Skip to main content

In seguito all’eliminazione delle restrizioni più drastiche sul Covid-19, la Cina è alle prese con un’enorme impennata dei casi da variante Omicron che abbondano in una popolazione scarsamente vaccinata, soprattutto tra gli anziani. Pechino non ha comunicato i dati relativi ai decessi (che potrebbero superare il milione) o alle infezioni, ma i corrispondenti locali e gli espatriati dipingono un quadro desolante. Radio Free Asia riporta che le pompe funebri di Pechino e dintorni stanno operando 24 ore su 24, con lunghe code e cremazioni bloccate per giorni.

Il governo cinese avrebbe potuto utilizzare il tempo guadagnato con le sue chiusure draconiane per condurre una massiccia campagna di vaccinazione utilizzando vaccini a mRNA più efficaci. Non l’ha fatto. Anzi, proprio questa settimana il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha offerto al suo omologo Xi Jinping il vaccino BioNTech tedesco, ma Xi ha rifiutato. La Cina avrebbe potuto fare scorta di medicinali. Invece in tutto il Paese i farmaci, da quelli per la tosse agli antidolorifici, sono esauriti.

Anche senza una grande campagna di vaccinazione, la Cina avrebbe potuto eliminare gradualmente la sua politica zero Covid e aprirsi gradualmente, come ha fatto la maggior parte dei Paesi europei, permettendo al virus di diventare endemico lentamente, ma evitando il collasso dei sistemi sanitari e consentendo agli ospedali di curare i più vulnerabili. Ma non si è fatto nemmeno questo.

La catastrofe in atto evidenzia ancora una volta le carenze dei sistemi autocratici. Lo Stato dittatoriale è perfettamente efficiente in condizioni di normalità, ma si mostra eccessivamente rigido di fronte a fenomeni imprevisti. Al contrario, l’approccio dell’Europa è stato disordinato, ma si è rivelato agile e adattivo. Dopo la prima ondata di infezioni, i Paesi dell’UE sono riusciti per lo più a evitare il sovraffollamento degli ospedali e dei reparti di terapia intensiva, consentendo al contempo il ritorno alla normalità per quanto possibile.

Quanto accade nella Repubblica Popolare riguarda gli europei molto da vicino. L’ultima volta che Pechino ha fatto incetta di materiale sanitario, distraendo risorse dall’export per destinarle al consumo interno, il blocco occidentale si è trovato scoperto, affannandosi a reperire mascherine e ventilatori artificiali. Per la prossima ondata pandemica, di cui dovremmo essere oggi piuttosto consci, sarebbe il caso di non farsi trovare impreparati.

La Cina ha rifiutato i vaccini mRna, ora molti farmaci sono esauriti. Perché ci riguarda

La Repubblica Popolare è alle prese con una nuova drammatica impennata di casi Covid. L’incapacità delle autocrazie di mostrarsi pronte di fronte a fenomeni imprevisti e le inevitabili conseguenze per l’Occidente se la Cina fa incetta di materiale sanitario

Philip Morris e Coldiretti, insieme per il futuro della filiera agricola italiana

Di Redazione

Philip Morris ha sottoscritto un accordo insieme a Coldiretti per l’acquisto di circa il 50% del tabacco prodotto in Italia. Nasce anche il “Digital Farmer”, un percorso per i giovani coltivatori volto a favorire il miglioramento delle competenze tecniche e l’adozione di tecnologie all’avanguardia, supportandoli nel percorso di transizione eco-energetica e digitale

Navi italiane al Qatar. Fincantieri consegna la terza corvetta Al Zubarah

Consegnata al Qatar la terza corvetta Damsah, di classe Al Zubarah. Il passaggio è avvenuto presso lo stabilimento di Fincantieri di Muggiano, a La Spezia, e fa parte del contratto che la società ha siglato nel 2016 con il ministero della Difesa dell’emirato

Dov’è la democrazia parlamentare? Il commento di Cangini

Vedremo con il nuovo anno se Giorgia Meloni vorrà fare tesoro del caos di questi giorni mettendo mano alle regole di approvazione della legge di Bilancio e più in generale riconoscendo al Parlamento la funzione costituzionale che le è propria. Il commento di Andrea Cangini

Difesa e Spazio. Tutti i dettagli sul budget del Congresso

In previsione delle attese votazioni da parte di Camera e Senato, il Congresso ha reso nota la legge di spesa omnibus proposta per il prossimo anno fiscale, che non manca di interessare anche la Difesa e lo Spazio con la previsione dei fondi da destinare rispettivamente al Pentagono e alla Nasa. Anche sul fronte del continuo sostegno a Kiev saranno molti i miliardi investiti

Zelensky porta a casa rassicurazioni e forniture (ecco quali)

Gli Stati Uniti hanno rotto il tabù sul sistema missilistico Patriot, mentre il Congresso si prepara a varare una manovra finanziaria che, se approvata, porterà l’importo totale degli aiuti all’Ucraina dall’inizio della guerra sopra i cento miliardi di dollari

L’amicizia Cina-Russia ha qualche limite. Il caso Huawei

Il colosso di Shenzhen ha deciso di chiudere una sua divisione a Mosca per i rischi di sanzioni secondarie. Ma è pronta a tornare quando la guerra in Ucraina finirà

Fondo multi-sovrano Nato per l'innovazione. 8 milioni dal governo

Un emendamento alla Manovra prevede la spesa nel 2023 per la partecipazione dell’Italia al progetto lanciato al summit di giugno per affrontare le sfide tecnologiche poste da Russia e Cina

Engineering, online il nuovo Bilancio di Sostenibilità

Di Sara Dellabella

L’azienda guidata da Maximo Ibarra racconta come il digitale può aiutare a costruire una società più green, equa e inclusiva

Come cambiano le relazioni tra Zelensky e gli Usa secondo Mikhelidze

Secondo Mikhelidze (Iai), l’incontro a Washington tra Zelensky e Biden segna un salto di qualità nei rapporti, dunque nell’assistenza americana all’Ucraina, e manda un messaggio chiaro sulla volontà di aiutare Kiev fin dove necessario contro l’aggressione ordinata da Putin

×

Iscriviti alla newsletter