dell’interesse nazionale. A sessant’anni dalla morte, dobbiamo ancora fare i conti con la sua eredità. L’analisi di Mario Caligiuri, curatore del volume “Enrico Mattei e l’intelligence. Petrolio e interesse nazionale nella guerra fredda” (Rubbettino), che sarà presentato il 27 ottobre a Roma alla presenza del prefetto Franco Gabrielli

Una maggioranza a tre velocità. Riuscirà Meloni a guidare l'auto dell'Italia?

Il premier spinge sull’acceleratore, Salvini sul pedale del freno, Berlusconi guarda malinconico e a volte rabbioso il retrovisore. Riuscirà la presidente del Consiglio a trascinare tutta l’auto, nonostante i due riottosi compagni di viaggio scommettano forse sul deragliamento?

Conti in ordine e credibilità. La sfida del Tesoro secondo Barba Navaretti

L’economista e docente della Statale di Milano spiega da dove deve partire l’azione del nuovo ministro. L’imperativo è costruire credito agli occhi dei mercati e dell’Europa: niente giochi di prestigio con la manovra. “Giorgetti è una persona moderata e competente, credo che proseguirà sulla scia di Draghi, ma l’esempio inglese insegna che il rischio è dietro l’angolo”

Un manifesto per superare la crisi energetica. Il 2 dicembre con la Fondazione Guido Carli

La Convention “Energie coraggiose. Forze che fanno muovere il mondo”, in programma a Roma, a Villa Blanc, il 2 dicembre, avrà al centro il tema delle energie, intese nel loro duplice significato di beni economici primari e motori di un’innovazione giusta e inclusiva. Aperta dalla Presidente Romana Liuzzo, si articolerà in tre momenti: “Crisi e innovazione”; “Editoria in movimento”; “Energie pro-positive: tra etica e sviluppo”

Lezioni di stile. L’abbraccio tra Crosetto e Guerini alla Difesa

Con un abbraccio e un lungo applauso è avvenuto il passaggio di consegne alla guida del dicastero della Difesa tra Guido Crosetto e Lorenzo Guerini, in una transizione senza strappi tra avversari nel segno dell’alternanza democratica. Ora, tocca al nuovo ministro raccogliere le molte sfide che attendono la Difesa nazionale nei prossimi anni

Meloni? Dall’Ue il beneficio del dubbio. Parla Lété (Gmf)

Bruxelles, pur nutrendo ancora qualche riserbo, confida nella continuità della linea politica del governo Meloni per i dossier Ucraina e crisi energetica. L’Italia e l’Europa hanno bisogno l’una dell’altra, spiega Bruno Lété, senior fellow del German Marshall Fund a Bruxelles

Michelle e Janja, le donne della campagna elettorale in Brasile

Michelle Bolsonaro e Rosangela “Janja” da Silva hanno un ruolo importante nella corsa per la presidenza brasiliana. Sono molto diverse, in stile e identità, ma hanno un obiettivo comune: attrarre il voto femminile, decisivo per il ballottaggio del 30 ottobre

Meno tasse e bonus, sì agli investimenti e guai ai predoni. La melonomics alla Camera

Il discorso programmatico del premier a Montecitorio, nel giorno della fiducia al primo governo guidato da una donna. Basta coi bonus, il reddito di cittadinanza è un fallimento. Subito misure per le bollette e taglio secco di cinque punti al costo del lavoro. Imprese al centro dell’agenda, serve una nuova politica industriale a trazione pubblica. Ed è il momento di rimettere le telecomunicazioni in mano allo Stato. Europa bella ma egoista

La strategia della Finlandia contro la propaganda russa

Il Paese scandinavo è il più resiliente alle fake news e le campagne di disinformazione. La fiducia nei media ufficiali è il risultato di un efficace programma di formazione, che comincia dalle scuole…

×

Iscriviti alla newsletter